Un’altra incantevole scoperta italiana è quella che si può fare avventurandosi nell’Arcipelago delle Isole Eolie costituito da 7 isole, ognuna dai tratti distintivi e unici. Raggiungerle è molto semplice, vi basterà partire in barca dai porti di Lipari o Vulcano ma organizzate bene tempi e spostamenti perché non vi basterà un giorno per vederle tutte. In questo articolo proveremo a raccontarvi i loro angolo più imperdibili così da potervi aiutare nella pianificazione di escursioni e visite guidate.
Uno di questi angoli è il la Rocca del Castello di Lipari, riferimento di grande importanza per la storia e la cultura ma anche l’arte di questo territorio che si stagna al di sopra dei due porti dell’isola, il porto Marina Lunga ed il porto di Marina Corta. Quattro sono poi le chiese della cittadella e tutte meritano una visita così come pure merita una visita la Cattedrale di San Bartolomeo e il Chiostro del Monastero Normanno. Ma non solo, nella cittadella troviamo il Museo Archeologico Eoliano e il Parco Archeologico. Da non perdere è anche la Pozza dei Fanghi termali, una sorta di laghetto naturale dalle comprovate proprietà terapeutiche.
Per gli amanti delle avventure e delle escursioni ma soprattutto dei vulcani, merita una salita il Gran Cratere di Vulcano, una delle esperienza più belle da provare nelle Isole Eolie. Il tragitto dura poco più di un’ora e raggiunto il cratere si può percorrerne il perimetro e riscendere oppure fermarsi a riposare un po’, magari aspettando il tramonto. Ancora un altro cratere vi aspetta nella Baia di Pollara, famosa per essere stata immortalata nel film “Il Postino” di Massimo Troisi.
Per assaporare un vero vulcano, però, l’ideale è farsi accompagnare dalle guide specializzate dell’area in un’esplorazione dello Stromboli durante la quale potrete assistere alle note esplosioni di lapilli che hanno reso allo Stromboli il nome di faro del Mediterraneo. Per salire fino alla vetta si può partecipare ad un tour guidato a piedi oppure in barca per chi non se la sente di affrontare una salita così impegnativa.
Di tutte le sette isole Eolie, Panarea è la più piccola. Ciò nonostante riesce ad affascinare i suoi visitatori grazie a scenari davvero mozzafiato, visibili sia in punti panoramici ad hoc che girando tra i suoi vicoletti senza dimenticare Cala Junco e Cala Zimmari, dal mare cristallino, dove tuffi, nuotate e snorkeling sono un must. Concludiamo l’elenco con la parte più selvaggia delle Eolie, le isole Alicudi e Filicudi dove l’aria incontaminata, il silenzio della natura e gli scenari stupendi sapranno conquistare occhi e cuore.Un’altra incantevole scoperta italiana è quella che si può fare avventurandosi nell’Arcipelago delle Isole Eolie costituito da 7 isole, ognuna dai tratti distintivi e unici. Raggiungerle è molto semplice, vi basterà partire in barca dai porti di Lipari o Vulcano ma organizzate bene tempi e spostamenti perché non vi basterà un giorno per vederle tutte. In questo articolo proveremo a raccontarvi i loro angolo più imperdibili così da potervi aiutare nella pianificazione di escursioni e visite guidate.
Un’altra incantevole scoperta italiana è quella che si può fare avventurandosi nell’Arcipelago delle Isole Eolie costituito da 7 isole, ognuna dai tratti distintivi e unici.Raggiungerle è molto semplice, vi basterà partire in barca dai porti di Lipari o Vulcano ma organizzate bene tempi e spostamenti perché non vi basterà un giorno per vederle tutte. In questo articolo proveremo a raccontarvi i loro angolo più imperdibili così da potervi aiutare nella pianificazione di escursioni e visite guidate.

Uno di questi angoli è il la Rocca del Castello di Lipari, riferimento di grande importanza per la storia e la cultura ma anche l’arte di questo territorio che si stagna al di sopra dei due porti dell’isola, il porto Marina Lunga ed il porto di Marina Corta.
Quattro sono poi le chiese della cittadella e tutte meritano una visita così come pure merita una visita la Cattedrale di San Bartolomeo e il Chiostro del Monastero Normanno. Ma non solo, nella cittadella troviamo il Museo Archeologico Eoliano e il Parco Archeologico.
Da non perdere è anche la Pozza dei Fanghi termali, una sorta di laghetto naturale dalle comprovate proprietà terapeutiche.
Per gli amanti delle avventure e delle escursioni ma soprattutto dei vulcani, merita una salita il Gran Cratere di Vulcano, una delle esperienza più belle da provare nelle Isole Eolie. Il tragitto dura poco più di un’ora e raggiunto il cratere si può percorrerne il perimetro e riscendere oppure fermarsi a riposare un po’, magari aspettando il tramonto. Ancora un altro cratere vi aspetta nella Baia di Pollara, famosa per essere stata immortalata nel film “Il Postino” di Massimo Troisi.
