Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La Costa ragusana: un resort a cielo aperto

La Costa ragusana: un resort a cielo aperto

In pochi conoscono e riconoscono le bellezze del litorale ragusano che, invece, costituisce una tra le località di mare più belle e amate di tutta la Sicilia. Qui, ad incantarvi, non sarà soltanto il mare ma anche gli antichi borghi dei pescatori, le grandi spiagge di sabbia dorata finissima, i fondali, bassi e, quindi, perfetti per tutta la famiglia, in particolare per i bimbi più piccoli. Il clima tipicamente mediterraneo, inoltre, trasforma la costa ragusana in estate in un resort a cielo aperto che sa affascinare grandi e piccini dando a tutti ciò che cercano dal relax al divertimento nei tanti locali notturni.

In questo articolo vi presenteremo alcune delle località più importanti da visitare o delle spiagge più belle dove fare il bagno.

Tra tutte da non perdere è il sito archeologico di Kamarina, patrimonio importantissimo sia dal punto di vista dell’archeologia terrestre che sottomarina. Nei pressi di Kamarina, merita, poi, una visita la città di Scoglitti, nel comune di Vittoria, che affaccia direttamente sul golfo di Gela, che rappresenta un interessante e caratteristico centro peschereccio.

Per chi ama la natura da non perdere è, invece, la Riserva naturale di Randello, bellissima area protetta situata fra Punta Braccetto e Scoglitti. Qui troverete una pineta che rinfresca nelle ore più calde ed una stupenda spiaggia di conchiglie multiformi. Oltre alla Riserva, gli amanti della natura apprezzeranno l’Oasi della Foce Dell' Irminio, il fiume più lungo della provincia di Ragusa, area naturalistica protetta dove è possibile ammirare la macchia mediterranea e godere di un mare limpido e cristallino caratterizzato da fondali bassi. Oltre a Scoglitti, tra i borghi marinari della costa ragusana troviamo Punta Secca, particolare per la formazione di scogli di fronte alla spiaggia e Cava D' Aliga, nome dato dalle alghe di cui la spiaggia si riempiva dopo il brutto tempo, un’altra località marinara che vanta una spiaggia panoramica grazie alla presenza di due suggestive scogliere. Molto interessante anche la località di Punta Braccetto, già abitata in epoca preistorica, posta a sud-est del golfo di Gela che comprende tre spiagge incantevoli: la spiaggia Vigliena, la spiaggia di Euridice e lo spiaggione della riserva naturale di Randello, di cui abbiamo già parlato.

Per quanto riguarda le spiagge, infine, sulla costa ragusana meritano di essere visitate la spiaggia di Playa Grande, nei pressi di Donnalucata, che appartiene alla riserva naturalistica protetta Oasi della Foce dell’Irminio e la spiaggia di Donnalucata, subito dopo Marina di Ragusa, che grazie alla sua spiagge di sabbia fine e dorata e l’acqua di colore turchese è meta ambita di tutti i turisti.

Letture: 4431

Dove dormire a in provincia di Ragusa