Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Vacanze sul Lago di Garda: paesini incantevoli, attività sportive, giardini da favola

Vacanze sul Lago di Garda: paesini incantevoli, attività sportive, giardini da favola

Spesso quando si pensa al lago, si immagina la solita gita pic nic fermi ad ammirare la riva, il che già non sarebbe male in effetti.

Il lago di Garda, però, è molto più di questo e di cose da fare e da vedere ce ne sono talmente tante che non basta questo né altri 10 articoli, forse, per raccontarvele tutte. Qui, perciò, cercheremo di riassumere le attrazioni e luoghi di interesse principali ipotizzando di avere qualche giorno a disposizione e realizzando un elenco che, come capirete, non può essere esaustivo.

Una delle attività imperdibili da regalarsi sul Lago di Garda è senz’altro un tour in battello tra i paesi di Riva del Garda, Limone, Malcesine, posizionati in tre province diverse ma considerati tutti appartenenti alla zona dell’alto lago. In un giorno riuscite a visitarli tutti perché distano dai 20 ai 40 minuti l’uno dall’altro. Da non perdere il centro storico di Limone, il suo castello scaligero di Malcesine e Via Marocco, una delle vie più antiche di Riva del Garda.

Dopo l’alto lago, non può mancare un tour del basso lago con la visita delle località di Sirmione e Lazisela prima meravigliosa tutta circondata dalle mura di un affascinante castello medioevale, la seconda per il suo porticciolo e le strette stradine che conducono al centro pieno di negozietti, vita e tante buone cose da mangiare e da bere. Questi due tour sono sicuramente il punto di partenza per la scoperta del Lago di Garda ma le escursioni non finiscono qui.

Da non perdere è anche l’escursione da Malcesine fin sul Monte Baldo. In realtà, per i meno sportivi l’alternativa esiste ed è rappresentata da una moderna funivia. Tragitto a parte ciò che conta è lo spettacolare panorama di cui si può godere dalla cima del monte, su cui, peraltro, è possibile fare trekking e mountain-bike lungo bellissimi sentieri panoramici e addirittura lanciarsi nell’avventura con il parapendio!

Un'altra tappa da prendere in considerazione è, infine, la visita all’ Heller Garden di Gardone o al Parco Giardino Sigurtà, perfetti per chi ama la natura e vuole godersi un po’ di pace tra ville antiche e splendidi giardini. I due parchi citati sono i più famosi e conosciuti. In particolare, l’Heller Garden di Gardone, pur essedo piccolo è davvero unico nel suo genere per la presenza di statue e sculture di artisti famosi, boschi di bambù, raffinate fontane. Il Parco Sigurtà, invece, è il tipico immenso giardino verde (ha un’estensione di 600.000 metri quadrati) in cui la natura sovrasta tutto il resto. Meravigliosi i suoi laghetti, il trenino e l’intrigante labirinto.

Letture: 9181