Classificazione dei Bed and Breakfast, diteci la vostra.
Recentemente il Ministero del Turismo ha reso noto che sta predisponendo un disegno di legge sulla classificazione da una a tre stelle dei Bed and Breakfast e sui relativi requisiti qualitativi.
La classificazione, allo stato attuale, non è stata concordata con le Regioni in un "Tavolo Stato - Regioni", uno dei luoghi deputati a dirimere i problemi relativi alle competenze dell’uno o dell’altro ente territoriale.
Come successe per il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 Ottobre 2008 di riforma degli standard qualitativi delle imprese alberghiere si ripropone anche in questo caso il problema della incompetenza dello Stato e, pertanto, del Parlamento e del Governo, a legiferare in materia turistica, dato che essa è stata attribuita completamente alla potestà legislativa delle Regioni dalla riforma costituzionale del Titolo V della Costituzione ed, in particolare, dell’articolo 117 di essa, contenuta nella Legge Costituzionale n° 3 del 2001.
Da ciò deriva che una eventuale legge approvata dal Parlamento sull’argomento non avrebbe valore né efficacia giuridica e ciò varrebbe anche per un eventuale Decreto Ministeriale sullo stesso argomento.
Bisogna considerare anche che il B&B, dal punto di vista legislativo, è una creatura regionale nel senso che sono state le Regioni a introdurlo e disciplinarlo. Per cui nonostante la classificazione uniforme su tutto il territorio nazionale dei B&B sia un fatto positivo alla tutela del consumatore e per la crescita qualitativa generalizzata per questo segmento dell’offerta turistica è anche vero che l’iniziativa del Ministero tanta di esautorare le Regioni evitando di trovare un accordo.
AL di là della querelle riguardante le competenze in materia legislativa vediamo quali sono i criteri di classificazione dei B&B al vaglio del Disegno di Legge.
Sono tre le categorie dei B&B previste nel disegno di legge del Ministero del Turismo:
- Una stella *: camera singola di almeno 10 mq, doppia fino a 20 mq; almeno una finestra per camera, pulizia giornaliera e cambio biancheria almeno ogni tre giorni; per colazione cappuccino, caffè, thé, yogurt, pane e fette biscottate, marmellate e succhi di frutta;
- Due stelle **: camera singola di 14 mq, doppia fino a 20 mq; numero di bagni uguale al numero di camere rinnovate negli ultimi cinque anni; almeno un televisore per gli ospiti; ascensore e accesso ai disabili; cambio biancheria almeno ogni due giorni e pulizie quotidiane; per colazione anche il caffè d’orzo, la cioccolata calda, le brioches, alcuni dolci e la frutta fresca; il gestore conosce un’altra lingua oltre l’italiano;
- Tre stelle ***: impianto di condizionamento estivo; singola di oltre 14 mq, doppie superiori ai 20 mq; bagni interni alle stanze; ogni stanza con televisione, telefono e/o internet per gli ospiti; eventuale piscina, giardino o garage coperto; pulizie e cambio biancheria quotidiani; per colazione anche cereali e muesli, spremute, miele e cioccolatini; il gestore deve avere conseguito un diploma di scuola superiore, conoscere le lingue, usare internet e avere avuto esperienze nel ramo alberghiero.
La classificazione viene effettuata dal Comune all’interno del quale insiste il B&B e avviene in seguito di un sopralluogo del Comune stesso da effettuarsi entro sessanta giorni dalla presentazione della denuncia di inizio attività.
I requisiti igenico – sanitari validi per tutti i B&B, a prescindere dalla loro classificazione dovrebbero essere i seguenti: il bagno dovrà essere completo di: water; bidet; lavabo; vasca o doccia; specchio; presa di corrente; pulsante di chiamata allarme. Inoltre dovranno essere erogate in tutti i locali energia elettrica, riscaldamento e, nei soli bagni e cucina, acqua calda e fredda.
Detti impianti dovranno soddisfare i requisiti di legge per la “messa a norma” degli stessi. Per l’impianto elettrico e per quello di riscaldamento dovrà essere rilasciata, a cura di un tecnico o di un installatore di impianti, la cd. “dichiarazione di conformità” che dovrebbe essere allegata alla denunzia di inizio attività, mentre per i requisiti igienico – edilizi basterà un’autocertificazione in carta libera del dichiarante di rispetto dei requisiti fissati dai regolamenti comunali.
