Mercatini di Natale 2012. Le date in anteprima
Ecco in anteprima le date dei più importanti mercatini di Natale: quelli in Trentino Alto Adige.
Il Natale sembra alle porte non appena si oltrepassa il Ponte di Ognissanti. Lucine colorate, neve, prelibatezze dolci e i colori del Natale cominciano a far capolino ovunque e soprattutto nelle aspettative di tutti. Scommettiamo che vi sarete già detti: “manca poco a Natale! E i regali?”. I Mercatini di Natale, che siano al nord o al sud, aiutano ogni anno nella scelta dei regali più attesi dell'anno e costituiscono oramai una delle attrazioni più tipiche e più gradite del periodo di festa in tutto il Paese.
In Trentino Alto Adige, la meta più classica per i Mercatini di Natale, cominciano i preparativi per una tradizione che permette di scoprire una regione ricca di prodotti tipici, artigianato e storia.
Al via il 24 novembre, fino al 24 dicembre, il Mercatino di Natale di Trento. Quest'anno il mercatino che si tiene come di consueto in Piazza Fiera dalle ore 10.00 alle ore 19.00, giunge alla 20^ edizione e si prepara a festeggiare, con i cittadini e i visitatori, la ricorrenza. Ci saranno 68 casette di legno dedicate all'artigianato locale e quelle dedicate alla enogastronomia con gli immancabili strudel, treccia mochena e polenta brustolada, il tutto accompagnato da un bicchiere di Vin Brulè che riscalda e fa sempre Natale.
Una bella novità riserva Rovereto che quest'anno allestirà il Padiglione Palestinese, una grande tenda in stile beduino all'interno della quale scoprire i sapori e le tradizioni di questa terra: il caffè arabo, vestiti e abiti tipici, il narghilè e tante melasse naturali alla frutta. Dal 24 novembre al 6 gennaio Rovereto vi aspetta per un itinerario tra le decine di bancarelle natalizie ricche di idee regalo e leccornie natalizie.
La piccola e magica cittadina di Levico Terme darà il via ai Mercatini di Natale dal 24 novembre. I Mercatini saranno visitabili fino al 6 gennaio. La cornice dei mercatini di Levico è molto suggestiva poichè vengono costruiti all'interno del Parco Secolare degli Asburgo. Il connubio parco e casette di legno è la carta vincente per respirare la magia dell'atmosfera natalizia. Il Mercatino di Natale di Arco, sul Lago di Garda, sta quasi cominciare: verrà inaugurato infatti il 16 novembre. Casette di legno ricche di candele, lanterne, prodotti tipici e tanti altri oggetti di artigianato faranno la gioia di chi vuole pensare ai regali con un netto anticipo.
Un mercatino che unisce le classiche atmosfere natalizie alla creatività e all’arte è quello che si svolgerà dal 23 novembre al 23 dicembre 2012 a Caldonazzo in provincia di Trento. Nelle vie del centro storico prenderà vita il Natalarte, una vera e propria rivisitazione del classico mercatino con esposizioni di opere d’arte ed artigianato il tutto affiancato da stand gastronomici e laboratori per bambini.
Inserito nella bellissima valle di Primiero, il comune di Siror ospiterà dal 2 dicembre oltre 40 tipiche casette di legno con i loro fantastici prodotti che vanno dalle decorazioni per la casa ad oggetti artigianali passando per lavorazioni in creta e vetro fino alle più tipiche proposte enogastronomiche come il brazedel, lo zelten, il miele, le frittelle di mele e il vin brulè.
Bolzano inaugurerà la stagione dei mercatini di Natale il 30 novembre e fino 23 dicembre le principali vie e piazze della città saranno invase da odori, luci ed oggetti con tantissime casette di legno. Oggettistica, idee regalo di tutti i tipi, enogastronomia e maglieria sono invece le specialità del mercatino di Merano, dal 29 novembre al 6 gennaio. I Mercatini saranno allietati come ogni anno da canti e animazione per i più piccoli.
B&B IN TRENTINO ALTO ADIGE. ORGANIZZA UNA VACANZA PER I MERCATINI DI NATALE