Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Cattedrale Vegetale del Parco delle Orobie bergamasche

Le cattedrali sono tra le opere più ingegnose dell'uomo, immense costruzioni di pietra che, svettando verso l'alto, volevano avvicinare l'uomo al cielo e a Dio.
Il 4 settembre ai piedi del Monte Arera nel Parco delle Orobie Bergamasche è stata inaugurata una cattedrale un po' speciale. Si tratta di una architettura vegetale, costruita all'interno di una radura silenziosa e circondata da una cortina di alberi. La cattedrale vegetale è nata dall'idea dell'artista Giuliano Mauri, scomparso nel 2009 all'età di 71 anni. Nato a Lodi Vecchio nel 1938, Giuliano Mauri è stato protagonista internazionale di numerosi interventi ambientali, museali e teatrali in Italia e all'estero attraverso un lavoro che lo ha identificato come principale interprete italiano di un movimento artistico tra land art e art in nature il cui presupposto fondamentale si basa sul rapporto tra uomo e ambiente naturale.

Il santuario verde si compone di 5 navate e di 42 colonne che sono state realizzate con 1800 pali di abete, 600 rami di castagno e 6 mila metri di rami di nocciolo. Giuliano Mauri aveva presentato, nel 2001, il progetto di una cattedrale verde all'interno di Arte Sella. Grazie al figlio dell'artista, Roberto, e ad una squadra di abili carpentieri, il progetto è stato portato a termine in pochi mesi e in concomitanza con i lavori di avvio per le celebrazione dell'Anno Internazionale della Biodiversità. La struttura vegetale si estende per 650 metri quadrati si superficie. Franco Rossi, Presidente del Parco delle Orobie Bergamasche, racconta che l'idea nacque qualche anno fa quando era dirigente del servizio parchi della Regione Lombardia: “nei parchi l'idea di fruizione per l'uomo è stata sempre legata a qualcosa che modificasse l'ambiente: alberghi, sentieri, impianti di risalita; ora abbiamo voluto proporre qualcosa di significativo che rispettasse al 100% la natura”.

Il santuario, con il passare degli anni assumerà sempre più la forma di una cattedrale gotica, tuttavia non sarà adibito a luogo di culto, ma la sua struttura, percorribile in ogni direzione, è destinata ad ospitare eventi culturali, concerti, manifestazioni folkloristiche oltre che diventare luogo di sosta per i momenti formativi e come base di partenza ed arrivo per i percorsi e i sentieri del Parco delle Orobie.
Paola Tognon, direttrice artistica del progetto spiega “non ci sono altari, non c'è un ingresso, non c'è un unico punto di vista, non c'è una porta. Si può accedere da tutti i lati poichè si tratta di un luogo naturale. La volontà dell'artista era quella di fare diventare questo luogo un teatro naturale per eventi che si legano all'arte e alla creatività”. Attualmente della cattedrale esiste solo la struttura. A mano a mano la natura darà vita al progetto dialogando con l'uomo e diventando il fulcro di un ambiente molto più vasto e variegato costituito dall'area del Parco delle Orobie.

"nel mio lavoro mi piaceva immaginare di pormi in relazione con la vicenda naturale, senza recare offesa, senza cercare di prevaricarne il corso: sognavo di stabilire un colloquio, non di vantarne un gesto. E il dialogo con la terra, il fiume, i vegetali mi accomunava nella volontà di crescere, di tendere a un cielo non più lontano, bensì fisicamente immanente”. (Giuliano Mauri)

www.artesella.it
Letture: 9622

Dove dormire a Oltre il Colle