Un’ultima possibile futura novità consiste nel fatto che, nel caso di immobile in affitto, colui che intende esercitare l’attività di B&B (il locatario) dovrà produrre un’autorizzazione specifica con firma autenticata del proprietario – locatore da allegare sempre alla denuncia di inizio attività.
IL GRADING DEL B&B ALL'ESTERO
Fonte: https://www.bed-and-breakfast.it/tesi/2/16.cfm
Irlanda
Ogni anno tutte le sistemazioni sono ispezionate da un'apposita società incaricata dall'Irish Tourist Board (l'ente turistico irlandese) che verifica la loro conformità agli standard previsti dalla legge. Una volta certificata la corrispondenza agli standards, si concede un apposito marchio. Per il Bed & Breakfast, la Approving Company è la Quality Approved Bed & Breakfast Association Ltd., Bachelors Walk, Ballyshannon, Co. Donegal.
Il simbolo del trifoglio, esposto sulle insegne delle case ammesse nell'associazione, indica che il B&B risponde agli standard qualitativi stabiliti dall'Irish Tourist Board.
Le case approvate sono circa 5.000 (il 50% di queste rientrano nelle associazioni Town & Country Homes e Irish Farmhouse Association), ed ancor più numerose sono quelle non approvate che, comunque, propongono il B&B (fuori, quindi, dal controllo dell'Irish Tourist Board).
Per contrastare l'abusivismo, la Town & Country Homes ritiene che occorra distinguersi ulteriormente per la coerenza di organizzazione e la qualità delle sistemazioni offerte. Ciò è, a suo avviso, raggiungibile attraverso una maggiore informazione (sulla quale i clienti si dimostrano sempre più intransigenti)e l'istituzione di un sistema di classificazione, che ancora non ha visto attuazione. In questo modo, da un lato, la classificazione darà agli ospiti una precisa idea dei servizi che dovranno aspettarsi, dall'altro, i tour operator saranno spinti a curare maggiormente la propria offerta.
La Town & Country Homes ne sta da qualche tempo discutendo con l'Irish Tourist Board, anche se la diversa natura delle abitazioni irlandesi rende difficile la classificazione.
Non esiste al momento alcun riconoscimento destinato alle sistemazioni che offrono il servizio migliore.
Francia
La legge prevede i requisiti materiali minimi per le camere ed i bagni, nonché le categorie di classificazione. Tutte le stanze vengono ispezionate e distinte in categorie identificate dal numero di spighe:
1 spiga - camere semplici e modeste.
2 spighe - camere abbastanza confortevoli, con almeno un lavandino od un WC privato.
3 spighe - camere molto confortevoli, con bagno privato completo.
4 spighe - camere di comfort eccellente, con bagno privato, in "demeures de caractère", cioè in dimore storiche o in un ambiente privilegiato. Spesso sono offerti servizi supplementari.
Le sezioni da considerare per la valutazione di una chambre d'hotes sono quattro:
1. "Environnement et éléments d'accueil", cioè ambiente esterno ed accoglienza;
2. "Conception d'ensemble et prestations", cioè concetto d'insieme e prestazioni di servizio;
3. "Chambres", cioè camere da letto;
4. "Sanitaires", cioè tipologia e qualità dei servizi igienici.
La classificazione viene effettuata assegnando dei punti ai vari elementi presi in considerazione, alcuni essenziali ed altri facoltativi.
Da 1 a 3 spighe i requisiti sono accomunati, mentre, per chi si propone come 4 spighe, c'è un modulo apposito da compilare.
Per alcuni elementi è previsto un punteggio minimo da ottenere. Accanto ad ogni casella in cui va scritto il risultato ottenuto è indicato il punteggio massimo ottenibile per quell'elemento, in modo da evitare errori.
I proprietari delegano ai Centri Dipartimentali competenti ogni decisione in materia di classificazione dei loro alloggi e la facoltà di produrre materiale informativo ad essi relativo (in base alle informazioni da loro stessi fornite). Il Centro Dipartimentale competente dovrà anche esaminare gli eventuali progetti di modifica delle sistemazioni esistenti.
