Genova mai così bella. Natale per Presepi
Per molti è Napoli la città del Presepe, ed è vero. Pochi però sanno che dall'altro capo dell'Italia, in una città altrettanto marinara, anzi in una delle Repubbliche Marinare, la tradizione del presepe è così radicata da fare di questa città una delle più importanti del mondo in fatto di presepi.
Non avranno avuto Totò ma il sociologo francese Henry Haubert scriveva nel 1932 “Il presepe è il trionfo dei genovesi”. La città, avrete oramai capito, è Genova che durante il periodo natalizio si riempie di presepi, di ogni foggia, disseminati nelle centinaia di chiese della città. Nel periodo prenatalizio laici e uomini di chiesa si sfidano nella realizzazione del presepe gareggiando per attirare il maggior numero di persone, prodigandosi nei particolari, nelle proporzioni, nell'insieme, sbizzarrendosi con i materiali. E i genovesi cercano di non scontentare nessuno recandosi ogni anno a visitare tutti i presepi della città. Il tempo c'è, tre settimane possono bastare.
Il 6 gennaio, giorno dell'Epifania, la scenografia viene sostituita in tutti e così dall'adorazione dei Pastori si passa alla Visita dei Re Magi con tanto di servitù e doni al seguito. Vediamo allora un mini elenco dei presepi genovesi più suggestivi e apprezzati.
Il presepe del Santuario di Nostra Signora Assunta Carbonara detto “La Madonnetta”, è senza dubbio uno tra i più suggestivi della città. É composto da statuine databili dal XVII al XIX secolo in una ambientazione assai scenografica della Genova Antica. Il santuario si raggiunge con la funicolare che da Largo Zecca, in pieno centro cittadino, sale verso le colline del Righi. Naturalmente una visita al presepe è anche l'occasione per godere di uno spettacolare panorama della città. Il Presepe della Madonnetta è visitabile dal 7 dicembre fino al 2 febbraio. L'ingresso è a offerta libera.
All'Accademia Linguistica di Belle Arti si realizza uno dei presepi più Piccoli al Mondo. Una preziosa cornice di ebano e filigrana d'argento racchiude un rilievo di minuscole dimensioni con raffinate figurine modellate da Johan Baptist Cetto un ceroplasta bavarese operante nel XVII secolo, che con la sua tecnica, sconfinante nel prodigioso, era solito rappresentare minuscole scene tratte dalla Bibbia molto apprezzate dai collezionisti di tutta Europa e conservate nelle più esclusive wunderkammer dell'epoca. Il presepe è visitabile dal 4 dicembre 2012 all’8 febbraio. Biglietto: 5,00 Euro intero, 3,00 Euro ridotto. Orari: martedì a venerdì, dalle 14.30 alle 18.30.
Presso il Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova è invece allestito il presepe biblico animato: un presepe meccanico con 150 statuine e ricostruzioni paesagistiche di Betania, Gerusalemme e Betlemme al tempo di Gesù. Il presepe è visitabile dall’1 dicembre al 3 febbraio. Orario: martedì /domenica, 14.30/18.00; giovedì, 10.00/13.00; 14.00/18.00, 25/26 dicembre e 1 gennaio: 16.00 /18.00 Chiuso lunedì. Ingresso: offerta libera. Promosso da: Museo dei Beni Culturali Cappuccini di Genova. Info. tel: 010 8592759; 333 9318655 E-mail: info@bccgenova.org
Al Museo Diocesano torna per la terza edizione, in una veste rinnovata, il grande allestimento presepiale di Marco Laganà, artista contemporaneo esperto di una tecnica antica. Si tratta infatti di un grande Presepe di cartapesta, con figure a grandezza poco meno che naturale, ambientato nella suggestiva cornice del chiostro medievale del Museo per tutto il periodo natalizio: Il Presepe va ad arricchire ulteriormente un percorso già raddoppiato con la recente inaugurazione delle nuove sale del pianterreno.Visitabile dall’ 8 dicembre 2012 al 12 gennaio. Orario di apertura: da lunedì a sabato 9-12 e 15-18. Chiuso la Domenica e i festivi. Apertura straordinaria 26 dicembre 2012 con orario 15-18.
Al Museo Giannettino Luxoro – Musei di Nervi l'allestimento natalizio di quest'anno è curato da Simonetta Maione e Giulio Sommariva, architetto che ne firma il progetto e la coreografia. Verrà portata in scena la Presentazione al Tempio, raramente raffigurata negli antichi presepi genovesi. Sotto il portico di un tempio periptero, la Madonna presenta il Bambino Gesù al sommo Sacerdote, affiancato da due Leviti e dalla profetessa Anna, che, secondo il Vangelo di Luca riconosce il Bambino come il Messia. Nella cella le Tavole del Decalogo ricordano l’Antico Testamento, mentre il cestino con le colombe è testimonianza dell’offerta rituale prescritta dalla Legge. Il presepe è visitabile dall’8 dicembre all’8 febbraio. Info: 010 322673; e-mail: biglietterialuxoro@comune.genova.it
Alla Galleria d’Arte Moderna – Musei di Nervi è possibile vedere una scultura natalizia d’eccezione: il Grande Presepe di Arturo Martini, splendida ceramica invetriata cotta nelle fornaci della manifattura “La Fenice” di Albisola, aggiornatissima, colorata, sintetica reinterpretazione delle scarabattole napoletane, presentata dallo scultore trevisano alla terza Biennale delle Arti Decorative di Monza nel 1927 e acquistato nel 1965 dalla famiglia Labò per la Galleria d’Arte Moderna di Genova. Info Telefono: 010 3726025 e-mail: gam@comune.genova.it
Insieme ai Presepi, tra gli appuntamenti piu' attesi e seguiti da genovesi e non c'è la tradizionale 'accensione dell'albero', che ogni anno si tiene nella centrale piazza De Ferrari l'8 dicembre. Il 22 dicembre è la volta del Confuego il tradizionale omaggio dell'Abate del Popolo al Doge con "laccensione del ceppo di alloro". L'evento è arricchito ogni anno da suggestive coreografie in costume. Tutti gli eventi fanno parree del calendario del Natale 2012 all'interno della campagna di promozione della città dal titolo "Genova: non te l'aspettavi così bella!".
PER IL PROGRAMMA DI TUTTI GLI EVENTI E PER I PRESEPI GENOVESI VAI AL SITO: GENOVA SPETTACOLARE