Ponte dell'Immacolata a tutta Birra!
L'Oktober Fest di Monaco di Baviera rimane sempre un mito, gli anfratti dublinesi o londinesi una meta di giovani e meno giovani tuttavia la birramania si è diffusa anche in Italia. Fino a qualche anno fa era impensabile presentarsi in un ristorante e chiedere la carta delle birre, oggi è diventato usuale, in moltissimi locali, accompagnare il menù - non soltanto la pizza alla quale la birra è tradizionalmente associata in Italia - con una vasta gamma di birre artigianali di produzione nazionale.
Grazie al cambiamento e alla diffusione di un nuovo e più professionale modo di accostarsi alla birra proliferano, negli ultimi anni, anche gli eventi legati ad essa e i festival. Ed è sbagliato pensare che il mondo della birra sia meno variegato di quello del vino nella produzione del quale l'Italia si colloca ai primi posti per qualità del mercato mondiale.
La vera novità italiana sono infatti i microbirrifici e brewpub: i primi sono le piccole aziende che vendono a terzi la propria birra, i secondi sono invece locali che la producono in casa e che la rivendono al pubblico alla mescita. Il prodotto è simile: una birra non pastorizzata, non filtrata, da bere subito o da far invecchiare. La birra artigianale viene prodotta per un pubblico di intenditori e ha caratteristiche di aroma e di gusto molto più marcate rispetto ad una birra prodotta industrialmente che tende ad essere più piatta e ha inoltre perso molte delle caratteristiche e proprietà durante la fase di pastorizzazione.
I primi birrifici nascono nel 1996 principalmente in Lombardia e in Piemonte e tra i nomi chi non ricorda la Centrale della Birra di Cremona, il Birrificio Lambrate, il Birrificio Italiano. Oggi l'Italia può vantare una produzione spalmata da nord a sud.
Ed eccoci agli eventi del mese di dicembre e del Ponte dell'Immacolata. Che ne pensate di un buon bicchiere di birra tra un regalo e l'altro? O perchè non regalare proprio delle birre artigianale agli amici buongustai e intenditori?
Da Mercoledì 7 dicembre ad Angri, in provincia di Salerno si svolgerà un appuntamento dedicato al Natale dal titolo GustaNatale. Il festival è incentrato sull'enogastronomia e sui prodotti tipici del territorio con la birra come protagonista d'eccezione. Il programma prevede anche un laboratorio di degustazione a cura di Slow Food (la prestigiosa rivista dedica oramai una pubblicazione alle migliori birre in Italia) oltre a musica popolare e altre iniziative.
Da venerdì 9 a domenica 11 dicembre si terrà l'ormai tradizionale Christmas Beer Festival di Imbersago (LC). Le birre alla spina saranno classici belgi e italiani. Il programma prevede pranzi e cene con birre in abbinamento. Negli stessi giorni si tiene il Winter Beer Festival de il Magazzino della Birra di Vigevano (PV) con circa 50 birre in degustazione e servizio di stuzzicheria per accompagnare le bevande.
Uno degli appuntamenti più classici è quello di domenica 18 dicembre con il Birrificio Italiano promotore del concorso Xmas 2011 in collaborazione con Unionbirrai e il Birrificio Rurale. Il regolamento del concorso consiste di una “traccia” da seguire (sia per l'all grain che per l'E+G) piuttosto vincolante. I parametri sono dunque piuttosto rigidi e qui si scoprirà l'abilità del mastro birraio. I dettagli del concorso si trovano sul sito di Unionbirrai.
In provincia di Grosseto il Ponte dell'immacolata è a tutta birra. A Seggiano, patria della Bastarda Rossa, birra premiata con la medaglia d'oro al Campionato Mondiale di Strasburgo e prodotta con le castagne Igp del grossetano, si celebra questa birra made in Italy. La Bastarda Rossa è ricavata da una delle tre varietà della castagna locale. Più che una birra aromatizzata alla castagna è una birra di castagna. Prodotta con metodi artigianali antichi il padre di questa birra è il Birrificio Amiata. Ad accompagnare la degustazione di birra rossa ci saranno formaggi, salumi e olio extra vergine di oliva con l'iniziativa Frantoi Aperti.