Germania
In Germania le Privatzimmer (camere private) sono molto diffuse, il servizio è ben organizzato ed offre una vasta gamma di sistemazioni, con innumerevoli opportunità sia nelle grandi città che nelle piccole località turistiche. Il sistema statale facilita e tutela il rapporto del turista con le strutture ricettive locali: presso ogni ufficio turistico non solo è possibile avere informazioni su alberghi di ogni tipo, agriturismi, naturalmente anche Bed & Breakfasts, ecc., ma si può anche prenotare la sistemazione più idonea alle proprie esigenze.
Lo Stato Tedesco garantisce poi la qualità e la conformità alla legge delle strutture ricettive, esercitando una verifica degli standard richiesti per ognuna di esse attraverso gli enti preposti.
In modo specifico per la formula del B&B esiste un'agenzia, la Bed & Breakfast Privatzimmervermittlung, che è una diretta emanazione dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo e ha un ufficio centrale ad Amburgo e diverse sedi locali. Scopo dell'agenzia è quello di fornire indirizzi ed informazioni ed eventualmente prenotare il B&B prescelto, soprattutto in quelle località che non dispongono di un ufficio turistico.
Tutti i B&Bs sono ispezionati regolarmente dagli incaricati delle agenzie locali e classificati in tre categorie:
Categoria semplice - la stanza per gli ospiti è arredata semplicemente ed il bagno è in comune con i proprietari.
Categoria superiore - la camera per gli ospiti è confortevole e, di regola, dispone di un bagno riservato.
Categoria lusso - la camera ha un arredamento particolarmente elegante e curato e ha sempre un bagno privato.
I prezzi variano secondo la categoria di appartenenza e la località.
Austria
La cultura dell'ospitalità in Austria, che aveva raggiunto un livello altissimo già nel secolo scorso, è profondamente radicata in tutto il Paese. Il felice connubio tra pubblico e privato nella protezione e nel miglioramento dell'ambiente si riflette anche nel settore della ricettività, in tutte le sue molteplici forme. La sinergia tra le due entità, infatti, ha dato allo sviluppo ricettivo un forte impulso e qualità e regole a tutela del turista.
L'Austria è suddivisa in nove Bundeslander, regioni che, pur formando un'unione politica, sono diverse tra loro sia per il paesaggio che per gli aspetti culturali. Questa particolarità si traduce anche nelle norme specifiche che ogni Land ha stabilito per le strutture ricettive del suo territorio.
Per quanto riguarda l'accoglienza extralberghiera, in ciascuna delle nove regioni austriache è presente un'associazione (o consorzio) che raggruppa le Privatzimmer ed è caratterizzata da uno statuto proprio con proprie regole.
In comune i "circuiti" austriaci hanno la seguente caratteristica: viene rilasciato ai soci che ne hanno i requisiti un sigillo di qualità, con simboli differenti secondo il consorzio, che ne attesta il livello qualitativo; in Carinzia, per esempio, si va dal marchietto con due soli, per alloggi di qualità semplice ma con impiego di materiali buoni, ai quattro soli che indicano una sistemazione di primo ordine, quasi di lusso, ed un'atmosfera armoniosa e personalizzata.
La conformità della singola struttura ricettiva agli standard qualitativi ufficiali è periodicamente soggetta a controlli da parte degli enti preposti; se poi un operatore desidera apportare dei miglioramenti alla propria dimora e quindi accedere ad una categoria superiore potrà usufruire di contributi finanziari pubblici.
Ogni associazione realizza il proprio catalogo, con la descrizione dettagliata delle strutture ricettive associate corredata da foto. L'introduzione è dedicata alle bellezze del territorio e ad informazioni di carattere pratico utili per il turista.
Inghilterra
In Inghilterra esiste un uniforme schema di valutazione delle strutture ricettive, il National Quality Assurance Scheme, attivo dall'agosto 1999. L'English Tourism Council, l'Automobile Association (AA) ed il Royal Automobile Club (RAC) hanno sviluppato questo nuovo sistema di rating per la cosiddetta Serviced Accomodation (ospitalità "servita"), basato su qualità e gamma dei servizi.
La Serviced Accomodation si distingue in Hotels e Guest Accomodation (che comprende Bed & Breakfasts, guesthouses e farmhouses).
