Inaugurato il primo Treno Privato Arenaways sulla tratta Torino-Milano
E' destinato a cessare il monopolio di Trenitalia sulla rete ferroviaria italiana?Qualche passo in avanti è stato fatto in merito e, nei prossimi anni, ci si aspetta che con la liberalizzazione del settore, saranno più di una le Aziende che svolgeranno servizi ferroviari in Italia, almeno sulle tratte principali. La strada da fare è ancora lunga considerando anche le “ostruzioni” alla liberalizzazione fatte dal colosso Trenitalia. 
Ieri mattina è partito il primo treno della Compagnia Arenaways, la prima concorrente di Trenitalia. Alle 7.10 il convoglio della nuova compagnia ha lasciato la stazione di Torino Lingotto ed è arrivato, dopo un'ora e venti minuti, a Milano Porta Garibaldi, con un anticipo di dieci minuti... chi è abituato a prendere il treno, per lavoro o altro, sa che questa “congiuntura astrale”, in un orario di punta, si verifica assai raramente. Con qualche mese di ritardo rispetto alle previsioni prende concretezza il progetto di liberalizzazione della rete ferroviaria italiana, l'anno prossimo sarà la volta di NTV, la compagnia di Montezemolo, che dovrebbe esordire a settembre 2011.
Arenaways fu fondata da Giuseppe Arena nel 2006 grazie all'investimento di alcuni imprenditori e conta oggi 50 dipendenti. Il Treno Arenaways in servizio da Torino Lingotto a Milano Porta Garibaldi non effettua, per il momento, fermate intermedie (è in corso un contenzioso con Trenitalia). Arenaways ha un'unica classe e il costo del biglietto è di 17 euro contro le tariffe di Trenitalia che vanno da 15 euro circa per la 2^ classe ai 19 euro del viaggio in 1^ classe.
I servizi a bordo a disposizione dei passeggeri sono molti. C'è la lavanderia: si lasciano i vestiti in treno e si ritirano tre giorni dopo sul treno o in alcuni punti città. C'è la possibilità di fare la spesa ritirandola prima di scendere dal treno. Grazie a degli appositi depliant compilati e ritirati dal personale di bordo si può scegliere fra prodotti da forno, pasta, affettati, formaggi, minestre, passati di verdura, carne. L'idea è venuta, spiega la coordinatrice dei servizi sui treni Arenaways Patrizia De Bernardi, poiché da una indagine è risultato che la maggioranza dei pendolari è single e dunque trova comodo poter pensare alla cena o al pranzo durante il tragitto in treno. Le carrozze sono molto confortevoli e tutte dotate di wi-fi gratuito.
I collegamenti fra Torino e Milano saranno quattro al giorno, due per ogni senso di marcia.
Da Milano il treno inizia la sua corsa a Rogoredo alle 6,2 mentre il collegamento serale parte da Porta Garibaldi alle 19,48. Dal capoluogo piemontese partenza dalla Stazione Lingotto alle 7,10 del mattino e alle 18,05 del pomeriggio.
A bordo, tra i passeggeri, per il viaggio inaugurale non poteva mancare l'amministratore delegato della società Giuseppe Arena entusiasta per l'avvio del servizio ma rammaricato per il divieto di effettuare le fermate intermedie della tratta Torino – Milano. “I passeggeri sono pochi” dichiara Arena “ma ci faremo conoscere. E' una giornata storica perché per la prima volta sui binari delle ferrovie presta servizio un operatore privato". Oggi stesso Arena presenterà tre ricorsi: all'Antitrust, all'Ufficio di regolazione dei servizi ferroviari del Ministero dei Trasporti e alla Commissione europea.?
www.arenaways.com

Ieri mattina è partito il primo treno della Compagnia Arenaways, la prima concorrente di Trenitalia. Alle 7.10 il convoglio della nuova compagnia ha lasciato la stazione di Torino Lingotto ed è arrivato, dopo un'ora e venti minuti, a Milano Porta Garibaldi, con un anticipo di dieci minuti... chi è abituato a prendere il treno, per lavoro o altro, sa che questa “congiuntura astrale”, in un orario di punta, si verifica assai raramente. Con qualche mese di ritardo rispetto alle previsioni prende concretezza il progetto di liberalizzazione della rete ferroviaria italiana, l'anno prossimo sarà la volta di NTV, la compagnia di Montezemolo, che dovrebbe esordire a settembre 2011.
Arenaways fu fondata da Giuseppe Arena nel 2006 grazie all'investimento di alcuni imprenditori e conta oggi 50 dipendenti. Il Treno Arenaways in servizio da Torino Lingotto a Milano Porta Garibaldi non effettua, per il momento, fermate intermedie (è in corso un contenzioso con Trenitalia). Arenaways ha un'unica classe e il costo del biglietto è di 17 euro contro le tariffe di Trenitalia che vanno da 15 euro circa per la 2^ classe ai 19 euro del viaggio in 1^ classe.

I collegamenti fra Torino e Milano saranno quattro al giorno, due per ogni senso di marcia.
Da Milano il treno inizia la sua corsa a Rogoredo alle 6,2 mentre il collegamento serale parte da Porta Garibaldi alle 19,48. Dal capoluogo piemontese partenza dalla Stazione Lingotto alle 7,10 del mattino e alle 18,05 del pomeriggio.

A bordo, tra i passeggeri, per il viaggio inaugurale non poteva mancare l'amministratore delegato della società Giuseppe Arena entusiasta per l'avvio del servizio ma rammaricato per il divieto di effettuare le fermate intermedie della tratta Torino – Milano. “I passeggeri sono pochi” dichiara Arena “ma ci faremo conoscere. E' una giornata storica perché per la prima volta sui binari delle ferrovie presta servizio un operatore privato". Oggi stesso Arena presenterà tre ricorsi: all'Antitrust, all'Ufficio di regolazione dei servizi ferroviari del Ministero dei Trasporti e alla Commissione europea.?
www.arenaways.com
Letture: 16170