La Notte di Halloween

La parola Halloween ha origini nella tradizione cattolica. Il giorno di Ogni Santi, in inglese All Saint’s Day, in origine veniva chiamato All Hallows Day; la sera che precedeva il 1° novembre si chiamava dunque All Hallow’e Eve o anche All Hallows Even. Dalla contrazione della frase si giunse, con il passare dei secoli ad Hallows’Even, poi Hallow-e-en ed, infine, Halloween.
Pur avendo una etimologia cristiana la ricorrenza è molto più antica, risale infatti a più di 2500 anni fa quando presso le popolazioni celtiche si celebrava ogni anno, la notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, la fine della stagione calda e l’inizio della stagione di Tenebra e Freddo. Tale ricorrenza era chiamata Oiche Shamhna. In particolare il cambiamento stagionale e l’inizio di un nuovo anno erano considerati come un momento di transizione durante il quale il velo che copriva il mondo diveniva più sottile e la potenza cosmica si avvertiva maggiormente. Tutte le leggende facenti parte di cicli epici, le saghe, le grandi battaglie in cui si narrava di re ed eroi si svolgevano nella notte di Samhain.
I Celti erano popolazioni dedite all’agricoltura per cui risulta immediata la considerazione per cui la fine dell’estate segnava una ricorrenza particolare: la vita cambiava in maniera radicale, si trascorreva molto più tempo in casa e si passavano le serate raccontando leggende o dedicandosi a piccoli lavori di artigianato. Il momento del passaggio - momento fondamentale di tutte le feste pagane mutuate, poi dal cristianesimo - che prendeva il nome di Samhain, veniva accompagnato da grandi festeggiamenti. La morte era il tema principale della festa in sintonia con ciò che stava avvenendo in natura: durante la stagione invernale la vita sembra morire mentre in realtà si rinnova sotto terra dove sono seppelliti i morti. Da qui l’accostamento di Samhain al culto dei morti.
Una leggenda narra che il 31 ottobre il Dio delle Tenebre richiamava a sé tutti gli spiriti dei morti, abbatteva tutte le leggi dello spazio e del tempo e consentiva agli spiriti di tornare sulla terra per unirsi ai vivi. Durante il 1° secolo d.C i Romani, nel corso delle loro invasioni, vennero in contatto con queste popolazioni. Dal momento che anche i Romani avevano una ricorrenza che si festeggiava nello stesso periodo, la Festa dedicata alla Dea dei Frutti e dei Giardini Pomona, si determinò un curioso caso di mescolanza e fusione tra i culti appartenenti a diverse civiltà. Si trattava comunque di culti e usanze molto radicate presso la popolazione che, pur essendosi convertita al cristianesimo, continuava a praticare riti di origine celtico-romana. La Chiesa Cattolica non riuscendo a scardinare questi antichi culti pensò allora, nell’835, di spostare la festa di Tutti i Santi dal 13 maggio a 1° novembre. Dura la vita per le streghe, i folletti e tutte le creature della notte che da quel momento in poi dovettero fare i conti con santi, angeli e demoni.
Nonostante si tratti di una festa non appartenente alle nostre origini e alla nostra cultura ogni anno Halloween, fino a qualche anno fa poco conosciuta o snobbata, non risente di crisi alcuna e ogni anno si conferma come una delle feste più attese non solo dai bambini italiani che hanno imparato il tormentone anglosassone “Dolcetto o Scherzetto?”, ma anche dagli adulti che, ispirandosi al nostrano Carnevale, amano prendere parte a feste private o sfilate in maschera all’interno delle quali il dress code prevede: cappelli da strega, manici di scopa, zucche, forconi, abiti neri, accessori arancio; non si disdegna, inoltre, la presenza di gatti neri. I simboli e i colori della festa di Halloween sono oramai entrati a far parte del bagaglio comune di conoscenze.