In relazione a questa distinzione si hanno due diversi sistemi di rating: rispettivamente lo "Star rating" ed il "Diamond rating". I sistemi di rating sono volti a garantire il turista sul livello qualitativo della sistemazione scelta.
Hotels
Sono valutati su una scala da una a cinque stelle: maggiore è il numero di stelle, più elevate risultano la qualità e la gamma di facilities e servizi.
Guest Accommodation
È valutata usando i diamanti. Il Diamond rating mette in evidenza la qualità delle sistemazioni. Fattori come la pulizia, il servizio e l'ospitalità, la qualità dei bagni e delle camere da letto, così come quella del cibo, sono riflessi nel sistema di rating. Nella valutazione, alla qualità è data assoluta priorità, in una scala da 1 a 5 diamanti, partendo da un livello qualitativo e di servizio accettabile fino ad un livello di qualità e comfort eccellente.
Le strutture sono ispezionate regolarmente per garantire che rispettino gli standards minimi. Annualmente poi le strutture sono ispezionate anonimamente da un assessore dell'English Tourism Council, AA o RAC.
Infine si precisa che, indipendentemente dalla denominazione che una struttura ricettiva si dia, è il tipo di sistema di rating per essa utilizzato ad indicare la tipologia di accomodation di cui si tratta.
Gold and Silver Awards: Sono riconoscimenti speciali per hotels e guest accomodation. Vengono assegnati dall'English Tourism Council a quelle strutture ricettive che, rispetto alla classe qualitativa (rating band) di appartenenza, forniscono la più elevata qualità (pertanto esisterà, ad esempio, un B&B 2 diamanti con Silver Award). Mentre i sistemi di rating sono basati sulla combinazione di qualità, range di facilities e livello dei servizi offerti, i gold e silver awards per gli hotels si basano esclusivamente sull'aspetto qualitativo. Per quanto riguarda la guest accomodation, tali riconoscimenti sono assegnati alle proprietà che non solo raggiungono il livello qualitativo complessivamente più elevato all'interno della propria fascia di appartenenza, ma che inoltre raggiungono la qualità più elevata in quegli ambiti specifici che gli ospiti affermano essere i più importanti per loro.
Per ulteriori informazioni leggi la Tesi "" di Viviana Hutter
La classificazione, allo stato attuale, non è stata concordata con le Regioni in un "Tavolo Stato - Regioni", uno dei luoghi deputati a dirimere i problemi relativi alle competenze dell’uno o dell’altro ente territoriale.
Come successe per il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 Ottobre 2008 di riforma degli standard qualitativi delle imprese alberghiere si ripropone anche in questo caso il problema della incompetenza dello Stato e, pertanto, del Parlamento e del Governo, a legiferare in materia turistica, dato che essa è stata attribuita completamente alla potestà legislativa delle Regioni dalla riforma costituzionale del Titolo V della Costituzione ed, in particolare, dell’articolo 117 di essa, contenuta nella Legge Costituzionale n° 3 del 2001.
Da ciò deriva che una eventuale legge approvata dal Parlamento sull’argomento non avrebbe valore né efficacia giuridica e ciò varrebbe anche per un eventuale Decreto Ministeriale sullo stesso argomento.
Bisogna considerare anche che il B&B, dal punto di vista legislativo, è una creatura regionale nel senso che sono state le Regioni a introdurlo e disciplinarlo. Per cui nonostante la classificazione uniforme su tutto il territorio nazionale dei B&B sia un fatto positivo alla tutela del consumatore e per la crescita qualitativa generalizzata per questo segmento dell’offerta turistica è anche vero che l’iniziativa del Ministero tanta di esautorare le Regioni evitando di trovare un accordo.
AL di là della querelle riguardante le competenze in materia legislativa vediamo quali sono i criteri di classificazione dei B&B al vaglio del Disegno di Legge.
