Andar per Film! L'Italia da Girare...

Si calcola che ogni anno, nel mondo, siano circa 100 milioni i viaggiatori che visitano luoghi e città seguendo il filo delle memorie del cinema o della televisione. In Italia i cineturisti sono circa 10 milioni. Partendo da Matera protagonista del Vangelo Secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini a La Passione di Mel Gibson tutta la Basilicata ha visto aumentare le presenze turistiche dopo il successo, nella scorsa stagione cinematografica, del film Basilicata Coast To Coast di Rocco Papaleo con Giovanna Mezzogiorno, Alessandro Gassman e Max Gazzè. Campo Imperatore in Abruzzo è stata la location del film Il Viaggio della Sposa firmato da Sergio Rubini ma anche del bellissimo e oramai datato Lady Hawk con Rutger Hauer e Michelle Pfeiffer.
E che dire, per tornare a tempi recenti, anzi recentissimi, del successo di Castellabate in provincia di Salerno dopo il boom di incassi di Benvenuti al Sud con Claudio Bisio? In un anno la ridente cittadina sul mare ha visto crescere le presenze turistiche addirittura del 75%. Di pubblicità non aveva certo bisogno il Duomo di Milano, tuttavia il film Che bella Giornata che ha fatto da quinta a Checco Zalone nel suo ultimo film, ha fatto aumentatare le visite al Duomo con 43 milioni e mezzo di incasso.

Anche le fiction hanno portato incrementi economici e di presenze in luoghi poco conosciuti e relegati ai margini dei circuiti turistici di massa. E' il caso della Sicilia sud-orientale e della provincia di Ragusa in particolare baciata dalla fortuna a seguito del successo del Commissario Montalbano. Dal debutto in Tv del 1998 a oggi si è registrato un incremento annuale continuo del 14%. Un dato che viene confermato dall'aumento delle strutture ricettive in tutta l'area trasformata in set cinematografico. I B&B, che erano 65 nel 2005, sono oggi 3000 e molti sono dedicati al personaggio televisivo interpretato da Luca Zingaretti. A cascata, il fenomeno riguarda anche il Castello piemontese di Agliè, location di Elisa di Rivombrosa, Città della Pieve della fiction Carabinieri e Perugia e dintorni contesto del delizioso Lezioni di Cioccolato 1 e 2 con Luca Argentero. L'incantevole Gubbio ha fatto e continua a fare da scenario a una delle fiction più amate dagli italiani: Don Matteo. Anche città importanti e "turistiche" come Roma e Napoli beneficiano dei successi di Un posto al Sole e di Mangia Prega Ama interpretato da Julia Roberts e tratto dall'omonimo romanzo di Elisabeth Gilbert.
Infine c'è un luogo, o sarebbe meglio dire, un NON-LUOGO che contiene centinaia di set cinematografici nei quali hanno lavorato Vittorio De Sica e Luchino Visconti, Federico Fellini e Nanni Moretti, Pupi Avati e Carlo Verdone. Stiamo naturalmente parlando di Cinecittà che fino al 30 novembre festeggia i 74 anni aprendo per la prima volta le porte al pubblico con una mostra. Allestita all'interno di due palazzine, la Fellini e la Presidenziale, racconta la realizzazione di un film: dalla sceneggiatura alla creazione di costumi e scenografie, all'allestimento del set fino alla produzione.
E allora? Un, due, tre CIAK ... l'Italia è proprio un Paese da Girare!
Letture: 5749