Primo tra tutti i simboli legati alla notte di Ognissanti la Zucca chiamata anche Jack O’Lantern (Jack della Lanterna), un personaggio che risale ad una leggenda irlandese di parecchi anni fa. Si racconta che Jack, un vecchio ubriacone, si divertisse a giocare scherzi a chiunque. Una volta decise di burlarsi persino del diavolo. Un giorno, infatti, mentre il Diavolo si stava arrampicando su un albero di mele Jack lo intrappolò circondando il tronco di croci. Il Diavolo era bloccato sull'albero e Jack gli strappò la promessa di non prendersi la sua anima quando sarebbe morto. Solo allora tolse le croci e lasciò andare il diavolo. Qualche anno dopo, il giorno della sua morte, Jack salì al cielo ma San Pietro gli disse che aveva avuto una vita troppo crudele e miserabile per entrare in paradiso. Allora si recò all'inferno dal Diavolo, il quale però mantenne la sua promessa e non gli permise di entrare all'inferno. Jack era impaurito, non sapeva dove andare, era destinato a vagare per sempre nelle tenebre tra l'inferno e il paradiso. Il Diavolo allora prese un tizzone e glielo diede per aiutarlo a illuminare il cammino. Jack posizionò il tizzone in una rapa, uno dei suoi cibi preferiti che portava sempre con sé, dopo averla scavata. Da quel momento in poi Jack si aggirò sulla terra senza un posto dove andare, illuminando la via come poteva con la sua lanterna. Così nel giorno dei morti gli irlandesi scavavano rape, barbabietole e patate, inserendo dentro una fonte di luce che tenesse lontano gli spiriti maligni e Jack. Nel 1800, quando ci fu un forte emigrazione irlandese in America a causa della carestia delle patate, si scoprì ben presto che le zucche erano più grandi e più facili da scavare e divennero il simbolo di Halloween.
La tradizione del "Trick or Treat", dolcetto o scherzetto, cioè l'abitudine ad Halloween dei bambini di bussare alle porte per chiedere dolciumi, è invece piuttosto recente. Appare per la prima volta nel 1939 ed è il risultato di influenze antiche e moderne. Nel Medioevo, per esempio, in Inghilterra c’era la consuetudine di fare la carità nell'All Souls Day (Giorno dei Morti) ai cittadini poveri. Questi ultimi elemosinavano cibo e le famiglie davano loro dolci chiamati "soul cakes" in cambio della promessa di pregare per i defunti della famiglia. La distribuzione di questi dolci rimpiazzò l'antica pratica di lasciare cibo e vino per gli spiriti vaganti. Ad Halloween, infatti, per tenere i fantasmi lontani dalle loro case, la gente lasciava fuori ceste di cibo per rabbonire gli spiriti ed evitare che entrassero in casa. E sono i bambini, oggi, che si travestono da spiritelli, e fanno il giro delle case, per farsi riempire la manine di caramelle. Oggi, la Festa di Halloween viene festeggiata in moltissimi Paesi, Italia compresa. Sicuramente è svanita, quasi del tutto, la forte componente religiosa che la ricorrenza aveva in passato, per lasciare spazio all’aspetto ludico della festa che viene vissuta come una sorta di carnevale, con feste ed eventi dove predominano i colori di Halloween: il nero e l’arancione e dove il i contesto prevede tinte fosche, tenebre, accessori horror… ma si tratta più che altro di “pose”.
Halloween è inoltre una ottima occasione per preparare delle gustosissime ricette con i prodotti tipici dell’autunno-inverno (frittelle, pane di zucca, pane dei morti etc…), piatti che hanno un ruolo cardine nelle feste e negli eventi organizzati in occasione della festa.
EVENTI DI HALLOWEEN IN ITALIA Diamo adesso una occhiata ad alcuni eventi, tra i più interessanti, che si svolgeranno il 31 ottobre e il 1° novembre in tutta Italia.
Naturalmente si tratta solo di suggerimenti e di una percentuale minima rispetto alle iniziative che enti pubblici o privati dedicheranno alla festa.
A Torino la Notte di Halloween va in scena, al Teatro Nuovo, lo spettacolo “Nuovo Halloween” un musical liberamente tratto da Tim Burton's Nightmare before Christmas: vampiri, lupi mannari, streghe, scheletri e mille mostri scopriranno nuovi mondi e si troveranno di fronte nuove realtà... Regia di Franca Dorato. Per avventurarsi nel mondo delle zucche e delle tenebre niente di meglio di un buffet a tema prima di entrare in sala! A bare aperte sarà accolta chiunque voglia partecipare mascherato!! Inoltre è possibile riservare il posto comperando il biglietto in anticipo.
