Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La settimana bianca d'Autore


Si possono coniugare la passione per l’alta montagna e quella per le alte vette del pensiero? Ci è riuscita l’Associazione Spazio Interiore e Ambiente, organizzatrice di un ciclo di conferenze a Siusi allo Sciliar (BZ), in compagnia del teologo Vito Mancuso.

Generalmente, quando si pensa alla “settimana bianca” vengono alla mente solo montagne inne- vate, giornate all’aria aperta e lunghe discese sulle piste da sci, inframezzate, magari, da qualche sosta in una malga assolata.

Da qualche anno, l’associazione Asia va oltre il puro relax attraverso le sue Vacances de l’Esprit, vacanze alternative che abbinano il piacere dello svago, la scoperta di nuove mete turistiche e l’amore per il sapere.

Nate dall’idea di ridurre la distanza con gli uomini di cultura e di scienza e di favorirne l’incontro in una dimensione più intima e raccolta di quella accademica, le Vacances finora hanno coinvolto filosofi (tra cui Sergio Givone, Emanuele Severino e Gianni Vattimo), astronomi (Cesare Barbieri e Margherita Hack), fisici e matematici (Marcello Cini e Piergiorgio Odifreddi). A febbraio sarà la volta del teologo Vito Mancuso, protagonista di un nutrito calendario di conferenze tematiche che si terranno a Siusi allo Sciliar, piccola frazione del comune di Castelrotto (BZ), posta in un altopiano ai piedi dell’Alpe di Siusi e circondata dalle Dolomiti della Val di Fassa.

Il Programma

Il confronto con Vito Mancuso è strutturato attraverso sette lectures pomeridiane, dalle 16.30 alle 20.00, organizzate attorno al suo più recente libro, La vita autentica (ed. Raffaello Cortina, 2009). Da sabato 6 a venerdì 12 febbraio, nella sala congressi dell’hotel Salegg, il teologo potrà costruire un percorso filosofico, per certi versi gnoseologico, con conferenze dai titoli quanto mai esplicativi: La vita come contraddizione (I°), La libertà (II°), Il dubbio (III°), Fedeltà a se stessi e superamento di se stessi (IV), La verità come giustizia (V°), La prova del dolore (VI°) e Le virtù cardinali (VII°).

Il resto della giornata è lasciato libero, così da offrire a tutti gli iscritti al seminario l’opportunità di godersi la quiete di Siusi allo Sciliar o partire alla scoperta delle località circostanti, incluse nel Parco Naturale Sciliar-Catinaccio. Compatibilmente con le condizioni meteorologiche, sarà possibile usufruire dei servizi turistici locali e praticare trekking e sci in piste da discesa e da fondo tra le migliori d’Europa; per i meno sportivi, sarà l'occasione di concedersi passeggiate ed escursioni inb un territorio incontaminato e di rara bellezza.

Vito Mancuso

Vito Mancuso (Carate Brianza, 9 dicembre 1962) è dottore in Teologia sistematica e docente di Teologia moderna e contemporanea presso la facoltà di Filosofia dell’università San Raffaele di Milano. Oltre alla partecipazione ad opere collettive e alla direzione di collane (tra cui “uomini e Religioni” presso Mondadori), ha pubblicato numerosi libri, tra cui i recenti La vita autentica (Raffaello Cortina, 2009) e Disputa su Dio e dintorni, con Corrado Augias (Mondadori, 2009). Scrive per Repubblica e Avvenire; colla- bora stabilmente con il settimanale Panorama. Il senso complessivo del suo lavoro, dalle lezioni universitarie agli arti- coli, dai libri alle conferenze, si può defi- nire “teologia laica”.

DA VEDERE - La rocca di Castelvecchio

La rocca di Castelvecchio risale al XII secolo e si trova a 1.273 metri di altitudine, immersa nei boschi secolari a ridosso di Siusi allo Sciliar. Alla fine del Trecento fu la residenza di una delle figure più leggendarie del territorio, il menestrello Oswald von wolkenstein, poeta, grande viaggiatore, politico, cantante e compositore. Oggi, nonostante ne siano sopravvissute solo delle rovine, la fortezza conserva intatto il suo fascino.

CREDITI

Articolo tratto da: IL TURISMO CULTURALE

ABBONAMENTI: Clicca qui per Abbonarti on line

IL TURISMO CULTURALE nasce come progetto editoriale con l’obiettivo di rappresentare un punto di riferimento autorevole per tutti gli appassionati di iniziative culturali ed eno gastronomiche e per tutti coloro che sono interessati ad un turismo alternativo, ma sempre più rilevante nel nostro paese.
Parallelamente all’edizione del periodico, IL TURISMO CULTURALE agirà con attività e servizi attorno all’indotto turistico delle iniziative culturali.
La mission del progetto il TURISMO CULTURALE è quella di coordinare e promuovere le iniziative culturali organizzate lungo tutto il territorio nazionale (qualunque esse siano, note o meno note), mettendo in rete enti di Promozione Turistica ed Organizzatori di Eventi Culturali, al fine di offrire un servizio integrato all’appassionato – turista.
Il magazine IL TURISMO CULTURALE intende rappresentare uno strumento d’informazione e approfondimento sui più importanti eventi culturali promossi in Italia e all’estero, capace di mettere in contatto il suo lettore con la comunità che ospita la manifestazione, con la sua cultura, le sue tradizioni e i suoi sapori.
Letture: 5651