Sono tre le categorie dei B&B previste nel disegno di legge del Ministero del Turismo:
- Una stella *: camera singola di almeno 10 mq, doppia fino a 20 mq; almeno una finestra per camera, pulizia giornaliera e cambio biancheria almeno ogni tre giorni; per colazione cappuccino, caffè, thé, yogurt, pane e fette biscottate, marmellate e succhi di frutta;
- Due stelle **: camera singola di 14 mq, doppia fino a 20 mq; numero di bagni uguale al numero di camere rinnovate negli ultimi cinque anni; almeno un televisore per gli ospiti; ascensore e accesso ai disabili; cambio biancheria almeno ogni due giorni e pulizie quotidiane; per colazione anche il caffè d’orzo, la cioccolata calda, le brioches, alcuni dolci e la frutta fresca; il gestore conosce un’altra lingua oltre l’italiano;
- Tre stelle ***: impianto di condizionamento estivo; singola di oltre 14 mq, doppie superiori ai 20 mq; bagni interni alle stanze; ogni stanza con televisione, telefono e/o internet per gli ospiti; eventuale piscina, giardino o garage coperto; pulizie e cambio biancheria quotidiani; per colazione anche cereali e muesli, spremute, miele e cioccolatini; il gestore deve avere conseguito un diploma di scuola superiore, conoscere le lingue, usare internet e avere avuto esperienze nel ramo alberghiero.
La classificazione viene effettuata dal Comune all’interno del quale insiste il B&B e avviene in seguito di un sopralluogo del Comune stesso da effettuarsi entro sessanta giorni dalla presentazione della denuncia di inizio attività.
I requisiti igenico – sanitari validi per tutti i B&B, a prescindere dalla loro classificazione dovrebbero essere i seguenti: il bagno dovrà essere completo di: water; bidet; lavabo; vasca o doccia; specchio; presa di corrente; pulsante di chiamata allarme. Inoltre dovranno essere erogate in tutti i locali energia elettrica, riscaldamento e, nei soli bagni e cucina, acqua calda e fredda.
Detti impianti dovranno soddisfare i requisiti di legge per la “messa a norma” degli stessi. Per l’impianto elettrico e per quello di riscaldamento dovrà essere rilasciata, a cura di un tecnico o di un installatore di impianti, la cd. “dichiarazione di conformità” che dovrebbe essere allegata alla denunzia di inizio attività, mentre per i requisiti igienico – edilizi basterà un’autocertificazione in carta libera del dichiarante di rispetto dei requisiti fissati dai regolamenti comunali.
Un’ultima possibile futura novità consiste nel fatto che, nel caso di immobile in affitto, colui che intende esercitare l’attività di B&B (il locatario) dovrà produrre un’autorizzazione specifica con firma autenticata del proprietario – locatore da allegare sempre alla denuncia di inizio attività.
IL GRADING DEL B&B ALL'ESTERO
Fonte: https://www.bed-and-breakfast.it/tesi/2/16.cfm
Irlanda
Ogni anno tutte le sistemazioni sono ispezionate da un'apposita società incaricata dall'Irish Tourist Board (l'ente turistico irlandese) che verifica la loro conformità agli standard previsti dalla legge. Una volta certificata la corrispondenza agli standards, si concede un apposito marchio. Per il Bed & Breakfast, la Approving Company è la Quality Approved Bed & Breakfast Association Ltd., Bachelors Walk, Ballyshannon, Co. Donegal.
Il simbolo del trifoglio, esposto sulle insegne delle case ammesse nell'associazione, indica che il B&B risponde agli standard qualitativi stabiliti dall'Irish Tourist Board.
Le case approvate sono circa 5.000 (il 50% di queste rientrano nelle associazioni Town & Country Homes e Irish Farmhouse Association), ed ancor più numerose sono quelle non approvate che, comunque, propongono il B&B (fuori, quindi, dal controllo dell'Irish Tourist Board).
Per contrastare l'abusivismo, la Town & Country Homes ritiene che occorra distinguersi ulteriormente per la coerenza di organizzazione e la qualità delle sistemazioni offerte. Ciò è, a suo avviso, raggiungibile attraverso una maggiore informazione (sulla quale i clienti si dimostrano sempre più intransigenti)e l'istituzione di un sistema di classificazione, che ancora non ha visto attuazione. In questo modo, da un lato, la classificazione darà agli ospiti una precisa idea dei servizi che dovranno aspettarsi, dall'altro, i tour operator saranno spinti a curare maggiormente la propria offerta.
La Town & Country Homes ne sta da qualche tempo discutendo con l'Irish Tourist Board, anche se la diversa natura delle abitazioni irlandesi rende difficile la classificazione.