Prezzo del biglietto : 15 €, Ridotto: 12 € Prezzo del buffet (facoltativo) : 7 €
31 Ottobre 2009 ore: 21.00 - 22.45 Presso il Teatro Nuovo di Torino, c.so Massimo d'Azeglio.
Biglietteria: 0116500211.
L'iniziativa prevede anche un mercatino serale diviso in due sezioni: gli hobbisty e le bancarelle tradizionali. Per i più piccoli ci sarà un maxi-gonfiabile nella centrale piazza Cavour. Nei locali sono previsti spettacoli musicali, karaoke e performance di danza, grazie anche alla collaborazione delle scuole di ballo del circondario, che metteranno in scena alcuni spettacoli gratuiti. Da segnalare la collaborazione con il locale gruppo alpini, che allestirà un banco gastronomico in Piazza Cavour (davanti al Municipio) con piatti e specialità del territorio, come castagne, salamelle e vin brulé. Per informazioni è possibile rivolgersi allo Sportello Turismo in via F.lli Russi n. 1 (tel. 0321/776412 il lunedì e il mercoledì dalle ore 09.00 alle ore 12.00, tel. 0321-776338 negli altri giorni).
A Milano i bambini potranno trascorrere la festa di Halloween negli abissi marini presso l’Istituto per gli Studi sul Mare e/o Acquario Civico. I bambini verranno coinvolti in una carrellata di giochi e il Re tritone riserverà un “dolcetto o scherzetto” per tutti quelli che avranno il coraggio di farsi truccare da abitante degli abissi. Info su: www.verdeacqua.eu
Sempre in Lombardia appuntamento, dal 3 ottobre fino al 1° di novembre, al Parco Minitalia Leolandia Park di Capriate. Il parco sarà letteralmente invaso da zucche, pannocchie e balle di fieno, non mancheranno poi i protagonisti di questa festa da urlo. Tra gli ospiti del Parco di Capriate si aggireranno infatti, streghe sbadate, pipistrelli spennacchiati e vampiri sdentati pronti a beffeggiare i visitatori di tutte le età, con classico il leit motive, "Dolcetto o Scherzetto?". Il tutto inserito in un allestimento scenografico che lascerà grandi e piccini davvero senza fiato, anfitrione e festeggiato d'eccellenza LeoMonster, mascotte del parco. Un'enorme zucca da Guiness dei primati con il diametro di 3 metri, darà il benvenuto a tutti i visitatori che verranno trascinati in un mondo parallelo fatto di ragnatele giganti, oltre 200 tra ragni e pipistrelli, 2 tonnellate di zucche vere, per festeggiare un HalLEOween diverso e davvero originale. Insomma, una festa lunga un mese intero, da passare con la bizzarra compagnia di streghe maldestre e fantasmi con la ridarella e tutti gli altri personaggi stralunati che si aggirano tra le incredibili attrazioni del parco più importante della Lombardia.
Info su: www.leolandiapark.it
Sabato 31 ottobre, in occasione della festa di Halloween, Il Castoro ha organizzato un evento speciale per bambini che si terrà in contemporanea e in collaborazione con molte librerie di diverse città italiane. Uno stesso evento in tante città per festeggiare Halloween all’insegna del brivido...
L’occasione è l’uscita – dal 21 ottobre - del secondo volume di Chris Riddell, Ottoline va a scuola, un giallo illustrato, per piccoli lettori. Un invito per tutti i bambini che avranno modo di incontrare due personaggi davvero speciali: la piccola coraggiosa Ottoline e il suo fido e simpaticissimo amico peloso, Mr Munro, alle prese con un nuovo mistero da risolvere. Nella scuola di Ottoline... ci sono i fantasmi e spariscono gli oggetti! I due amici avranno bisogno di tutto l’aiuto e l’abilità del pubblico per risolvere questo mistero e per tenere a bada la paura!... Tra letture, giochi di abilità e prove manuali, nessuno potrà starsene tranquillo sulla sedia... Al termine, per tutti un poster e un simpatico omaggio di Ottoline e del suo fido Mr Munro. Età: dai 7 anni. Ingresso libero e gratuito.
