Scoprire Nardò: tra ulivi secolari, mare incontaminato, eventi

Nardò, località più conosciuta della provincia di Lecce in Puglia, vanta un patrimonio di bellezze marine e naturalistiche impareggiabile.
Basti pensare alle campagne verdi abitate dai bellissimi ulivi plurisecolari oppure al mare incontaminato e cristallino per capire che Nardò non è solo storia, millenaria peraltro, (ne sono la prova le tante grotte dove la presenza dell’uomo della Preistoria è evidente) ma anche un territorio dove poter apprezzare e godere delle bellezze della natura e del mare.
Le spiagge di Nardò
Tra le location di mare più belle di Nardò non possiamo non nominare Santa Maria al Bagno, famosa per le sue “Quattro Colonne” che ci riportano al 1500, periodo in cui la torre del fiume Galatena era stata costruita per contrastare le incursioni saracene. Oggi della torre restano queste quattro colonne da cui il nome. Altra zona molto bella per andare al mare è Santa Caterina, in direzione nord, che regala una vista eccezionale sulle antiche torri e la macchia mediterranea. Da non perdere è, poi, il “Parco naturale regionale di Porto Selvaggio e Palude del Capitano”, area davvero esclusiva che ha visto nel 2012 il riconoscimento delle 4 vele di Legambiente. E da ammirare qui non c’è solo il mare ma anche ben 516 ettari di pineta, la Torre dell’Alto e la Torre Uluzzo, la celebre Grotta del Cavallo che testimonia le origini della civiltà e tante suggestive sorgenti d’acqua dolce.
Eventi e festival a Nardò
Oltre alla festa patronale di San Gregorio Armeno a febbraio, tra gli eventi più interessanti di Nardò, si tiene il Circonauta, Festival Internazionale Artisti di Strada, quest’anno suddiviso in quattro tappe, lungo il territorio Ionico-salentino. Le tappe sono già state annunciate e, oltre a quella di Nardò nel mese di luglio, il Circonauta si svolgerà anche a Manduria, Copertino e Campi Salentina ad ottobre. Ad agosto, infine, è tempo di omaggiare Santa Caterina d'Alessandria con un’altra bella festa patronale, durante la quale pasticceri e fornai distribuiscono panetti e dolci a forma di ruota.
Nei dintorni di Nardò
Oltre al Parco di Porto Selvaggio di cui abbiamo già parlato, il territorio di Nardò regala anche nei suoi dintorni e soprattutto lungo la costa scoperta e paesaggi meravigliosi come le antiche grotte, come quella del Cavallo nella Baia di Uluzzo, la Palude del Capitano, nella marina Sant'Isidoro di Nardò, e lo splendido mare di Porto Cesareo con la sua Area Marina Protetta.