Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

I segreti del successo di un B&B in un manuale

“Non utilizzo una parte della mia abitazione. Posso aprire un B&B?”; “quali sono i primi passi da compiere e i requisiti che la mia casa deve avere per avviare una attività di bed and breakfast?”; “quali conseguenze avrò sotto l'aspetto fiscale?”: sono solo alcune delle tante domande che molti si pongono quando pensano alla possibilità di aprire un bed and breakfast.

Per i dubbiosi, i curiosi e gli appassionati del fenomeno bed and breakfast in Italia è da pochissimi giorni disponibile on line, per le Edizioni Ipse Dixit, un libro di immediata lettura che affronta gli aspetti normativi, fiscali, gestionali e dello start up di un bed and breakfast.

L'autore del Manuale per la corretta gestione di un bed and breakfast è Agostino Ingenito, giornalista, autore di guide turistiche, dal 2003 Presidente Regionale dell'Abbac Associazione Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania, e Presidente Nazionale dell'Aigo Confesercenti (Associazione Italiana gestori Ospitalità Diffusa). In poche pagine e facili mosse l'autore spiega come impostare correttamente il proprio business nel settore della ricettività extralberghiera evitando errori e valutando in maniera oculata tutte le opportunità di un settore in espansione e di una formula che piace a viaggiatori italiani e stranieri.

Per quanto riguarda il boom dell'ospitalità familiare in Italia i più recenti dati ISTAT parlano chiaro con 120.000 strutture ricettive extralberghiere censite nel nostro Paese a fronte di 39.000 alberghi. L'accoglienza in famiglia sembra aver scalzato una ospitalità più standardizzata. L'utente del B&B preferisce l'accoglienza più confidenziale ma altrettanto confortevole del B&B, ama i posti insoliti, gli angoli più suggestivi e meno noti delle città d'arte, i piccoli borghi, il valore aggiunto di un rapporto esclusivo con i gestori del bed and breakfast.

Nel testo Ingenito affronta temi rilevanti e strategici tra i quali, ad esempio, la scelta della posizione, quali sono le leggi di riferimento, quali documenti produrre, cosa comporta a livello fiscale l'apertura di un B&B ma anche suggerimenti su come fidelizzare un cliente e su cosa servire a colazione non dimenticando di citare la mitica, e apprezzata dal turista straniero, Frittata Denver.

“Aprire e gestire un B&B è semplice ma richiede attenzione verso un mercato in continua espansione e un target di ospiti non convenzionali – dichiara Agostino Ingenito – Per un B&B di successo, è determinante la personalità del gestore che è prima di tutto un buon padrone di casa, ecco perché ho pensato ad un manuale di facile lettura e che risponde ai tanti dubbi, offrendo consigli pratici ed evitando errori banali e perdite di tempo”.

AGOSTINO INGENITO. MANUALE PER LA CORRETTA GESTIONE DI UN B&B

Letture: 21547