Info su: www.castoro-on-line.it
A Triora in provincia di Imperia, cittadina conosciuta come Borgo delle Streghe, il 31 torna il tradizionale appuntamento con la Halloween Gothic Fest, nel centro storico di Triora, che quest’anno ci condurrà nel cuore della Dunkelwald – la Foresta Nera. Tanti gli appuntamenti che coinvolgeranno l’intero Borgo delle Streghe, come la mostra mercato di Halloween, con oggetti unici, affascinanti e bizzarri, prodotti di antiche tradizioni enogastronomiche, degustazioni e dimostrazioni di arti e mestieri di un tempo.
Un autentico tuffo nella foresta nera delle fiabe del focolare dei fratelli Grimm per tutta la famiglia, dove si potrà visitare la casetta di marzapane della strega di Hänsel e Gretel e degustare dolci, praline e fine cioccolateria con un esperto maître chocolatier. Torna anche quest’anno lo spettacolo di teatro e intrattenimento per bambini dell’associazione culturale Iannàtampé, protagonista anche de "La bottega dei giocattoli”, spettacolo di musica, teatro e giocoleria infuocata. Confermata anche la presenza del duo d’archi Cellobassmetal con il concerto Dark Symphony.
Due le novità di questo appuntamento a Triora: la presenza del teatro Alegre, protagonista allo spettacolo “Marionette in cerca di manipolazione” durante il quale la spagnola Georgina Castro Küstner e l’italiano Damiano Privitera daranno vita alle loro figure con la tecnica del bunraku giapponese. E’ attesissimo il concerto dei Leaves’ Eyes, gruppo gothic-metal di origine norvegese-tedesca che presenterà in anteprima nella sua unica data italiana il nuovo album “Njord”.
Maggiori info su www.autunnonero.com
A Verona a Movieland di CanevaWorld Halloween è a tutto rock. Zucche, streghe volanti, scheletri, pipistrelli e spaventapasseri trasformeranno il grande parco divertimenti in un horror set “formato famiglia”: comparse in costume si aggireranno per il parco per creare indimenticabili scene di paura e coinvolgere gli ospiti nei set dei film più famosi. Anche la colonna sonora del parco sarà a tema per una full-immersion di divertimento, brividi e risate nel magico mondo del cinema dove tutti possono diventare protagonisti per un giorno e vivere il vero backstage dei film dove l’occhio della telecamera non arriva.
Nell’halloween Make-up Studio i truccatori professionisti renderanno spaventoso anche il più dolce sorriso! Ma il cinema è sempre il tema principale del parco e ad Halloween non poteva mancare un omaggio ai generi cinematografici più innovativi e originali del fantasy e dell’horror … Ed in più tante maschere ed animazioni terrificanti, attrazioni che si trasformano per Halloween fra cui la leggendaria e prima Horror House d’Italia che si rinnova in una speciale Extended Edition, il Rock’n Halloween, The Kill Bill Mini stuntshow e l’Halloween parade.
Info su www.canevaworld.it
A Gardaland il brivido sarà di scena per Halloween 2009 con l’oramai immancabile rendez vouz alla Festa. Dal 3 ottobre al primo novembre, infatti, il Parco più visitato d’Italia si travestirà per creare – durante un intero mese - la “terrificante” atmosfera di una delle feste più eccitanti e diffuse nel mondo. Anche quest’anno tutti i visitatori che il 3 ottobre si presenteranno alle casse di Gardaland, dalle 9 alle 12, completamente travestiti da mostri, avranno accesso gratuito al Parco. Il free pass sarà rilasciato a zombie, mummie, vampiri, fantasmi e chi più ne ha più ne metta… Una sola raccomandazione: è d’obbligo una vestizione horror integrale dalla testa ai piedi che comprenda: cappello o parrucca, trucco facciale o maschera integrale, vestizione completa a tema che dovrà essere mantenuta anche all’interno del Parco. Non sono validi costumi “usa e getta”, né abiti ordinari di uso quotidiano. Per tutti gli altri weekend di Magic Halloween, invece, i mostri che entreranno dalle ore 9 alle ore 12, sempre abbigliati integralmente, godranno della speciale tariffa di 20 euro nonché della “terrificante” opportunità di prendere parte alla “Spirits Parade”, il corteo funebre delle orripilanti creature che hanno popolato il Parco durante la giornata. E, infine, “Halloween Final Ceremony” in un tripudio di danze sulle note di musiche trionfali. Lo spettacolo chiuderà le notti più mostruose dell’anno sul grande palco posto dinnanzi al maestoso tempio del faraone Ramses e Gardaland, salutando il giorno che muore e le tenebre che inesorabili avanzano si congeda da tutti coloro che si sono divertiti in compagnia di Prezzemolo.