Non esiste al momento alcun riconoscimento destinato alle sistemazioni che offrono il servizio migliore.
Francia
La legge prevede i requisiti materiali minimi per le camere ed i bagni, nonché le categorie di classificazione. Tutte le stanze vengono ispezionate e distinte in categorie identificate dal numero di spighe:
1 spiga - camere semplici e modeste.
2 spighe - camere abbastanza confortevoli, con almeno un lavandino od un WC privato.
3 spighe - camere molto confortevoli, con bagno privato completo.
4 spighe - camere di comfort eccellente, con bagno privato, in "demeures de caractère", cioè in dimore storiche o in un ambiente privilegiato. Spesso sono offerti servizi supplementari.
Le sezioni da considerare per la valutazione di una chambre d'hotes sono quattro:
1. "Environnement et éléments d'accueil", cioè ambiente esterno ed accoglienza;
2. "Conception d'ensemble et prestations", cioè concetto d'insieme e prestazioni di servizio;
3. "Chambres", cioè camere da letto;
4. "Sanitaires", cioè tipologia e qualità dei servizi igienici.
La classificazione viene effettuata assegnando dei punti ai vari elementi presi in considerazione, alcuni essenziali ed altri facoltativi.
Da 1 a 3 spighe i requisiti sono accomunati, mentre, per chi si propone come 4 spighe, c'è un modulo apposito da compilare.
Per alcuni elementi è previsto un punteggio minimo da ottenere. Accanto ad ogni casella in cui va scritto il risultato ottenuto è indicato il punteggio massimo ottenibile per quell'elemento, in modo da evitare errori.
I proprietari delegano ai Centri Dipartimentali competenti ogni decisione in materia di classificazione dei loro alloggi e la facoltà di produrre materiale informativo ad essi relativo (in base alle informazioni da loro stessi fornite). Il Centro Dipartimentale competente dovrà anche esaminare gli eventuali progetti di modifica delle sistemazioni esistenti.
Germania
In Germania le Privatzimmer (camere private) sono molto diffuse, il servizio è ben organizzato ed offre una vasta gamma di sistemazioni, con innumerevoli opportunità sia nelle grandi città che nelle piccole località turistiche. Il sistema statale facilita e tutela il rapporto del turista con le strutture ricettive locali: presso ogni ufficio turistico non solo è possibile avere informazioni su alberghi di ogni tipo, agriturismi, naturalmente anche Bed & Breakfasts, ecc., ma si può anche prenotare la sistemazione più idonea alle proprie esigenze.
Lo Stato Tedesco garantisce poi la qualità e la conformità alla legge delle strutture ricettive, esercitando una verifica degli standard richiesti per ognuna di esse attraverso gli enti preposti.
In modo specifico per la formula del B&B esiste un'agenzia, la Bed & Breakfast Privatzimmervermittlung, che è una diretta emanazione dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo e ha un ufficio centrale ad Amburgo e diverse sedi locali. Scopo dell'agenzia è quello di fornire indirizzi ed informazioni ed eventualmente prenotare il B&B prescelto, soprattutto in quelle località che non dispongono di un ufficio turistico.
Tutti i B&Bs sono ispezionati regolarmente dagli incaricati delle agenzie locali e classificati in tre categorie:
Categoria semplice - la stanza per gli ospiti è arredata semplicemente ed il bagno è in comune con i proprietari.
Categoria superiore - la camera per gli ospiti è confortevole e, di regola, dispone di un bagno riservato.
Categoria lusso - la camera ha un arredamento particolarmente elegante e curato e ha sempre un bagno privato.
I prezzi variano secondo la categoria di appartenenza e la località.
Austria
La cultura dell'ospitalità in Austria, che aveva raggiunto un livello altissimo già nel secolo scorso, è profondamente radicata in tutto il Paese. Il felice connubio tra pubblico e privato nella protezione e nel miglioramento dell'ambiente si riflette anche nel settore della ricettività, in tutte le sue molteplici forme. La sinergia tra le due entità, infatti, ha dato allo sviluppo ricettivo un forte impulso e qualità e regole a tutela del turista.