Per assaporare un vero vulcano, però, l’ideale è farsi accompagnare dalle guide specializzate dell’area in un’esplorazione dello Stromboli durante la quale potrete assistere alle note esplosioni di lapilli che hanno reso allo Stromboli il nome di faro del Mediterraneo. Per salire fino alla vetta si può partecipare ad un tour guidato a piedi oppure in barca per chi non se la sente di affrontare una salita così impegnativa.
Di tutte le sette isole Eolie, Panarea è la più piccola. Ciò nonostante riesce ad affascinare i suoi visitatori grazie a scenari davvero mozzafiato, visibili sia in punti panoramici ad hoc che girando tra i suoi vicoletti senza dimenticare Cala Junco e Cala Zimmari, dal mare cristallino, dove tuffi, nuotate e snorkeling sono un must.
Concludiamo l’elenco con la parte più selvaggia delle Eolie, le isole Alicudi e Filicudi dove l’aria incontaminata, il silenzio della natura e gli scenari stupendi sapranno conquistare occhi e cuore.
Di tutte le sette isole Eolie, Panarea è la più piccola. Ciò nonostante riesce ad affascinare i suoi visitatori grazie a scenari davvero mozzafiato, visibili sia in punti panoramici ad hoc che girando tra i suoi vicoletti senza dimenticare Cala Junco e Cala Zimmari, dal mare cristallino, dove tuffi, nuotate e snorkeling sono un must. Concludiamo l’elenco con la parte più selvaggia delle Eolie, le isole Alicudi e Filicudi dove l’aria incontaminata, il silenzio della natura e gli scenari stupendi sapranno conquistare occhi e cuore.
Di tutte le sette isole Eolie, Panarea è la più piccola. Ciò nonostante riesce ad affascinare i suoi visitatori grazie a scenari davvero mozzafiato, visibili sia in punti panoramici ad hoc che girando tra i suoi vicoletti senza dimenticare Cala Junco e Cala Zimmari, dal mare cristallino, dove tuffi, nuotate e snorkeling sono un must. Concludiamo l’elenco con la parte più selvaggia delle Eolie, le isole Alicudi e Filicudi dove l’aria incontaminata, il silenzio della natura e gli scenari stupendi sapranno conquistare occhi e cuore.Di tutte le sette isole Eolie,
Panarea è la più piccola. Ciò nonostante riesce ad affascinare i suoi visitatori grazie a scenari davvero mozzafiato, visibili sia in punti panoramici ad hoc che girando tra i suoi vicoletti senza dimenticare
Cala Junco e
Cala Zimmari, dal mare cristallino, dove tuffi, nuotate e snorkeling sono un must. Concludiamo l’elenco con la parte più selvaggia delle Eolie, le isole
Alicudi e
Filicudi dove l’aria incontaminata, il silenzio della natura e gli scenari stupendi sapranno conquistare occhi e cuore.
Uno di questi angoli è il la Rocca del Castello di Lipari, riferimento di grande importanza per la storia e la cultura ma anche l’arte di questo territorio che si stagna al di sopra dei due porti dell’isola, il porto Marina Lunga ed il porto di Marina Corta. Quattro sono poi le chiese della cittadella e tutte meritano una visita così come pure merita una visita la Cattedrale di San Bartolomeo e il Chiostro del Monastero Normanno. Ma non solo, nella cittadella troviamo il Museo Archeologico Eoliano e il Parco Archeologico. Da non perdere è anche la Pozza dei Fanghi termali, una sorta di laghetto naturale dalle comprovate proprietà terapeutiche.
Per gli amanti delle avventure e delle escursioni ma soprattutto dei vulcani, merita una salita il Gran Cratere di Vulcano, una delle esperienza più belle da provare nelle Isole Eolie. Il tragitto dura poco più di un’ora e raggiunto il cratere si può percorrerne il perimetro e riscendere oppure fermarsi a riposare un po’, magari aspettando il tramonto. Ancora un altro cratere vi aspetta nella Baia di Pollara, famosa per essere stata immortalata nel film “Il Postino” di Massimo Troisi.
Per assaporare un vero vulcano, però, l’ideale è farsi accompagnare dalle guide specializzate dell’area in un’esplorazione dello Stromboli durante la quale potrete assistere alle note esplosioni di lapilli che hanno reso allo Stromboli il nome di faro del Mediterraneo. Per salire fino alla vetta si può partecipare ad un tour guidato a piedi oppure in barca per chi non se la sente di affrontare una salita così impegnativa.
Di tutte le sette isole Eolie, Panarea è la più piccola. Ciò nonostante riesce ad affascinare i suoi visitatori grazie a scenari davvero mozzafiato, visibili sia in punti panoramici ad hoc che girando tra i suoi vicoletti senza dimenticare Cala Junco e Cala Zimmari, dal mare cristallino, dove tuffi, nuotate e snorkeling sono un must. Concludiamo l’elenco con la parte più selvaggia delle Eolie, le isole Alicudi e Filicudi dove l’aria incontaminata, il silenzio della natura e gli scenari stupendi sapranno conquistare occhi e cuore.