Maggiori info su www.gardaland.it
In occasione della Festa di Halloween sono previste a Bologna diverse iniziative per grandi e piccini: Halloween... mostri e fantasmi! nell'ambito di Bimbinsieme (sito Quartiere Reno), programma delle domeniche del Quartiere Reno. Laboratorio creativo per bambini Da Halloween... a Natale (sito Quartiere Savena) organizzato dal Quartiere Savena. La sposa cadavere (sito Future Film Festival), proiezione al Cinema Chaplin per la rassegna Future Film Kids.
Aspettando Halloween (sito Cultura) nell'ambito di Schermi e lavagne, Cineclub per ragazzi, al Cinema Lumière. Premiazione del travestimento più bello nel cuore della Bolognina (sito Quartiere Navile), con streghe, musiche, balli, leccornie d'altri tempi. Nel bosco della vita, storie di fantastica paura (sito Cultura), spettacolo al Teatro San Martino.
A Castrocaro Terme la Fortezza, in occasione della notte di Ognissanti, diventerà il “Castello dei Misteri” con visite speciali per tutta la notte. In Romagna, la notte di Ognissanti, prima di andare a letto, era tradizione lasciare la tavola apparecchiata, con i resti della cena bene in vista: acqua, vino, pane e olio rimanevano a disposizione delle anime dei defunti, che tornavano a farci visita. L’idea della ProLoco, che viste le centinaia di telefonate da tutt’Italia – ha colpito nel segno, è stata quella di riproporre l’antichissima tradizione in chiave medievale, all’interno del misterioso castello sulla rupe, che di misteri, fra le antiche e inesplorate mura, ne conserva davvero tanti. Incontreranno dunque i visitatori le anime di Margherita, Jacopa, Claradia, Bonifacio, Achille, Apollonia e delle altre presenze che nel medioevo e nel rinascimento frequentarono il castello? E’ quello che scopriranno i visitatori, che dalle 20 a notte fonda, alla luce tremula di centinaia di fiaccole, saranno accompagnati nelle sale, nelle corti, nei meandri dell'antichissimo Castello, alla ricerca delle misteriose e arcane presenze, attorno al fuoco, in compagnia di fantasmi di armigeri, di streghe, folletti, tra incantesimi e sortilegi. All’Enoteca del Castello, trasformata per l’occasione in “Taverna dei Misteri”, ai visitatori saranno riproposte le tradizionali pietanze della Romagna toscana.
Info su: www.proloco-castrocaro.it
Il 31 Ottobre e il 1 Novembre il parco tematico di Rimini torna a trasformarsi nel Paese di Halloween. Il divertimento è assicurato fra streghe, zucche, vampiri e fantasmi tutti da ridere. Come da tradizione del parco, i piccoli "mostri" mascherati entrano gratis.
Venerdì 31 Ottobre e Sabato 1 Novembre Italia in Miniatura sarà irriconoscibile per l'atmosfera da brivido e per l' allestimento a ispirazione horror con il quale il parco tematico di Rimini si prepara a festeggiare una delle feste sempre più amate e popolari. A partire dal pomeriggio di Venerdì 31 ci saranno maschere, travestimenti, animazione, gioco, dolcetti e gli immancabili "scherzetti", pozioni magiche, strani personaggi e grandiose sfilate a premi.
