Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Vacanze in barca a vela. Il sogno diventa realtà.

Poter trascorrere una vacanza in barca a vela è un sogno frequente. Chi non ha passeggiato lungo le banchine dei porti guardando con ammirazione e una punta di invidia le barche a vela che dondolano dolcemente ormeggiate. Immaginare di essere dei provetti lupi di mare o, semplicemente, in pantaloncini e maglietta, sorseggiare un bicchiere di martini ghiacciato a prua, in dolce compagnia, mentre il sole si inzuppa nel mare al tramonto…chi non l’ha fatto.

Per coloro che hanno sempre desiderato di concedersi una villeggiatura in mare il periodo non è più così buio anzi, in controtendenza rispetto al passato, sono molti quelli che scelgono una vacanza in barca a costi abbastanza contenuti. Il numero dei viaggiatori che si avvicinano alla vela è in crescita e a rivelarlo sono i dati emersi dalla ricerca di Speed Vacanze, il Tour Operator specializzato nell’organizzazione di vacanze per single. Il trend ha avuto una impennata del 5% rispetto allo scorso anno e il boom di richieste si riscontra soprattutto tra i giovani. Il 36% degli intervistati che ha prenotato un soggiorno in mare ha meno di 30 anni. Inoltre dall’indagine è risultato che il 20% delle prenotazioni viene dal gentil sesso. Le donne tra l’altro hanno affermato di non disdegnare una esperienza a bordo di una barca a vela o di un catamarano anche al di fuori delle vacanze estive.

Con i charter last minute la vacanza in barca a vela è diventata alla portata di tutti.
Da una vacanza in mare ci si aspetta relax, divertimento e movimento. Volete mettere: svegliarsi accarezzati dai profumi del mare e addormentarsi cullati dalle onde nel silenzio assoluto rotto solo dal canto dei gabbiani. Molti dichiarano che una vacanza in barca a vela permette di vivere pienamente il mare senza rinunciare ai comfort di un hotel a cinque stelle.

Le mete preferite e low budget risultano essere quelle italiane, la Croazia, la Turchia e la Grecia. Chi ha qualche soldo in più da spendere può veleggiare verso i Caraibi. In barca a vela si può andare da soli, in coppia o in compagnia di amici in quest’ultimo caso noleggiando una intera barca. Se si parte con un charter lo skipper si occuperà di formare l’equipaggio e si avrà modo così di incontrare nuovi compagni di avventura. Lo skipper, se decidete di partire con un charter, non è solo una figura professionale ma è colui che si occuperà, a bordo, di impartire le istruzioni, di coordinare il gruppo e di fare in modo che nessun equilibrio venga spezzato. Deciderà inoltre, insieme all’equipaggio, l’itinerario da seguire.

Per quanto riguarda l’equipaggiamento evitate di portare in barca valigie rigide ma preferite un borsone capiente e morbido che si adatterà meglio agli spazi della cabina. L’imperativo per una vacanza in barca a vela è la semplicità: pareo, costume, pantaloncini, magliette saranno l’abbigliamento ideale. Per le serate a bordo non dimenticate una felpa o un maglione oltre all’indispensabile cerata. Ciabatte e un paio di scarpe da barca completeranno il vostro bagaglio. Portate con voi anche un abito da sera elegante per eventuali cene sulla terraferma. Per evitare di scottature non lasciate a casa un solare ad alta protezione e un doposole.

Se volete lanciarvi in questa entusiasmante avventura calcolate che oltre al noleggio della barca, con o senza skipper a skipper, dovrete considerare il costo del carburante, le spese di cambusa e le tasse portuali.
















Letture: 14414