Bando da 125 milioni per la ricettività alberghiera ed extralberghiera in Sicilia

La Regione Sicilia ha varato il bando pubblico per l'attivazione, la riqualificazione e l'ampliamento dell'offerta ricettiva locale e delle attività correlate in attuazione della linea d'intervento 3.3.1.4 del PO FESR Sicilia 2007/2013.
Lo stanziamento, che rappresenta un importante strumento per le piccole e medie imprese siciliane, è a sostegno dello sviluppo di settori strategici dell’intera economia della regione e di quella turistica in particolare.
I programmi di investimento dovranno riguardare interventi di riconversione e/o riqualificazione del patrimonio immobiliare già esistente, con particolare attenzione agli edifici storici o considerati di pregio siti nei centri storici, nei borghi marinari ed agli edifici facenti parte della tradizione rurale.
Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese (PMI) purchè già regolarmente iscritte nel registro delle imprese e costituite sotto forma di società regolari (nel caso in cui la richiesta sia inoltrata da una società) alla data di presentazione della domanda di finanziamento.
Le attività cui sono destinate le risorse previste sono :
- Attività ricettive alberghiere ed extralberghiere (alberghi, motel, campeggi, villaggi turistici, affittacamere, case e appartamenti per vacanze, residenze turistico alberghiere, case per ferie, villaggi albergo, ostelli della gioventù, rifugi alpini, aziende turistico-residenziali e turismo rurale).
- Attività di ristorazione direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
- Attività sportive direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
- Attività inerenti il benessere fisico della persona (centri benessere, ecc.) direttamente correlate ad una attività ricettiva esistente;
- Attività inerenti la congressualità direttamente correlate ad una attività ricettiva esistenti.
Il livello di aiuti all'investimento consiste nell'erogazione di contributi pari al 50% dell'importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle micro – piccole imprese e pari al 40% dell'importo delle spese ammissibili dei progetti presentati dalle medie imprese. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 125 milioni 57.310 euro. Il contributo massimo concedibile per ogni progetto e' pari a 5 milioni di euro.

I programmi d'investimento dovranno essere corredati da un progetto tecnico definitivo che dovrà possedere alla data di presentazione dell'istanza di partecipazione al bando, tutte le autorizzazioni necessarie per la realizzazione dell'intervento edilizio (concessione, autorizzazione).
Devono in oltre essere corredati da uno specifico business plan e dalla scheda tecnica.
Il termine di presentazione della domanda è di 120 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla G.U.R.S di imminente uscita.
Letture: 17988