B&B in evidenza - Il B&B La Cappellina a Bagno a Ripoli

Ci ha scritto una e-mail per raccontarci della sua attività e del suo B&B La Cappellina che ha aperto nel 2004. La sue parole ci hanno trasmesso l’immagine di una vera Signora, premurosa, piena di dolcezza, la stessa che, ne siamo certi, Cristina regala agli ospiti del B&B.
Facciamo uno strappo alla regola e scegliamo di far parlare Cristina, quasi senza filtri, riportando la passione che riesce a comunicare attraverso le parole della lettera che ci ha inviato. Cristina è una insegnante in pensione che dopo essersi trasferita in Toscana ha diretto una scuola superiore. Abituata a una vita attiva e a contatto con gli altri, al momento della pensione non ho voluti fermarmi e in collaborazione con delle agenzie giapponesi ho deciso di aprire la mia casa ai giovani giapponesi desiderosi di venire in Italia e di apprendere la cultura italiana, la lingua e la cucina (Firenze è sicuramente la città italiana con il maggior numero di studenti stranieri che imparano l’italiano o seguono uno dei numerosissimi corsi d’arte organizzati dalle accademie e dagli istituti di cultura o dalle associazioni del capoluogo toscano).

Nel 2004 Cristina inaugura La Cappellina B&B riflettendo tra sé e sé: "ma chi mai verrà a passare le vacanze a casa mia? ... una normalissima casa in uno sconosciuto paese sia pure vicino Firenze" ... eppure non è stato così, sono arrivate le richieste e con esse i numerosi ospiti che, in questi anni, Cristina ha avuto il piacere di avere presso il B&B e che hanno apprezzato la sua ospitalità, la tranquillità della casa, il panorama mozzafiato delle colline toscane, le colazioni abbondanti e preparate con amore servite, secondo la stagione, in terrazza o davanti al caminetto in soggiorno, gli itinerari enogastronomici sulle strade del Chianti che Cristina è sempre lieta di consigliare oltre alle numerosissime altre “dritte” per godere appieno dei giorni di vacanza tra le colline toscane e in una delle più belle e ricche città italiane. "Da parte mia" ci dice la proprietaria "indirizzo gli ospiti a conoscere aspetti e luoghi della Toscana che non sono citati nelle guide turistiche: ad esempio il Ninfeo del Giambologna che si trova a un centinaio di metri da casa mia, gli affreschi di Spinello Aretino nell’Oratorio di Santa Caterina d’Alessandria, o le fornaci dove si produce artigianalmente il cotto toscano o le numerose botteghe di artisti artigiani. Gli interessi dei miei ospiti sono soprattutto culturali e artistici ma non disdegnano di certo la buona cucina italiana e la visita alle fattorie dove assaggiare il buon vino del Chianti e l’olio toscano".

Per gli appassionati di golf, a soli 5 minuti dalla Cappellina B&B, si trova il Golf Ugolino, il campo più antico in Toscana, costruito nel 1933, e sul quale sono stati disputati innumerevoli campionati e gare nazionali cosi come numerosi Open Internazionali.
"E’ frequente che i miei ospiti, dopo la prima colazione, programmino con me le loro giornate chiedendomi consigli e indicazioni sui luoghi più interessanti. Sono sempre felice di aiutarli a scoprire la nostra bella terra e l’inestimabile bellezza naturale, artistica e storica della Toscana. Per la stanza degli ospiti ho preparato un book di depliant e informazioni storiche e pratiche (orari e costi dei musei) per rendere più agevole la scelta dei luoghi da visitare".
Cristina comincia a conoscere i propri ospiti già dallo scambio di e-mail che precedono il loro arrivo: "presento me, la mia casa e i luoghi attorno e loro ricambiano con altrettante notizie sulla loro vita e i loro interessi. Al loro arrivo è come se già ci conoscessimo, alla partenza è un commosso arrivederci con un velo di tristezza. Spesso si presentano con un piccolo regalo come si fa quando si va ospiti a casa di amici ed amici, poi, lo diventano davvero ..."
Tra le soddisfazioni più grandi di Cristina c’è quella di rileggere il Guest Book e di trovare commenti positivi e impressioni sul soggiorno trascorso alla Cappellina B&B grazie alle mille piccole attenzioni della proprietaria che fanno sentire gli ospiti a casa propria. Forse in futuro Cristina scriverà un libro su questa entusiasmante attività alla quale si dedica a tempo pieno ...
Per quanto riguarda le scelte pratiche sulla gestione del B&B Cristina ci dice che nel corso dell’anno preferisce non fare delle promozioni, anche perché i prezzi per alloggiare preso la sua struttura sono molto contenuti e chi sceglie di alloggiare presso di lei non deve essere attratto dai prezzi ma desidera soggiornare proprio in quella casa: "probabilmente qualcuno dirà che si tratta di una scelta anticommerciale ma io preferisco avere ospiti che vengono valutando la mia ospitalità e non solo la convenienza del prezzo speciale".
Il concetto di B&B di Cristina è quello "puro" che prevede la presenza dei proprietari all’interno dell’abitazione, la preparazione della colazione ogni mattina e soprattutto il contatto umano e lo scambio di esperienze. Cristina ha fatto l’esperienza di alloggiare in B&B prima di aprirne uno e ha riscontrato delle differenze sostanziali tra i B&B italiani e quelli all’estero: "spesso in Italia mi sono trovata ad alloggiare in appartamenti con varie stanze senza la presenza dei gestori che abitavano assai lontano o addirittura in altre località. Talvolta la colazione non era fornita o era fai-da-te utilizzando la cucina dell’appartamento. All’estero ho trovato gestori molto piacevoli e disponibili che vivono nella casa in cui ospitano e che preparano e condividono la colazione con gli ospiti".
Cristina ha aderito al B&B Day ma non ha avuto ospiti in quei giorni probabilmente perché i primi di marzo non sono giorni ideali per visitare una città d’arte alloggiando in collina, tuttavia è molto soddisfatta di essere stata inserita nella nuova Guida Touring del Bed & Breakfast nata dalla collaborazione tra il Touring Club e www.bed-and-breakfast.it
:: Sito web
Letture: 4589