Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le Spiagge più belle d'Italia: Stintino in Sardegna

Vogliamo dedicare, dato che l’estate ha finalmente fatto il suo ingresso ufficiale nel nostro Paese con le temperature che cominciano a salire, un po’ di spazio alle più belle spiagge italiane.
Partiremo dalla Sardegna e in particola modo dalle spiagge di Stintino. Per la precisione ci troviamo nell’estremo lembo della costa nord-occidentale dell’isola. Il nome della cittadina, divenuta comune autonomo solo nel 1988, vuole dire, dal dialetto sassarese isthintinu, “intestino, budello” . La città sorge sulla Piana della Nurra, quest’ultima si protende verso l’Asinara sede del Parco Nazionale dell’Asinara istituito nel 1997. Stintino è diventata famosa grazie alle spiagge di sabbia finissima e bianca nonché ai fondali marini incredibilmente ricchi di colori e dalle acque limpide.


Foto di Marco Arnesano

Foto di Tiziano Collu

Tutto l’ambiente circostante è caratterizzato da alcune aree palustri e da ampi tratti di macchia mediterranea. A Pochi chilometri da Stintino, ad esempio si trova lo Stagno di Casaraccio e a 15 chilometri lo Stagno di Pilo entrambi importantissime riserve riproduttive per l’avifauna ricchi di dune di sabbia, giunchi, tamerici, una grande varietà di uccelli tra i quali spiccano i fenicotteri rosa.
La principale attrazione turistica è la spiaggia della Pelosa caratterizzata dalla sabbia bianca e finissima, dai fondali bassi, dal colore turchese della acque. A poco distanza dalla spiaggia della Pelosa si trova quella che gli abitanti del luogo chiamano La Pelosella. Da qui è possibile raggiungere un isolotto sul quale sorge la Torre Aragonese costruita nel 1578 e chiamata anche Torre della Finanza. Poco più avanti si trova l’Isola Piana raggiungibile a nuoto. Un tempo quest’ultima veniva utilizzata per il pascolo del bestiame che vi veniva portato con le barche da pesca. Apparteneva, prima che venisse ceduta dai proprietari allo Stato, a condizione che venisse preservata, alla famiglia Berlinguer. Sull’isola svetta una torre alta 18 metri risalente al XVI secolo ma restaurata nel 1931.
La posizione riparata dai venti fa sì che, nelle spiagge di Stintino l’acqua sia sempre tiepida e la superficie del mare calma. Gli amanti del winsurf invece potranno recarsi nella zona chiamata"mare di fuori", sul lato occidentale della costa, dove le rocce sono a strapiombo sul mare e il vento permette di praticare windsurf e kitesurf .


Foto di Stefano Schiaffino

Foto di Tiziano Collu
  

Foto di Giambattista Piredda

Foto di Marco Arnesano

Tutta l’area è nota per i forti contrasti paesaggistici che contrappongono l’aspro paesaggio dell’interno alle coste rinfrescate dalla brezza marina. Stintino, che ha 1500 abitanti, possiede un Museo della Tonnara (attività praticata fin dal 1600 e che, per molto tempo ha costituito la ricchezza della cittadina) dove è stato raccolto parecchio materiale dei pescatori. Il Museo si trova sulla banchina del porto peschereccio, altra attrazione del piccolo comune. Altre spiagge note della costa orientale sono : le Saline, il Gabbiano, l’Sncora, Ezzi Mannu, Pazzone, Punta Negra.
La pesca è alla base della cucina locale. Le principali specialità che potrete degustare nei suggestivi ristoranti della costa sono: i ricci, i frutti di mare, i crostacei e la bottarga di tonno. Tra i piatti tipici ricordiamo la Zuppa di patate e aragoste con pescato locale, il polpo in agliata, il polpo alla stintinese (insalata di polpo con patate, aceto, prezzemolo e, a volte, cipolle). Tra i dolci si distingue la Tumburella.
Tra i servizi che la rinomata località sarda offre c’è un attrezzato porto turistico per le numerose imbarcazioni da diporto che vi fanno scalo nella affollata stagione estiva. Numerosi sono gli impianti sportivi e le attività che si possono praticare. Gli amanti delle immersioni potranno ammirare gli splendidi fondali con escursioni di snorkeling e diving grazie ai qualificati centri che offrono questo servizio. E’ possibile noleggiare canoe o barche a remi per partire alla scoperta della costa stintinese. Per spostarsi in bici o fare jogging esiste una pista ciclo-pedonale che collega il centro di Stintino con la Pelosa. Campi da calcetto, tennis e basket sono abbastanza diffusi nel territorio, mentre alcune strutture ricettive private dispongono di piscina agonistica, palestra e percorsi vita e svolgono attività di acquagim, aerobica e ginnastica dolce.

B&B a Stintino

B&B nei dintorni di Stintino

Letture: 16824

Dove dormire a Stintino