Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B in Evidenza - Villa Comics

Gianfranco Martuscelli è il gestore proprietario di Villa Comics B&B nel Golfo di Policastro nel Cilento.

Il Nome vi fa pensare a qualcosa? E in effetti avete ben pensato. Villa Comics è forse l’unico B&B in Italia dedicato esclusivamente ai personaggi dei fumetti… Gulp! E non è un caso.. Gianfranco non solo è un grande appassionato di fumetti ( ma questo non c’era bisogno di specificarlo!) è anche un fine vignettista del “Vernacoliere” (www.vernacoliere.com) un mensile satirico livornese che da più di cinque anni ospita le vignette di questo cultore della nona arte, di questo sfegatato dell’umorismo disegnato.

Una passione tanto radicata e sincera che al nostro Gianfranco non interessano i “fantastiliardi” di uno dei suoi personaggi preferiti, protagonista, assieme ad altri, di Villa Comics, Paperon dè Paperoni, ma sarebbe piuttosto interessato a reperire il numero 15 di Amazing Fantasy, la rivista a fumetti sulla quale per la prima volte apparve Spiderman per mano di Stan Lee e Steve Ditko. Prima di scrivere l’articolo abbiamo sbirciato all’interno sito del Vernacoliere e ci siamo accorti di quanto lo stile di Villa Comics coincida con quelle che sono le vignette realizzate dal suo proprietario, uno stile sobrio, asciutto, deciso. Gianfranco ama le cose semplici, gli arredi minimal dove il colore ha il ruolo del protagonista. Come fare a leggere qualcosa di Gianfranco? Le strade sono due. O si compra il “Vernacoliere” o si è ospiti di Villa Comics: lui regala a tutti i clienti una copia della sua raccolta di vignette.

Non è difficile infatti incontrare d’estate qualcuno che sulla spiaggia antistante il B&B, sorride alle battute delle sue “Nuvolette tossiche”. Chi sono, oltre a Paperone, gli altri personaggi che hanno l’onore di fare compagnia agli ospiti della Villa? (all’interno del sito di Villa Comics, c’è una scheda dettagliata su ogni singolo personaggio, un modo per scoprire qualcosa di nuovo e per farsi catturare in un mondo fantastico prerogativa di grandi e piccini!). Sono cinque le suite dedicate (la villa è dotata anche di un bivano con angolo cottura a disposizione degli ospiti), portano tutte il nome di un personaggio dei comics. Dallo storico e onirico Little Nemo, un bambino americano intorno ai cinque anni che ogni notte intraprende straordinarie avventure e fa incontri fantastici che sconfinano nell’impossibile per poi svegliarsi sul più bello proprio nell’ultima vignetta della tavola… a Spiderman, nome di battesimo Peter Parker. Un secchione del Liceo che si è fatto da solo ed è riuscito a diventare fotoreporter-scienziato-marito di una modella partendo da umili origini; un po’ eroe un po’ perdente, un vincitore che conosce il significato amaro della vita e la affronta a colpi di ragnatela! C’è Corto Maltese, creatura di Hugo Pratt. Corto è il protagonista dell’attesa, degli appuntamenti mancati, delle scommesse vinte e non riscosse, degli amori rimpianti. Più di un semplice fumetto, Corto Maltese è divenuto l’archetipo dell’avventuriero romantico. Una camera è dedicata alla figura di Tin Tin. Il ragazzo con il ciuffo rosso, conosciuto ma avvolto in un alone di mistero per quello che riguarda le suo origini, la sua età, la sua famiglia. Fa il reporter e ha l’indole dello scout adulto mosso da una curiosità irrefrenabile, viaggia per il mondo in cerca di avventure, gli piacciono soprattutto le terre esotiche e arriva sulla luna prima del 1969. Nato dalla penna di Hergè, al secolo George Remi. Dylan Dog è un ex agente di Scotland Yard che dal 1986, anno santo del fumetto italiano, indaga in proprio per scacciare gli incubi più mostruosi delle persone più strane e disperate. Spesso ci riesce, a volte deve arrendersi al mistero e al ritorno dell’orrore. Il suo intento è penetrare l’ignoto, vincere la paura dell’irrazionale, ma in lui non ci sono certezze assolute e sovente dubita del soprannaturale. Un po’ giallo, un po’ splatter, un po’ horror, questo fumetto da un milione di copie mensili, tra albi correnti, speciali e ristampe, ha subito messo d’accordo tutti: un fumetto popolare e d’autore al contempo. Infine Paperon dè Paperoni, per tutti lo Zio Paperone! Rinchiuso nel suo silos pieno di monete…. Chi non ha mai fantasticato di essere al suo posto (altro che il Milionario di Jerry Scotti!) e di sguazzare tra talleri e zecchini? Avaro, possessivo, accumulatore ma stranamente tanto simpatico e umano: preferisce avere più che essere e la felicità la raggiunge solo per qualche attimo quando è tra le sue monete. Forse è questo che ce lo fa amare: anche il multiplurifantastiliardario di Paperopoli piange e soffre come noi. Gli eroi sono raffigurati su raffinate tele all’interno di ogni camera. Gli spazi comuni sono arricchiti da piccoli dettagli che catapultano nel mondo dei comics come, ad esempio, le scritte onomatopeiche sul bancone della reception. Ma di motivi per soggiornare a Villa Comics ce ne sono anche molti altri. La vicinanza dal mare, la mitezza del clima che permette la balneazione per lunghi periodi, la tranquillità di un posto incontaminato ideale per chi vuole staccare la spina e immergersi nei ritmi lenti e rilassati del sud; il confort di una struttura di recente costruzione mirabilmente gestita dal geniale e simpatico Gianfranco. Ma non finisce qui, chi arriva a Villa Comics si accorge ben presto che attraversare la strada e trovarsi sulla spiaggia più suggestiva del Golfo di Policastro (tra Villammare e Sapri, quest’ultima Bandiera Blu d’Europa 2007), che soggiornare in una raffinata struttura a un’ora circa di macchina da Maratea, Palinuro, Velia, Paestum e dalla Certosa di Padula sono solo alcuni degli aspetti che rendono la vacanza indimenticabile ed esclusiva. MUMBLE, MUMBLE…che ne dite, ci andiamo??

:: Sito Web
Letture: 6318

Dove dormire a Vibonati