Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
  • Home
  • Blog Magazine Turismo
  • Montalbano torna in tv con due nuove puntate. Protagonisti degli episodi: il dramma dei migranti e i luoghi del Ragusano

Montalbano torna in tv con due nuove puntate. Protagonisti degli episodi: il dramma dei migranti e i luoghi del Ragusano

Montalbano torna in tv con due nuove puntate. Protagonisti degli episodi: il dramma dei migranti e i luoghi del Ragusano

Era il 1999 quando il Commissario Montalbano usciva dalle pagine dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri per presentarsi al pubblico del piccolo schermo, con le fattezze dell’attore Luca Zingaretti.

A vent’anni da quella prima apparizione e fortunata trasposizione televisiva, lunedì 11 e 18 febbraio andrà in onda la 13esima stagione della serie. Rai 1 trasmetterà in prima serata le puntate 33 e 34 della fiction diretta da Alberto Sironi, intitolate rispettivamente “L’altro capo del filo” e “Un diario del ‘43”. Il primo episodio della precedente stagione – andata in onda lo scorso anno – è stato il più visto di sempre, con oltre 11 milioni di telespettatori sintonizzati e il 45% di share.

C’è da aspettarsi che il poliziotto più amato d’Italia metterà a segno un altro successo di audience.

Molta è l’attesa per “L’altro capo del filo”, a cui fanno da sfondo gli sbarchi dei migranti sulle coste siciliane, un tema quanto mai attuale su cui Camilleri ha le idee chiare: nello scritto da cui la puntata è tratta, l’autore fa dire a Montalbano che «… ‘sta povira genti ha mittuto nella travirsata tutte le spranze d’una vita […] e quindi tutte le loro possibilità di vita sunnu concentrate nel dari il primo passo supra alla terraferma».

Nella 13esima stagione, il commissario, insieme ai suoi uomini e a Livia, parteciperà al funerale del dottor Pasquano – l’irascibile medico legale il cui interprete, Marcello Perracchio, è morto nel 2017 – e fa una capatina in Friuli Venezia-Giulia, ma il Ragusano resta l’ambientazione principale.

Le scene degli sbarchi, per esempio, sono girate a Pozzallo, e la cerimonia funebre per Pasquano nel cimitero di Scicli.

Entrambi i nuovi episodi sono sponsorizzati dal nostro sito, che proprio dai luoghi dell’adattamento televisivo del Commissario Montalbano ha lanciato la promozione di un modo più ospitale e caloroso di fare accoglienza turistica.

Le location dello sceneggiato – tra le altre: Ragusa Ibla, Donnalucata, Sampieri, Comiso, Vittoria, Ispica, Modica, Portopalo di Capo Passero – continuano a richiamare da ogni dove i viaggiatori, curiosi di visitare i luoghi di Montalbano e questa fetta di Sicilia, attorno ai Monti Iblei nel Val di Noto.

E le strutture ricettive di tipo familiare qui dislocate sono ormai centinaia. La casa in riva al mare di Salvo Montalbano – che nella fiction si trova nell’immaginaria Marinella – è un frequentatissimo bed and breakfast di Punta Secca (frazione di Santa Croce Camerina, in provincia di Ragusa) nostro affiliato, e più esattamente il più richiesto del circuito.

Pertanto, meglio prenotare con un certo anticipo per soggiornare nell’abitazione del commissario e, dalla sua splendida terrazza, ammirare quel Mediterraneo che collega l’Italia all’Africa.

 

Photo credits: www.stile.it

Letture: 4698