Il Decalogo del B&B

Ad un primo sguardo si potrebbe pensare che ciò abbia del miracoloso, in realtà dietro a questo fenomeno di forte espansione ci sono delle motivazioni concrete e fondate. La chiave di questo successo è da ricercare nell’intensa e raffinata filosofia espressa dal mondo del B&B, dalla loro flessibilità nel soddisfare le esigenze ed i desideri dei loro clienti e dall’atmosfera che si respira in queste strutture diffuse su tutto il territorio. Una maturità raggiunta a dieci anni dalla comparsa in Italia dei primi B&B e che, oggi, sfida la globalizzazione, dandosi regole nuove. Nasce così il decalogo dei B&B italiani, le 10 regole d’oro a cui i gestori devono attenersi per ospitare al meglio i loro clienti. Una vera dottrina per chi apre e gestisce un B&B, una buona garanzia per quanti scelgono questa particolare forma di soggiorno nelle città e nei borghi d’Italia, lungo le sue coste o in cima ai monti.
E’ dritta la rotta per chi vuole viaggiare: il decalogo serve ad incoronare il cliente che diventa l’assoluto protagonista di un soggiorno all’insegna della gentilezza e dell’armonia.
Chi arriva in un B&B è: un ospite privilegiato.
La famiglia ha deciso di aprire la porta della propria dimora per accoglierlo ed accudirlo nel migliore dei modi, proprio come può fare una brava e cortese padrona di casa. Offrendogli tutti i comfort necessari.
L’intera struttura, sono ville, appartamenti o dimore con il sapore di storia attaccato sui soffitti affrescati, è a sua completa disposizione; il B&B diventa per qualche giorno la sua nuova casa, uno spazio tutto familiare da vivere in completo relax: dalle camere da letto, al soggiorno, al giardino ed alla cucina, dove ci si incontra di mattina per gustare insieme una prima colazione che, ove possibile, viene preparata con i prodotti tipici che offre il territorio.
Il cliente/viaggiatore che sceglie di trascorrere il proprio soggiorno in un B&B, sia esso ubicato in città o in campagna, non è un turista per caso ma sa esattamente quello che vuole. Non si accontenta di visitare un luogo solo dal punto di vista storico-architettonico o naturalistico ma vuole approfondirne la conoscenza, vuole relazionarsi con i luoghi e dialogare con essi, è pronto ad incontrare nuova gente ed è soprattutto attento ai suggerimenti che gli può offrire il suo padrone di casa.
Insomma, il B&B è la vera dimensione del viaggio a misura d’uomo.
IL DECALOGO DEL B&B ITALIANO
Le 10 regole d’oro per viaggiare e sentirsi a casa
1. L’ospite è sovrano - ospitalità e cortesia sono le caratteristiche principali dei gestori dei B&B che scelgono di aprire le proprie dimore ai visitatori di tutto il mondo.
2. La Dolce Vita - trascorrere un soggiorno in Italia scegliendo la formula del B&B, è il modo più interessante e originale per scoprire il Belpaese.
3. Il vantaggio del risparmio - i prezzi contenuti dei B&B incoraggiano i visitatori a prolungare i propri itinerari di viaggio.
4. Dormire tra due guanciali - il comfort delle camere e l’accessibilità dell’intera struttura caratterizzano il sentimento di accoglienza che appartiene al B&B.
5. Una guida al tuo servizio - le informazioni sul territorio sono a disposizione degli ospiti dei B&B che vogliono conoscere la storia e i dintorni del luogo.
6. Un amico da incontrare - numerose le possibilità di nuove conoscenze e aggregazione che si possono verificare all’interno di un ambiente familiare e amichevole come il B&B.
7. A misura d’uomo - un’atmosfera di familiarità è quella che si respira nel B&B, dove i visitatori possono sentirsi a proprio agio, come se fossero nella loro casa.
8. Architetture d’interni - originalità e armonia degli ambienti caratterizzano i locali dei B&B, sempre più spesso inseriti in contesti che rappresentano la tipicità del territorio.
9. Aggiungi un posto a tavola - una colazione familiare preparata con amore, scegliendo il meglio del tipico italiano e delle produzioni di territorio.
10. Di lui ti puoi fidare – serietà, correttezza e competenza dei gestori che si impegnano a garantire soggiorni piacevoli e confortevoli.
STAMPA IL DECALOGO
Letture: 10844