Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Motivazioni e Percorsi delle proprietarie di Bed and Breakfast

La Tesi di Silvia Lisanti, discussa presso la facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, affronta il tema delle motivazioni che stanno alla base delle scelta imprenditoriale femminile nell'ambito della micro ricettività turistica e in particolare delle imprese home-based.

La ricerca mira a comprendere se la scelta imprenditoriale femminile nel settore dell'ospitalità in famiglia sia una scelta professionale, quindi dettata da un attaccamento reale all'idea imprenditoriale, oppure una scelta di necessità dettata dalla mancanza di altre opportunità lavorative.

Nei contributi della letteratura raccolta e presentata nel primo capitolo della tesi, vengono evidenziati i fattori motivazionali che influenzano la decisione imprenditoriale femminile, e, in particolare, quelli che concorrono a determinare l’avvicinamento delle donne al settore dell’ospitalità in famiglia. Viene sottolineato che, secondo la visione dominante, le donne sono spinte verso il lavoro autonomo piuttosto che da esso attratte, sebbene a questa ipotesi si contrappongono opinioni opposte, secondo le quali anche per le donne, come per gli uomini, la scelta imprenditoriale è motivata soprattutto da fattori pull factors (fattori motivazionali positivi), piuttosto che da fattori push (fattori motivazionali di ripiego).

La particolarità delle imprese di ospitalità familiare è un ulteriore elemento di indagine della tesi di laurea. La sovrapposizione del contesto lavorativo al contesto domestico che si verifica all'interno delle imprese turistico-ricettive home -based (bed and breakfast) provoca l'annullamento dei confini che separano la sfera pubblica da quella privata e può avere effetti sulla scelta imprenditoriale femminile. Uno degli scopi dello studio è pertanto capire se, e in che modo, l'ambivalenza del setting lavorativo in oggetto delinea una scelta emancipativa o rafforzativa dei ruoli di genere. L'indagine è stata svolta attraverso delle interviste rivolte ad un campione di gestrici di bed and breakfast della provincia di Monza e Brianza. I dati quantitativi di inquadramento del fenomeno del lavoro autonomo femminile in Italia e dell’offerta turistica di micro ricettività a livello nazionale e provinciale, sono stati raccolti e presentati nel secondo capitolo della presente relazione finale. Da questi si evince che l’ospitalità in famiglia, che nel bed & breakfast vede riassunte le sue caratteristiche principali, è una forma di ricettività turistica ormai consolidata nell’Europa del nord e del centro (in particolare nei paesi anglosassoni) e molto diffusa anche in Italia, dove nonostante il ritardo con cui è arrivata si è estesa rapidamente su tutto il territorio.

Emerge anche che il settore della ricettività turistica home-based è fortemente femminilizzato, infatti secondo le indagini condotte dal Centro Studi-TCI e da www.bed-and-breakfast.it i gestori di bed & breakfast e di strutture di micro-ricettività sono per la maggioranza donne (circa il 60%). I soggetti intervistati hanno un’età media di 55 anni e un livello di istruzione nel complesso medio-alto, la maggior parte possiede un diploma di scuola superiore, le altre hanno un titolo universitario, e solo una minoranza possiede la licenza media. Il campione è diviso più o meno equamente tra donne che vivono con i propri coniugi, e donne che vivono da sole (o perché nubili, o perché separate oppure ancora perché vedove). La maggioranza di loro ha figli, quasi sempre adulti e indipendenti. I bed & breakfast dei soggetti-partecipanti hanno in media 4 anni di vita, e una capacità ricettiva media di 2 stanze per gli ospiti. Fatta eccezione per un singolo caso, tutti i bed & breakfast analizzati sono stagionali, ciò significa che non sono vincolati all’apertura di una partita Iva, ma devono rimanere chiusi per almeno 90 giorni in un anno. Prevalgono nel campione i bed & breakfast basati su case indipendenti, mentre si sono verificati pochi casi di bed & breakfast basati su appartamenti in condomìni.

Le interviste sono state condotte seguendo una traccia semistrutturata in modo da indagare in profondità i temi stabiliti in precedenza lasciando emergere il punto di vista dei soggetti intervistati. Inoltre le interviste sono state condotte presso i B&B, una scelta a vantaggio della ricerca dal momento che le partecipanti erano immerse nel loro ambiente abituale, intilmo e familiare, nel quale si sentivano a proprio agio.

LAVORATRICI AUTONOME DELL'OSPITALITÅ IN FAMIGLIA: MOTIVAZIONI E PERCORSI DELLE PROPRIETARIE DI BED AND BREAKFAST

Letture: 3224