Info su www.italiainminiatura.com
Borgo a Mozzano, in provincia di Lucca, è divenuta ormai la capitale di Halloween: servizi su quotidiani e settimanali nazionali, presenze sui programmi radiofonici pubblicizzano ininterrottamente nell’ultima settimana di ottobre questa manifestazione, che con i suoi 15 anni di età ha saputo affascinare e coinvolgere un pubblico sempre crescente (oltre 30.000 presenze) , proveniente da tutta l’Italia.
Gran parte del successo è dovuto al passaggio del Terrore, un percorso chiave, dove personaggi in carne ed ossa interpretano creature grottesche, che interagiscono con il pubblico fino a renderlo parte della scena. All’interno della festa è stata inserito un elemento legato alla tradizione locale, quale la storia della nobildonna lucchese Lucida Mansi, che patteggiò la sua anima con il diavolo in cambio di trenta anni di bellezza. Ogni anno una tetra rappresentazione teatrale itinerante riporta in vita la desolata Lucida che accompagnata da Lucifero rivive il suo passato attraversando il centro storico in un corteo di sputafuoco e demoni.
La rappresentazione si conclude presso il Ponte del diavolo che diventa cornice di un suggestivo spettacolo pirotecnico. Vi sono inoltre ben sette spazi dove si può ballare ed ascoltare concerti fino a tarda notte. Grande Sabba: Si aprono i cancelli della notte, si aprano le danze della morte, che di cantare il gallo non si accorge, che morte e notte il tacito s'inghiotte. Il Rituale Magico Gran Finale di Halloween MMIX, il Cimitero Party più grande d'Italia, il Delirium Dance di tutta una notte.
L'ira Di Lucifero: Tradizionale spettacolo pirotecnico sul fiume Serchio. Il Ponte del Diavolo (opera maestosa del 1200) fa da cornice a quello che è sicuramente il momento di maggiore intensità della manifestazione.
Info su: www.halloweencelebration.it
A Corinaldo (AN) si eleggerà Miss Strega 2009!
Il tema dell’edizione 2009 è “La Danza delle Stelle”. Ci si può iscrivere entro venerdì 23 ottobre.
Lo scenario è da brivido, il conduttore e la madrina della serata sono d’eccezione, come sempre scelti tra personaggi noti in particolare del mondo dello spettacolo e della televisione.
Tutta Corinaldo festeggerà Hallowen trasformandosi nella capitale del brivido. streghe, pipistrelli, strane misteriose creature popolano ogni angolo del centro illuminato in modo sorprendente.
Osterie con menù da brividi, spettacoli di musica, danza e cabaret, giochi e laboratori per bambini e appuntamenti immancabili come il Convegno sulle paure con ospiti nazionali, il rogo della strega e il su citato concorso di “Miss Strega” per individuare la strega del Terzo Millennio.
Miragica di Bari si trasforma per la Festa di Halloween con zucche, pipistrelli e animazioni a tema.
Info su: www.miragica.com
Il programma della notte del 31 ottobre prevede: ore 22.00 - 1.00 "La danza dei vampiri" ore 22.30 - 00.30 - 02.00 "Zombie Drivers" ore 2.30 - "Teste di Fuoco" Fuochi d'artificio dalle ore 23.00 alle 3.00 "Horror Disco Club" ore 2.40 "Le mummie Entertainment
A Palermo la Festa di Halloween prevede cinque laboratori, una sfilata in maschera, il “percorso pauroso” e una mostra. saranno queste le attività e le iniziative speciali messe a punto, alla Città dei Ragazzi, il 31 ottobre e l' 1 novembre per festeggiare "Halloween", un appuntamento fisso, di due giorni, dalle 10 alle 20, a conclusione della programmazione annuale delle attività della struttura comunale che si avvale del contributo degli animatori della Gesip Servizi Srl.
Alleggerita da tutti quegli accenti lugubri ed eretici, propri dall'originaria tradizione anglosassone, è stata da sempre proposta, fin dalla prima edizione del 1997, come una vera e propria "festa", intesa come momento di massima espressione della componente ludica dei bambini.