Questi gli appuntamenti più blasonati dedicati alla birra artigianale e all'interno dei quali, naturalmente, non mancheranno sezioni dedicate alle birre artigianali estere. E chissà che a Capodanno prima o poi non si possa brindare con rosse, bionde, weiss, doppio malto. Prosit!

La vera novità italiana sono infatti i microbirrifici e brewpub: i primi sono le piccole aziende che vendono a terzi la propria birra, i secondi sono invece locali che la producono in casa e che la rivendono al pubblico alla mescita. Il prodotto è simile: una birra non pastorizzata, non filtrata, da bere subito o da far invecchiare. La birra artigianale viene prodotta per un pubblico di intenditori e ha caratteristiche di aroma e di gusto molto più marcate rispetto ad una birra prodotta industrialmente che tende ad essere più piatta e ha inoltre perso molte delle caratteristiche e proprietà durante la fase di pastorizzazione.
I primi birrifici nascono nel 1996 principalmente in Lombardia e in Piemonte e tra i nomi chi non ricorda la Centrale della Birra di Cremona, il Birrificio Lambrate, il Birrificio Italiano. Oggi l'Italia può vantare una produzione spalmata da nord a sud.
Ed eccoci agli eventi del mese di dicembre e del Ponte dell'Immacolata. Che ne pensate di un buon bicchiere di birra tra un regalo e l'altro? O perchè non regalare proprio delle birre artigianale agli amici buongustai e intenditori?
Da Mercoledì 7 dicembre ad Angri, in provincia di Salerno si svolgerà un appuntamento dedicato al Natale dal titolo GustaNatale. Il festival è incentrato sull'enogastronomia e sui prodotti tipici del territorio con la birra come protagonista d'eccezione. Il programma prevede anche un laboratorio di degustazione a cura di Slow Food (la prestigiosa rivista dedica oramai una pubblicazione alle migliori birre in Italia) oltre a musica popolare e altre iniziative.
Da venerdì 9 a domenica 11 dicembre si terrà l'ormai tradizionale Christmas Beer Festival di Imbersago (LC). Le birre alla spina saranno classici belgi e italiani. Il programma prevede pranzi e cene con birre in abbinamento. Negli stessi giorni si tiene il Winter Beer Festival de il Magazzino della Birra di Vigevano (PV) con circa 50 birre in degustazione e servizio di stuzzicheria per accompagnare le bevande.
Uno degli appuntamenti più classici è quello di domenica 18 dicembre con il Birrificio Italiano promotore del concorso Xmas 2011 in collaborazione con Unionbirrai e il Birrificio Rurale. Il regolamento del concorso consiste di una “traccia” da seguire (sia per l'all grain che per l'E+G) piuttosto vincolante. I parametri sono dunque piuttosto rigidi e qui si scoprirà l'abilità del mastro birraio. I dettagli del concorso si trovano sul sito di Unionbirrai.
In provincia di Grosseto il Ponte dell'immacolata è a tutta birra. A Seggiano, patria della Bastarda Rossa, birra premiata con la medaglia d'oro al Campionato Mondiale di Strasburgo e prodotta con le castagne Igp del grossetano, si celebra questa birra made in Italy. La Bastarda Rossa è ricavata da una delle tre varietà della castagna locale. Più che una birra aromatizzata alla castagna è una birra di castagna. Prodotta con metodi artigianali antichi il padre di questa birra è il Birrificio Amiata. Ad accompagnare la degustazione di birra rossa ci saranno formaggi, salumi e olio extra vergine di oliva con l'iniziativa Frantoi Aperti.
Questi gli appuntamenti più blasonati dedicati alla birra artigianale e all'interno dei quali, naturalmente, non mancheranno sezioni dedicate alle birre artigianali estere. E chissà che a Capodanno prima o poi non si possa brindare con rosse, bionde, weiss, doppio malto. Prosit!
Letture: 5206