Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
IT | Cambia lingua Wish list find properties near you List your property
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
-- -- B&B Card
get a minimum 5% discount
-- Mondo B&B Blog Magazine Turismo Specials Events Fiere Points of interest Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
-- B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Trekking in montagna: 5 sentieri da non perdere

Trekking in montagna: 5 sentieri da non perdere

È arrivata la primavera: è tempo di godere delle prime belle giornate, infilare gli scarponcini e riscoprire i sentieri di montagna.

Chi ama i bei panorami di altura troverà nelle giornate che arriveranno a partire dal mese prossimo un'occasione succulenta per una bella passeggiata nella natura.

Se siete tra chi ama le altezze e l'aria buona, leggete questo articolo e scoprirete un paio di sentieri in Italia da non perdere per iniziare la stagione del trekking al meglio.

1. Da Courmayeur al vallone di Malatrà

Un percorso di trekking estivo di sicuro molto interessante è quello che va da Courmayeur, in Valle d'Aosta ai piedi del Monte Bianco. Un incredibile occasione di ammirare in tutta la sua bellezza e maestosità il monarca delle Alpi e di godere di meravigliosi scorci panoramici.

2. Trekking al monte Cervati

Escursione semplice e panoramica è quella al monte Cervati, la vetta più alta del Cilento, in Campania, che sorge all'interno del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Si tratta di un percorso piuttosto difficile per chi non è esperto che dura dalle 5 alle 6 ore. Al termine del trekking si raggiungono i 1828 metri e si viene, tuttavia, ricompensatida un eccezionale panorama sulla costa, sul Vallo di Diano e sul vicino Monte Sacro.

3. Il giro dell'Alpe di Siusi da Val Gardena

Altro splendido itinerario di trekking, stavolta in Alto Adige è quello che parte da Val Gardena e sale fino a Ortisei da cui a bordo della cabinovia Mont Seuc si raggiunge facilmente l'Alpe di Siusi, altopiano situato nella parte occidentale delle Dolomiti. Da qui è possibile ammirare un gran numero di gruppi montuosi, tra cui il Gruppo del Sella, il Catinaccio e la Marmolada.

4. Alle fantastiche Torri del Vajolet

Nell'elenco non può certo mancare il Trentino e questo è un sentiero panoramico e di trekking che merita davvero. La destinazione finalele sono le fantastiche Torri del Vajolet, un insieme di sette guglie montuose al centro del Gruppo del Catinaccio che offrono un panorama assolutamente incantevole.

5. Da Camporosso alla vista su Mangart e Jôf di Montasio

Per l'ultimo punto dell'elenco ci spostiamo in Friuli Venezia Giulia per percorrere un interessante itinerario che va da Camporosso in Valcanale fino al Santuario di Monte Lussari. Da qui si raggiunge attraverso un sentiero in salita e un bosco di conifere, una location splendida dal meraviglioso panorama sul Mangart e lo Jôf di Montasio, due montagne delle Alpi Giulie alte rispettivamente 2.677 e 2.754 metri.

Pubblicato il 18 Luglio 2017
Letture: 28826