Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le Spiagge più belle della Toscana: 16 Bandiere Blu

La Toscana, assieme alla Marche e alla Liguria, è la Regione che per il 2009 ha ottenuto più Bandiere Blu, ben 16. Un risultato ottimo che conferma la qualità delle spiagge, la pulizia delle acque e l’efficienza dei servizi: le aree  pedonali nelle città, le piste ciclabili, le aree verdi, la cura e l’arredo urbano, l’abbattimento delle barriere architettoniche. Un primato che dimostra quanto la regione è competitiva nella gestione di un turismo ecocompatibile e nella tutela di un territorio ricco anche dal punto di vista delle produzioni tipiche oltre che di un patrimonio culturale di prim’ordine. Una offerta che si accompagna al patrimonio costiero e che costituisce uno dei migliori biglietti da visita della Regione.

Foto di Marino Barsotti

Foto di Piotta

Le sedici località che sono state insignite del riconoscimento sono: Forte dei Marmi, Pietrasanta, Camaiore, Viareggio in provincia di Lucca; Marina di Pisa ; Tirrenia-Calambrone, Livorno-Antignano e Quercianella, Castiglioncello e Vada di Rosignano Marittimo, Cecina, Marina di Bibbona, Castagneto Carducci, San Vincenzo, Riotorto-Piombino: parco naturale della Sterpaia , tutte in provincia di Livorno; Follonica, Castiglione della Pescaia, Marina e Principina di Grosseto, Monte Argentario in provincia di Grosseto.

Tra le spiagge più note della Toscana ci sono sicuramente quelle della Versilia. Una delle aree più famose della penisola italiana che deve la sua fama non solo alla spiagge ma a un territorio caratterizzato da 165 Kmq di spiagge e monti, le prime sabbiose e digradanti dolcemente in mare, i secondi con vette che raggiungono i 1800 metri di altezza.

La Versilia si trova  nella parte alta della Toscana tra le foce del Cinquale a nord, le Alpi Apuane a Est, il mar Tirreno a ovest e il Lago di Massaciuccioli a sud.

I comuni che fanno parte della Versilia sono Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema, Camaiore, Massarosa e Viareggio, tutti in provincia di Lucca. Lungo la costa ci sono numerose pinete la più importante delle quali è quella del Parco della Versiliana che si estende per 80 ettari a Marina di Pietrasanta. Quest’ultima, Bandiera Blu, è suddivisa tra Fiumetto, Tonfano, Focette e Motrone per un totale di cinque chilometri di litorale. La spiaggia è molto ampia, in alcuni tratti fino a 200 metri. La sabbia è fine e di colore chiaro e la spiaggia è orlata dalla pineta costituita principalmente da pini e lecci. In mezzo sorge una villa ottocentesca  che ospitò Gabriele d’Annunzio e che ora è sede del Festival della Versiliana. Sulla spiaggia si trovano un centinaio di stabilimenti balneari.

La capitale della Versilia è Pietrasanta a tre chilometri dal mare. Si tratta di una cittadina di origine medievale ai piedi delle Alpi Apuane e circondata da uliveti. Da visitare il centro storico e il Duomo di San Martino.

Forte dei Marmi è invece, come noto, la capitale del Turismo Vip In Versilia. La cittadina risale alla fine del ‘700 e venne costruita intorno al forte voluto da Leopoldo I a difesa del pontile dal quale venivano imbarcati i marmi estratti dalle Alpi Apuane. Da qui il nome della città toscana.

Dall’’800 Forte dei Marmi divenne una delle località balneari privilegiate dall’aristocrazia e dal jet set internazionale. Il quartiere più in si chiama Roma Imperiale ed è caratterizzato dalla presenza di numerose ville. E’ qui che si trova La Capannina un famoso locale fondato nel 1929. La spiaggia è ampia e con sabbia fine, adornata di palme e oleandri. Numerosi gli stabilimenti balneari. Il mare trasparente, le spiagge sicure e i servizi ai turisti e ai villeggianti hanno portato, anche per il 2009, la Bandiera Blu a Forte dei Marmi.

Camaiore è la cittadina Bandiera Blu compresa tra Viareggio e Pietrasanta e, fin dai primi del ‘900  è una delle più rinomate località di villeggiatura in Italia. La spiaggia è molto ampia e si estende per alcuni chilometri caratterizzata dalla sabbia fine e dorata. La zona è molto suggestiva anche per la presenza di colline e delle Alpi Apuane che si stagliano all’orizzonte. Le attrezzature balneari sono moderne e funzionali e sono accessibili attraverso una bella passeggiata con palme e numerosi locali. Parte della sua fama Camaiore la deve a Gabriele d’Annunzio che la scelse per consumare la sua passione per Eleonora Duse. Camaiore ha tutto quello che serve per una vacanza serena e rilassante a poca distanza dalle città d’arte: Lucca, Firenze e Pisa.

Foto di Sergio Bagni

Foto di Antonio Colucci


Sorta intorno alla cinquecentesca Torre Matilde, oggi la più antica costruzione della città, Viareggio è la capitale moderna della Versilia oltre che il centro più grande e popolato.
Un tempo la zona dove attualmente si trova Viareggio era paludosa mentre oggi è circondata da due verdissime pinete, quella di ponente che è dentro la città e quella di levante. Il centro nevralgico è il lungomare che corre parallelo al litorale per chilometri e sul quale si affacciano gli edifici più importanti come l’ingresso ai noto Bagni Balena. Oltre alla spiagge e ai divertimenti estivi Viareggio è conosciuta in tutto il mondo per il Carnevale istituito nel 1873 e per l’omonimo premio letterario creato nel 1929. Viareggio è Bandiera Blu per il 2009.

In provincia di Grosseto Follonica si è aggiudicata la Bandiera Blu per il nono anno consecutivo. Dal 2004 al 2008, inoltre, la città ha conquistato le quattro vele di Legambiente che la classificano tra le prime località turistiche italiane.
Nel territorio di Follonica Cala Violina è certamente la spiaggia più nota. Il nome deriva dal suono simile alle corde di violino che la sabbia produce quando viene calpestata.
Le altre spiagge sono quelle di Carbonifera, ideale per chi ama la natura data l’assenza di stabilimenti balneari o strutture alberghiere; Torre Mozza dal nome di una torre saracena; Pratoranieri, la zona più esclusiva di Follonica; Cala Martina una bellissima spiaggia ricca di macchia mediterranea.

Lungo la Costa degli Etruschi, in provincia di Livorno, intorno a un Forte settecentesco si è sviluppata una delle località turistiche più apprezzate della regione: Marina di Bibbona. La spiaggia di sabbia, orlata da dune e da una pineta di ginepri è sicuramente uno dei luoghi più suggestivi del litorale. Ad ampi tratti di spiaggia libera e attrezzata si alternano gli stabilimenti balneari dove è possibile praticare molti sport da spiaggia o concedersi delle giornate in totale relax.

Marina di Pisa è una località balneare distante 11 km da Pisa. Marina di Pisa fiancheggia la riva sinistra dell’Arno. Sorse nella seconda metà dell’800 e si contraddistingue per la presenza di numerosi edifici liberty e per tre piazze sul mare collegate tra loro. Alle spalle dell’abitato di sviluppa una grande pineta. Il litorale è caratterizzato dalla presenza di piccole baie protette dai frangiflutti mentre più a sud le spiagge diventano più ampie e sono sede di stabilimenti balneari e attrezzature turistiche.
Letture: 47510

Dove dormire a in Toscana