Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Come difendersi dalle truffe on line. Consigli per vacanze sicure

L'estate è già arrivata, accompagnata da “Caronte” e “Scipione”, gli anticicloni dai nomi truci che spopolano nelle cronache meteo di questi giorni. Molti tra voi staranno già pensando alle vacanze, e quest'anno, lo abbiamo già visto, la parola d'ordine è “risparmio”. Risparmio nella scelta della meta, nelle modalità di viaggio, nella soluzione di alloggio. Per fortuna di tutti c'è la Rete, che pullula di occasioni per tutte le tasche e mette in comunicazione viaggiatori e operatori turistici, domanda e offerta, preparando una stagione ricca di divertimento e relax per gli uni e di lavoro e operosità per gli altri.

Attenzione, però: come in tutti i contesti, anche su Internet vive chi cerca di approfittarsi della buona fede altrui. I truffatori purtroppo esistono, ma non sono così difficili da stanare. Noi, che nella Rete lavoriamo, abbiamo pensato di darvi dei consigli per prenotare le vostre vacanze in serenità ed evitare brutte sorprese.

I modi per prenotare un alloggio su internet sono diversi: si può usare un motore di prenotazione, lasciando a garanzia la propria carta di credito o pagando direttamente la durata dell'intero soggiorno; oppure si effettua una richiesta al gestore e si versa una cauzione a garanzia della prenotazione attraverso i metodi di pagamento più disparati. Gli alloggi possono essere trovati su varie piattaforme: all'interno di portali turistici specializzati, come www.bed-and-breakfast.it, che ospitano a pagamento inserzioni delle strutture previa sottoscrizione di un contratto - in questo caso il rischio di cadere vittime di una truffa è davvero infinitesimo - o su portali gratuiti di annunci di scambio o vendita. Laddove l'annuncio può essere inserito gratuitamente e senza la sottoscrizione di un contratto potrebbe annidarsi la truffa: falsi gestori di strutture ricettive pubblicizzano false strutture (in realtà inesistenti) e, a garanzia della prenotazione, chiedono il pagamento di una caparra. A pagamento incassato il truffatore sparisce con l'incasso, e il malcapitato viaggiatore scopre troppo tardi che la sua struttura vacanziera in realtà non esiste.

Ecco come evitare l'incubo delle truffe on line.

Verificate sempre i dati del gestore della struttura che vi interessa. Cercate il maggior numero di informazioni possibili sul gestore e diffidate di quei gestori che non comunicano i propri riferimenti. Qualora la giustificazione fosse la privacy, la protezione della stessa non ha senso qualora si stanno effettuando delle transazioni di denaro. In fase di ricerca dovrete dunque conoscere il nome, il cognome, l'indirizzo, l'indirizzo email e il numero di telefono del gestore. Un accorgimento ulteriore è quello di controllare il dominio dell'indirizzo email. Un email che ha come dominio il nome della struttura (esempio: info@nomeB&B.it) è da ritenersi più sicura rispetto ad una casella postale attivabile da chiunque anonimamente tramite servizi gratuiti (es. @gmail.com, @email.it, @libero.it, @tiscali.it ). Se è possibile chiedete anche il numero di telefono fisso che potrete verificare se avete dubbi sui dati che vi sono stati forniti. Vi ricordiamo che più dati disponibili avrete più questi vi torneranno utili nel caso di un reclamo o di una azione legale.

Un altro accorgimento da prendere è quello di controllare l'effettiva esistenza della struttura: verificate che l'indirizzo fornito dal gestore sia esistente utilizzando le mappe on line. Fate dunque una ricerca sui motori di ricerca inserendo il nome della struttura per controllare se essa risulta recensita o nominata all'interno di altri siti.

ATTENZIONE però: i truffatori più furbi a volte inventano nomi e indirizzi di false strutture ispirandosi a strutture esistenti modificando parte del nome e inserendo un indirizzo molto simile. Controllate quindi la esatta corrispondenza di nomi e indirizzi. Nel caso la struttura disponga di un sito proprietario (esempio: www.nomestruttura.com) fidatevi maggiormente ed effettuate controlli per i siti che si appoggiano a piattaforme gratuite come wordpress, blogspot, altervista, etc ... siti che chiunque può creare senza sforzo e gratis (esempio: nomestruttura.altervista.org). Quando prendete contatto con il gestore fate domande sull'ubicazione della struttura, e sulla vicinanza di servizi come ristoranti o negozi facendovi fornire i nomi che potrete verificare in un secondo momento. Se avete ulteriori dubbi contattate l'Ufficio Turistico del comune della città al quale le strutture ricettive devono obbligatoriamente comunicare la loro attività.

PREZZI E PAGAMENTI

Diffidate in genere di prezzi esageratamente bassi rispetto alla media. Scegliete metodi di pagamento sicuri come il bonifico bancario o il conto corrente postale. Non ricaricate carte prepagate a sconosciuti e non utilizzate servizio di trasferimento contanti. Diffidate sempre della carte prepagate poiché può capitare che l'intestatario sia un prestanome ed in caso di truffa è difficile risalire al truffatore. In ogni caso, prima di ricaricare una carta prepagata verificate l'identità e l'affidabilità del venditore.

UN ESEMPIO

Se nell'offerta che state valutando ci sono poche informazioni che riguardano il gestore, viene indicato solamente un numero di cellulare, l'indirizzo di posta elettronica non contiene il nome della struttura, i prezzi sono insolitamente bassi, vi viene richiesto di pagare attraverso un versamento su una carta prepagata o tramite servizi di trasferimento contanti, trovate la stessa inserzione all'interno di portali di annunci gratuiti, il sito internet indicato nell'inserzione si appoggia ad una piattaforma gratuita, c'è qualche possibilità di trovarvi di fronte ad un annuncio fraudolento. In questo caso seguite tutti consigli che vi abbiamo fornito.

E se scoprite un truffatore? Ovviamente, denunciatelo alla polizia e avvertite il servizio a cui il truffatore si è appoggiato (per esempio, il portale di annunci che ha usato per la sua inserzione). Le truffe di questo tipo sono punite con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da cinquantuno a millletrentadue euro. 

A questo punto vi auguriamo una buona ricerca, e non vediamo l'ora di augurarvi presto buone vacanze.

Letture: 13366