Per l'occasione, tutte le attività tradizionali della "Città dei Ragazzi" si "vestiranno" del carattere, delle atmosfere e dei personaggi tipici della festa. Come ogni anno, particolare attenzione sarà dedicata all'allestimento ed alle scenografie che arrederanno il giardino Marvugliano, sede storica della "Città dei Ragazzi". Inoltre nei due giorni, dalle 17 alle 17.15 un cantastorie (animatore) spiegherà ai bambini la storia di Halloween con un cartellone illustrato. Accoglienza e informazione.
Alcuni animatori, mascherati da streghe e maghi, accoglieranno i bambini all'ingresso principale accompagnandoli tra i giochi e le varie attività proposte. Gli stessi animatori cureranno l'informazione del pubblico sulle attività. Laboratorio Plastovetro. I bambini saranno impegnati dagli animatori nella colorazione, mediante pennelli e colori a tempera, di calchi in gesso che riproducono le immagini tipiche di Halloween: zucche, pipistrelli ed altro ancora, realizzati prima dagli animatori.
Laboratorio Gesso e pasta per modellare. Consiste nella colorazione, con vernici speciali, di sagome in plexiglass che riproducono forme di pipistrelli, gatti, zucche ed altro, mentre usando pasta per modellare potranno realizzare oggetti analoghi da colorare con vernici a tempera, guidati da due animatori.
Laboratorio Cartoncino - Si caratterizzerà, il 31 ottobre e l' 1 novembre, per realizzare alcuni oggetti con la tecnica del cartoncino ritagliato. I bambini, assieme a due animatori, realizzeranno: Biglietti di auguri con disegni e colorazioni a tema Halloween; Fantasmini su draghi; Castello; Streghe o Maghi; Gatti neri.
Il laboratorio sarà condotto da due animatori. Laboratorio Zucche su cannucce. I bambini si cimenteranno nella realizzazione di piccole zucche in cartoncino tridimensionali con inserita una cannuccia colorata sia da sostegno che per bere le bibite. I bambini saranno seguiti da due animatori.
Laboratorio Trucco (Solo nel pomeriggio). I bambini potranno, se lo desiderano, entrare ancora meglio nelle "atmosfere" della Festa sottoponendosi al trucco del proprio viso che assumerà, così, sembianze e caratterizzazioni cromatiche tipiche di Halloween. I bambini saranno aiutati nelle operazioni di trucco da due animatori.
Iniziative ed attività speciali:
1) Sfilata di bambini in maschera (31 ottobre - 1 Novembre dalle 17.30). I bambini, che desiderano partecipare alla sfilata, indosseranno i loro costumi previa assegnazione di un numero di registrazione. I bambini, assistiti dall'animatore-conduttore dello spettacolo, sfileranno a turno sul palco del complesso teatrale mostrandosi al pubblico in platea. La manifestazione proseguirà con una votazione a cui i bambini presenti potranno partecipare, esprimendo il proprio gradimento. I primi cinque classificati riceveranno in premio i manufatti realizzati dagli animatori della "Città dei Ragazzi".
2) Il percorso pauroso (solo pomeriggio). Un labirinto sarà realizzato all'interno del cosiddetto "Palchetto della Musica", uno spazio coperto che, per l'occasione, si trasformerà nel luogo della paura. Il percorso sarà costellato da "inquietanti incontri" ed effetti speciali e si concluderà con la "prova tattile", durante la quale i bambini, inserendo le mani all'interno di alcune fessure in un muro posticcio, tenteranno di indovinare le materie e gli oggetti orridi che toccheranno con l'assistenza di alcuni animatori.
3) Mostra dei lavori. Le dodici vetrine espositive poste lungo l'omonimo viale della "Città dei Ragazzi", accoglieranno le realizzazioni più significative eseguite dai bambini nel contesto delle attività di laboratorio svolte durante questa edizione 2008. Inoltre, nel corso delle giornate dedicate alla festa di Halloween, si aggiungeranno alcuni lavori prodotti nell'ambito delle attività dei laboratori specialistici.
Per informazioni: Città dei Ragazzi, viale Duca degli Abruzzi, 1/D, telefono e fax: 0916714373; telefono 0917404998. Info su: www.comune.palermo.it
Letture: 16828