Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Speciale Parchi e Giardini d'Italia

Parchi e Giardini d'Italia: un immenso patrimonio verde spesso sconosciuto o fuori dai circuiti istituzionalizzati che, nella bella stagione, diventa l'ideale per giornate all'aperto, pic nic, passeggiate in compagnia. Abbiamo pensato di dedicare uno Speciale ai Parchi e ai Giardini più belli d'Italia grazie alla collaborazione con il sito www.iparcopiubello.it che ha censito i parchi e i giardini più belli del Paese e ha anche istituito un concorso: "Il Parco più bello", l'unico in Italia dedicato ai gioielli verdi e agli angoli segreti all'interno di ville e dimore storiche.

Sono 800 i parchi e i giardini che hanno concorso al premio e tra i quali sono stati selezionati dieci finalisti in tutta Italia. Lo scopo del concorso è evidenziare e premiare le eccellenze del patrimonio architettonico paesaggistico tenendo conto degli aspetti storico-artistici, botanici, dello stato di conservazione, del programma di manutenzione e gestione, della presenza di servizi adeguati.

L'iniziativa è patrocinata dal MIBAC; dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) e dall'AIAAP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio). Il concorso, nato in America negli anni '90, approda in Europa solo nel 2003 con l'intento di dare visibilità ad un settore, quello dei parchi e dei giardini, ancora poco conosciuto al grande pubblico e, a dieci anni dalla prima edizione, il successo tra il pubblico e l'attenzione dei media sono cresciuti esponenzialmente.

Ecco i vincitori delle precedenti edizioni: il Giardino di Villa Barbarigo a Valsanzibio (ed. 2003), il Giardino de La Mortella a Ischia (2004), i Giardini del Castel Trauttmansdorff a Merano (2005), Villa d’Este a Tivoli (2006), l’Isola Bella a Stresa (2007), Villa Pisani a Strà (2008), la Reggia di Caserta (2009) il Parco del Castello di Racconigi (2010) e il Giardino di Villa Lante (2011).

Vediamo invece quali sono i parchi e i giardini che si contendono il primato per il 2012. Partiamo dai giardini sul mare, dal Castello di Miramare a Trieste con il suo splendido parco di 22 ettari caratterizzato da una eccezionale e pregiata varietà botanica, per passare poi a Villa Durazzo Pallavicini a Genova-Pegli. Il parco della villa, costruito fra il 1840 e il 1846, è un esempio di giardino romantico ottocentesco. L'architetto che lo progettò, Michele Canzio, scenografo del Teatro Carlo Felice, compose un itinerario di ispirazione melodrammatica, dove si passa attraverso sentieri contornati da architetture neoclassiche, neo-gotico o rustiche, contornate da palme, piante esotiche, lecci e allori. Proseguiamo con i giardini di Lago, tra cui spicca l’incantevole giardino paesaggistico di Villa Melzi d’Eril sul Lago di Como, con una vegetazione di piante secolari ed esotiche e una speciale atmosfera romantica che servì d’ispirazione a molti personaggi illustri, dallo scrittore Stendhal al musicista Lizst; o quello del Vittoriale degli Italiani affacciato sul Lago di Garda, la “cittadella” che fu dimora del poeta Gabriele d’Annunzio con un parco di nove ettari che si snoda lungo un percorso scandito da cimeli storici. Villa Medicea di Castello, nei dintorni di Firenze, è la storica sede dell'Accademia della Crusca. Il parco della villa è considerato uno dei Giardini all'Italiana meglio conservati: si sviluppa su tre terrazzamenti con aiuole di bosso e una vasta collezione di agrumi. 

Villa Imperiale a Pesaro è un capolavoro di arte rinascimentale sulle colline marchigiane. Antica residenza sforzesca nel XV secolo venne ampliata e affrescata per volere dei Duchi della Rovere nel XVI secolo. Per un lunghissimo periodo i suoi fasti vennero oscurati. La rinascita si deve ai nuovi proprietari che sono riusciti a restituire alla dimora l'antico splendore. Villa La Foce a Chianciano Terme è un capolavoro dell’architetto inglese Cecil Pinsent che, in pieno Novecento, si ispira agli ideali umanistici dei giardini del Rinascimento, per arrivare poi al giardino romantico per eccellenza: il Giardino di Ninfa a Cisterna Latina è tra i più belli al mondo per il fascino misterioso esercitato dalle rovine presenti sul posto, ricoperte da una fitta coltre di vegetazione e con un complesso sistema di acque. A Sud si incontrano due perle con una vegetazione tipicamente mediterranea: Villa San Michele nell’isola di Capri, un giardino sospeso fra cielo e mare, ricavato sugli stretti terrazzamenti strappati alla roccia, che ospita suggestive fioriture nel corso di tutto l’anno; il Giardino della Kolymbetra nella Valle dei Templi di Agrigento, si estende per cinque ettari tra il tempio dei Dioscuri e il Tempio di Vulcano. Un tempo sito dell'antica piscina di Akragas nel corso dei secoli è diventato un giardino ricco di agrumi, frutti e ulivi secolari. Il Giardino è tornato all’antico splendore dopo decenni di abbandono grazie all’intervento del Fondo per l’Ambiente Italiano: qui si fondono la magnificenza della natura e la ricchezza dei reperti archeologici.

SPECIALE PARCHI E GIARDINI D'ITALIA

Letture: 8772