Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Sicilia. Bando per l'attivazione, riqualificazione e ampliamento dell'offerta ricettiva locale

C'è tempo fino al 12 novembre per la presentazione delle domande per partecipare al bando emesso dall’Assessorato Turismo della Regione Sicilia. La finalità consiste nell’attivazione, riqualificazione e ampliamento dell’offerta ricettiva locale. Di seguito una breve scheda descrittiva.

Il presente bando è finalizzato all’attuazione della Linea di intervento 3.3.1.4: Azioni per l’attivazione, la riqualificazione e l’ampliamento dell’offerta ricettiva locale e delle correlate attività di completamento, da realizzarsi nelle aree a vocazione turistica, mediante riconversione e/o riqualificazione del patrimonio immobiliare già esistente, con particolare riferimento ad edifici storici e di pregio siti nei centri storici, nei borghi marinari, ed agli edifici della tradizione rurale, garantendone le condizioni di accessibilità alla pubblica fruizione ed in relazione alla capacità dei territori di sopportare il carico antropico derivante dai predetti insediamenti produttivi e con processi produttivi rispettosi dell’ambiente (ctg. nn° 6, 9, 57).
I soggetti che possono richiedere e beneficiare delle agevolazioni sono le piccole e medie imprese (PMI), che realizzano gli investimenti su tutto il territorio siciliano, che gestiscono o intendano intraprendere la gestione delle attività economiche di seguito elencate:
a) Attività ricettive alberghiere ed extralberghiere
b) Attività di ristorazione direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente
c) Attività sportive direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente
d) Attività inerenti il benessere fisico della persona direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente
e) Attività inerenti la congressualità direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente

Ai fini dell’individuazione della tipologia del programma d’investimento e della conseguente attribuzione dei punteggi ciascuna attività economica farà esclusivo riferimento all’attività ricettiva cui è correlata così come di seguito specificamente elencate:
1) Alberghi
2) Motels
3) Villaggi albergo
4) Residenze turistico alberghiere
5) Campeggi
6) Villaggi turistici
7) Esercizi di affittacamere
8) Case ed appartamenti per vacanze
9) Case per ferie
10) Ostelli per la gioventù
11) Rifugi alpini
12) Aziende turistico residenziali
13) Turismo rurale

Al fine della partecipazione al presente bando le PMI dovranno possedere i seguenti requisiti inderogabili:
•siano già iscritte nei relativi registri delle imprese e costituite sotto forma di società regolari, ossia società regolarmente costituite così come previsto dal Codice Civile non rientrino tra le imprese in difficoltà, così come definito dall’art. 1 § 7 del Regolamento CE n°800 del 06.08.2008 e dagli orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato per il salvataggio e la ristrutturazione di imprese in difficoltà
*dimostrino di possedere adeguate risorse economiche al fine di garantire la quota di investimento non coperta dal contributo, attraverso attestazione rilasciata da un istituto di credito, comprovante la solidità finanziaria dell’impresa istante, la reale capacità di far fronte sia alla quota di cofinanziamento a proprio carico che alle esigenze tecniche ed agli impegni finanziari assunti
•abbiano restituito integralmente le eventuali somme dovute per i procedimenti di revoca di agevolazione di qualsiasi natura precedentemente concesse dalla Regione Siciliana per i quali, alla medesima data, siano inutilmente decorsi i termini per le opposizioni ovvero sia stata pronunciata sentenza definitiva.
Le attività economiche dovranno essere realizzate mediante utilizzo del patrimonio immobiliare già esistente, pena l’esclusione dal Bando.Il settore è quello turistico – alberghiero ed in riferimento alle attività economiche della filiera del turismo individuate si precisano le seguenti tipologie di attività ammissibili:
a) Attivazione di nuova attività ricettiva
b) Ampliamento di attività ricettiva esistente
c) Riqualificazione di attività ricettiva esistente
d) Riattivazione di attività ricettiva esistente
e) Attivazione di nuove attività di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente
f) Ampliamento di esistenti attività di completamento correlate ad una struttura ricettiva esistente
g) Riqualificazione di esistenti attività di completamento correlate ad una struttura ricettiva?esistente

Il regime d'aiuti all'investimento iniziale consiste nell'erogazione di contributi in conto impianti di intensità pari al 50 per cento dell’importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle piccole imprese e al 40 per cento dell’importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle medie imprese.

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaNuovaStrutturaRegionale/PIR_TurismoSportSpettacolo/PIR_Turismo/PIR_Turismo_News?stepThematicNews=det_news&idNews=7707480&thematicFilter=PIR_ArchivioNewsTurismo
Letture: 25599