L'Austria è suddivisa in nove Bundeslander, regioni che, pur formando un'unione politica, sono diverse tra loro sia per il paesaggio che per gli aspetti culturali. Questa particolarità si traduce anche nelle norme specifiche che ogni Land ha stabilito per le strutture ricettive del suo territorio.
Per quanto riguarda l'accoglienza extralberghiera, in ciascuna delle nove regioni austriache è presente un'associazione (o consorzio) che raggruppa le Privatzimmer ed è caratterizzata da uno statuto proprio con proprie regole.
In comune i "circuiti" austriaci hanno la seguente caratteristica: viene rilasciato ai soci che ne hanno i requisiti un sigillo di qualità, con simboli differenti secondo il consorzio, che ne attesta il livello qualitativo; in Carinzia, per esempio, si va dal marchietto con due soli, per alloggi di qualità semplice ma con impiego di materiali buoni, ai quattro soli che indicano una sistemazione di primo ordine, quasi di lusso, ed un'atmosfera armoniosa e personalizzata.
La conformità della singola struttura ricettiva agli standard qualitativi ufficiali è periodicamente soggetta a controlli da parte degli enti preposti; se poi un operatore desidera apportare dei miglioramenti alla propria dimora e quindi accedere ad una categoria superiore potrà usufruire di contributi finanziari pubblici.
Ogni associazione realizza il proprio catalogo, con la descrizione dettagliata delle strutture ricettive associate corredata da foto. L'introduzione è dedicata alle bellezze del territorio e ad informazioni di carattere pratico utili per il turista.
Inghilterra
In Inghilterra esiste un uniforme schema di valutazione delle strutture ricettive, il National Quality Assurance Scheme, attivo dall'agosto 1999. L'English Tourism Council, l'Automobile Association (AA) ed il Royal Automobile Club (RAC) hanno sviluppato questo nuovo sistema di rating per la cosiddetta Serviced Accomodation (ospitalità "servita"), basato su qualità e gamma dei servizi.
La Serviced Accomodation si distingue in Hotels e Guest Accomodation (che comprende Bed & Breakfasts, guesthouses e farmhouses).
In relazione a questa distinzione si hanno due diversi sistemi di rating: rispettivamente lo "Star rating" ed il "Diamond rating". I sistemi di rating sono volti a garantire il turista sul livello qualitativo della sistemazione scelta.
Hotels
Sono valutati su una scala da una a cinque stelle: maggiore è il numero di stelle, più elevate risultano la qualità e la gamma di facilities e servizi.
Guest Accommodation
È valutata usando i diamanti. Il Diamond rating mette in evidenza la qualità delle sistemazioni. Fattori come la pulizia, il servizio e l'ospitalità, la qualità dei bagni e delle camere da letto, così come quella del cibo, sono riflessi nel sistema di rating. Nella valutazione, alla qualità è data assoluta priorità, in una scala da 1 a 5 diamanti, partendo da un livello qualitativo e di servizio accettabile fino ad un livello di qualità e comfort eccellente.
Le strutture sono ispezionate regolarmente per garantire che rispettino gli standards minimi. Annualmente poi le strutture sono ispezionate anonimamente da un assessore dell'English Tourism Council, AA o RAC.
Infine si precisa che, indipendentemente dalla denominazione che una struttura ricettiva si dia, è il tipo di sistema di rating per essa utilizzato ad indicare la tipologia di accomodation di cui si tratta.
Gold and Silver Awards: Sono riconoscimenti speciali per hotels e guest accomodation. Vengono assegnati dall'English Tourism Council a quelle strutture ricettive che, rispetto alla classe qualitativa (rating band) di appartenenza, forniscono la più elevata qualità (pertanto esisterà, ad esempio, un B&B 2 diamanti con Silver Award). Mentre i sistemi di rating sono basati sulla combinazione di qualità, range di facilities e livello dei servizi offerti, i gold e silver awards per gli hotels si basano esclusivamente sull'aspetto qualitativo. Per quanto riguarda la guest accomodation, tali riconoscimenti sono assegnati alle proprietà che non solo raggiungono il livello qualitativo complessivamente più elevato all'interno della propria fascia di appartenenza, ma che inoltre raggiungono la qualità più elevata in quegli ambiti specifici che gli ospiti affermano essere i più importanti per loro.
Per ulteriori informazioni leggi la Tesi "" di Viviana Hutter
Letture: 59470