Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le Vie dei Tesori. Cinque weekend per scoprire la magia di Palermo

Le Vie dei Tesori. Cinque weekend per scoprire la magia di Palermo

Dall'alto e dal basso, dalle segrete alle torri, dalle cupole ai qanat di origine araba passando per oratori, chiese, teatri, musei, palazzi, salotti di palazzi nobiliari che raccontano storie di cortigiani e servitori, di maghi e di poeti.

Siamo a Palermo e queste sono Le Vie dei Tesori, un festival nato nel 2006 per celebrare il Bicentenario dell'Università di Palermo e diventato poi un Festival della città con il coinvolgimento della Regione, della Diocesi e il contributo degli Archivi del Ministero per i Beni Culturali, dei Teatri e dei Musei.

Un mese intero di iniziative per scoprire l'affascinante capoluogo siciliano: dal 1 ottobre al 2 novembre, per cinque weekend, dal venerdì alla domenica, saranno aperti 63 luoghi con visita guidata; verranno condotte 130 passeggiate urbane da studiosi, botanici, naturalisti; si svolgeranno 50 laboratori d'autore per bambini e ragazzi dedicati alla storia, all'astronomia, alla lettura, al libro. E ci saranno 52 appuntamenti che racconteranno l'identità ai luoghi attaverso la voce di illustri ospiti tra i quali: Gian Antonio Stella, Marco Belpoliti, Simonetta Agnello Hornby, Gianni Riotta, Franco La Cecla, Marcello Sorgi, Enrique Vargas, Claudia De Lillo.

Sono 20 i luoghi nuovi rispetto alla passata edizione quando a Le Vie Dei Tesori parteciparono oltre 10mila viaggiatori in 12 giorni di manifestazione, 30mila dei quali erano turisti ed escursionisti.

Si potranno vistare le inedite catacombe di San Michele Arcangelo e la Camera dello Scirocco di Villa Naselli Alliata; chi ama l'archiettura religiosa potrà ammirare gli stucchi dell'oratorio dei Santi Pietro e Paolo e la Badia Nuova; mentre, per le dimore nobiliari, verranno aperte le porte del medievale Palazzo Conte Federico, del cinquecentesco Palazzo Bonocore, di Palazzo Forcella De Sesta in stile catalano e che può vantare una piccola Alhambra. Fino alla sconosciuta casa privata Cadili Giarrusso dove per caso è stata scoperta una staza con scritte in arabo probabilmente legata a riti esoterici.

Una delle novità di quest'anno del Festival è costituita dal sistema di prenotazione e di ticketing che mette in rete il circuito turistico culturale di Palermo e coinvolge un tessuto di alberghi e di ristoranti di qualità.

Se tra le tantissime proposte non si sa cosa scegliere è possibile costruire il proprio itinerario tematico scegliendo Palermo dall'alto o la Città Sotterranea. C'è chi si farà affascinare dai Luoghi del Mistero chi dal Viaggio nella Natura; chi ancora vorrà seguire le tracce degli ebrei tra archivi, bagni rituali e carceri che ripercorrono la storia della comunità in città prima del 1492. Da non perdere inoltre l'Eredità Arabo Normanna a pochi mesi dall'inserimento dell'itinerario arabo-noranno nel Patrimonio Unesco.

Il programma completo qui: PALERMO. LE VIE DEI TESORI

Letture: 4624

Dove dormire a Palermo