MERCATINI DI NATALE 2008

Ma quali sono i più importanti mercatini d’Italia e d’Europa?
Facciamo una breve ricognizione e per ogni informazione riguardante i Mercatini di Natali più o meno noti rimandiamo al completissimo sito www.mercatini-natale.com.
Bolzano
Il Mercatino di Natale di Bolzano è uno dei più noti d’Italia e dei più visitati dell’area alpina. In occasione dell’Avvento sono molte le piazze che ospitano le bancarelle di oggetti d’artigianato e di prodotti della gastronomia locale. Il mercatini tradizionale si svolge in Piazza Walter e a questo si aggiungono altre iniziative. In Piazza Municipio il Mercatino dell’artigianato verrà animato dai maestri artigiani locali. I prodotti offerti vanno dalla ceramica al legno intarsiato. In Piazza della mostra saranno venduti prodotti fatti a mano: ricami, bigiotteria, regali in legno o in vetro. Le tre piazze saranno coinvolte in iniziative di solidarietà.
Bressanone
Il mercatino di Natale di Bressanone permette di scoprire le meraviglie della tradizione gastronomica e artigianale del Sud-Tirolo. Le bancarelle sono tutte in Piazza Duomo e alle golosità della cucina tradizionale si affiancano gli stand ricchi di idee regalo e oggetti decorativi natalizi di vario tipo e per tutti i gusti. Bressanone ha una tradizione secolare legata la presepe. In tutte le bancarelle è possibile acquistare personaggi del presepe intarsiati nel legno o intere “capanna” con i personaggi principali.
Napoli
Quella del mercatino natalizio può essere una ottima scusa per visitare il capoluogo partenopeo. In questo periodo dell’anno a Napoli vengono organizzati presepi viventi soprattutto in Piazza San Gaetano. Una visita d’obbligo è quella alla chiesa di San Lorenzo Maggiore dove sono custoditi gusci di noce al cui interno sono ricostruiti minuscoli presepi. La Via del Presepe a Napoli è la Via San Gregorio Armeno a Spaccanapoli. Qui si susseguono botteghe specializzate nel presepe, all’interno delle quali è possibile trovare di tutto: dalle statuine classiche agli accessori per creare il presepe animato, dalle caricature dei personaggi famosi al morchella, statua di pastore dalle dimensioni minuscole.
Bologna
A Bologna si svolge la Fiera di Santa Lucia, una tradizione antica che ogni anno si ripete in città. Fino alla discesa delle truppe napoleoniche la fiera era organizzata davanti alla chiesa dedicata alla santa. Dopoil 1796 il mercato venne spostato sotto il portico di Santa Maria dei Servi dove viene organizzato tutt’ora. Per circa due secoli l’esposizione delle baracche sotto i portici è stata lasciata all’iniziativa dei commercianti, mentre con l’inizio degli anni ’90 la manifestazione si è andata via via arricchendo di iniziative. Le bancarelle del mercatino di Santa Lucia e quelle del mercatino di Natale offrono una ampia varietà di delizie gastronomiche, prime tra tutte il torrone e la possibilità di acquistare le statuine del presepe.
Torino
Anche la città di Torino offre un particolare mercatino di Natale. Organizzato in Piazza Borgo Dora, il mercatino di Natale di Torino offre molte iniziative per grandi e piccini. Tutti i negozi di Borgo Dora rimangono aperti durante tutto il periodo dell’Avvento in concomitanza con l’apertura degli stand del mercatino. I locali e i ristoranti offriranno menù natalizi durante tutto il periodo dei mercatini.
Trento e Provincia
I mercatini di Trento e della sua Provincia, in particolare Arco e Levico, hanno assunto una valenza di grande prestigio nel panorama montano dei mercatini di Natale. Le cittadine si animano di contadini che propongono i loro prodotti, di artigiani che espongono oggetti caratteristici del loro lavoro, di vignaioli che fanno degustare i loro vivi, il tutto in una cornice di musica e festa con momenti di autentica poesia.
All’estero:
La città di Mozart, Salisburgo è una delle maggiori mete per gli amanti dei Mercatini dell’Avvento. Salisburgo si anima di stand culinari e di oggettistica di vario tipo. Tutte le piazze della città hanno un loro mercatino e la magia dell’evento viene accompagnata da numerosi concerti all’aperto o in ambienti chiusi organizzati in questo periodo.
Vienna
La capitale austriaca si tinge di magia per la manifestazione dei mercatini di Natale. Nella Piazza del Municipio è possibile ammirare l’enorme albero di Natale che ormai è diventato una tradizione. Il mercatino austriaco offre la possibilità di acquistare addobbi natalizi e prodotti della gastronomia austriaca.
Parigi
Capitale della vita notturna di classe e delle luci non può esimersi dal festeggiare in grande stile il Natale. Davanti a monumenti come la Chiesa di Notre Dame campeggiano abeti natalizi di altezza considerevole. Gli Champs Elysee si vestono a festa con centinaia di lucine che ogni anno illuminano a giorno i viali più famosi della città. Les Galeries La Fayette ogni anno, per il periodo natalizio, organizzano la decorazione a tema della facciata e degli interni in una esplosione di luci e colori di enorme ricchezza e suggestione. Lungo le vie è possibile ammirare vetrine e intere facciate di palazzi decorate con temi natalizi e calendari dell’Avvento. Anche l’area della Defence cambia volto sotto Natale con l’accendersi delle lampadine dei mercatini natalizi. Bancarelle di decorazioni natalizie e regali, oggetti etnici e di lana, dolciumi e leccornie di ogni tipo e, da non perdere, i panini all’interno dei quali viene fatto colare formaggio fuso.
Londra
Le festività natalizie offrono una occasione unica per vivere la cità. Sono sempre tantissime le iniziative offerte dalla capitale del regno Unito e il Natale, con le sue luci e le sue magie, rappresenta uno dei momenti migliori per apprezzare a pieno questa città cosmopolita e affascinante.
Letture: 9143