Halloween 2010. Esperienze da brivido in giro per l'Italia

Snobbata fino a qualche anno fa o, semplicemente, poco conosciuta, la Festa di Halloween (All Hallows Eve), oggi non risente di crisi alcuna e si conferma come una delle feste più attese non solo dai bambini che fanno incetta di prelibatezze al grido minaccioso di “dolcetto o scherzetto?”, ma anche dagli adulti che, ispirandosi al nostro Carnevale, partecipano a feste private in maschera, cene con delitto o ai festival rigorosamente noir sparsi per tutta Italia. I colori della Festa: il nero, il bianco e l'arancione. Il dress code? Cappelli da strega, manici di scopa, parrucche, lenzuola e, immancabilmente, zucche.
Vediamo alcuni degli eventi a tema che si svolgono nel nostro Paese.
Per il terzo anno consecutivo Halloween sbarca a Selvino (BG) e trasforma la piazza del comune in uno scenario da brivido, costellato di zucche, fantasmi, streghe, vampire e zombie. Dopo il successo delle prime due edizioni la festa si preannuncia quest'anno ancora più ricca. Grandi complici del successo saranno gli hotel e le strutture ricettive della zona che proporranno pacchetti a tema con aperitivi dai nomi inquietanti, cene con delitto e locali popolati di streghe, zucche, vampiri, spettri.
Per chi tira tardi cenoni e feste in maschera fino a notte inoltrata.

Anche a Corinaldo nelle Marche le streghe si danno appuntamento per Halloween. Il magnifico borgo, uno dei più belli d'Italia, di impianto quattrocentesco e perfettamente conservato, per tre giorni farà venire i brividi e festeggerà il Carnevale d'Autunno. L'intero paese indosserà il costume di Halloween: zucche, lumini, pipistrelli, vampiri, maschere horror e streghe si annideranno in ogni angolo della città, tra le mura quattrocentesche, sulle torri, all'interno di tunnel per catapultare il visitatore in un viaggio fuori dal tempo. E per chi arrivasse sprovvisto di mascheramento c'è la Torre delle Trasformazioni dove un team di truccatori è al lavoro per dipingere una maschera horror a chi vorrà far parte dell'incredibile festa di Halloween.

Il Tema scelto per l'edizione 2010 è “Lo Specchio del Tempo”. Nelle ultime edizioni il concorso è cresciuto tanto da attirare un sempre maggior numero di partecipanti e viene condotto, ogni anno, da noti personaggi del mondo della televisione e dello spettacolo.
Torna anche quest'anno il classico appuntamento autunnale con l'Halloween Celebration di Borgo a Mozzano in provincia di Lucca. La manifestazione si svolgerà dal 29 al 31 ottobre. La prima edizione dell'Halloween Celebration si svolse nel 1993 ma la cittadina aveva da sempre avuto dei legami con il mistero e con l'arcano. Sin dal 1200 si racconta che il Ponte del Diavolo è infestato di esseri misteriosi e che le streghe vi si danno appuntamento. Negli ultimi anni la festa di Halloween di Mozzano ha visto crescere i suoi spettatori fino a raggiungere il numero di 45.000. La Garfagnana, dove si trova Mozzano, è considerata da sempre terra magica ricca di leggende che si tramandano di padre in figlio. Halloween Celebration è anche un grande spettacolo ricco di attrazioni, concerti, ospiti, show e rievocazioni. ( www.halloweencelebration.it )
Da martedì 27 a sabato 31 ottobre Ravenna mostra il suo lato più oscuro e si trasforma nella capitale italiana del cinema horror, perturbante e fantastico, con 13 film tutti in anteprima nazionale. Il Nightmare Film Festival darà particolare rilievo all'evento principale: il Concorso Internazionale per lungometraggi. Una selezione di dieci lungometraggi che porterà in sala quanto di meglio è emerso recentemente sulla scena internazionale. ( www.ravennanightmare.it )
Torna, per l'edizione 2010, Autunnonero, il Festival Internazionale di Folklore e Cultura Horror organizzato dall'Associazione Culturale Autunnonero con la Regione Liguria. ( AUTUNNONERO FESTIVAL )
La V edizione è dedicata al tema “Metamorphosis – Miti, ibridi e mostri”. Insieme al festival si svolgeranno la Gothic Fest nella suggestiva cornice del borgo medievale di Dolceacqua nel weekend del 30 e 31 ottobre e il secondo convegno di studi sul folklore e il fantastico che si svolgerà il 13 e il 14 novembre a Genova. Per l'occasione di Halloween il borgo medievale di Dolceacqua si trasformerà in un luogo magico e spettrale, un regno dell'Ade. La due giorni sarà ricca di spettacoli ed eventi enogastronomici. Le piazze e i vicoli del centro storico (i carruggi) si animeranno di spettacoli itineranti adatti a tutte le età. In Piazza San Mauro alle 16.30 si esibirà la compagnia ATMO con una parata itinerante di attori sui trampoli.

Dario Argento ha spesso utilizzato come location dei suoi lavori le città di Roma e Torino. Per quanto riguarda la Capitale in molti ricorderanno le scene girate all'EUR soprattutto nel film “Tenebre” ambientato nel lussuoso quartiere romano.
Il Natale si avvicina e perchè non cominciare a comprare i primi regali al Centro Commerciale Le Terrazze, anche quest'ultimo, location di film di Dario Argento. Se volete andare sul classico concedetevi una passeggiata notturna nel noto quartiere di Coppedè con la sua architettura neogotica e liberty o a Villa Borghese entrambi teatro dal noto “La Sindrome di Stendhal”.
Torino è senz'altro la città più cara a Dario Argento dove il regista ha girato quattro dei suoi film tra cui il famosissimo “Profondo Rosso” e “Nonhosonno”. Tra le location più note c'è sicuramente la Villa del Bambino Urlante, Villa Scott, situata sulle colline torinesi e rimasta come all'epoca in cui fu girato il film.
Altra location notissima è Piazza CNL dove non troverete però il Blue Bar che il regista aveva appositamente fatto creare per il set omaggiando Edward Hopper e un suo famoso quadro dal titolo “Nighthawks”. E, assecondando le ultime tendenze in fatto di tour, non può mancare una visita al Cimitero Monumentale dove è stato girato “Nonhosonno” e una celebre sequenza del “Gatto a Nove Code”. Altri luoghi torinesi che vi daranno i brividi sono: il Teatro Carignano, Piazza Statuto, Villa Agnelli, Villa De Fabritis.
Nel vostro Tour del brivido manca un museo? Nulla di più semplice. A Firenze la Galleria degli Uffizi ha ospitato le riprese della Sindrome di Stendhal, vi aggirerete tra i capolavori con una strana sensazione... E se avete deciso di ripercorrere le location di questo film inserite Le Cascate delle Marmore in provincia di Terni e la città di Viterbo.
Le Offerte di Halloween dei B&B italiani
Letture: 9959