Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le Cinque Terre rinascono e aspettano l'estate

Le immagini delle Cinque Terre devastate dall'alluvione del 25 ottobre hanno fatto il giro del mondo. L'alluvione ha messo in ginocchio il motore del turismo ligure e spezzino e a partire dall'indomani della catastrofe la popolazione ha fatto il possibile per riportare tutto alla normalità strappando la terra al fango e ripristinando il paesaggio che fa delle Cinque Terre uno dei fiori all'occhiello della regione e di tutto il Paese.

Amate da italiani e, moltissimo, dagli stranieri le Cinque Terre si apprestano a lanciare la prossima stagione estiva con un ritorno alla normalità sperando che il riscontro turistico non venga penalizzato dal ricordo delle immagini del post alluvione. Già nel periodo pasquale molti sentieri sono stati riaperti: la Rete dei Sentieri rappresenta infatti la principale attrazione turistica di quest'area. La Via dell'Amore rimarrà gratuita fino a quando non saranno terminati i lavori sugli altri percorsi. Gli abitanti delle Cinque Terre stanno lavorando duramente per cancellare l'immagine di un Paradiso Perduto sotto il fango e, per la ripresa, molto ha contato la gara di solidarietà cominciata all'indomani dell'alluvione.

Un sondaggio effettuato da TripAdvisor ci dice che il 74% dei turisti intervistati sull'argomento sarebbero disposti a trascorrerle prossime vacanze estive alle Cinque Terre, il 34% si è detto disponibile a visitare le località alluvionate. Solo solo il 15% teme per nuove inondazioni.

Vacanze alle Cinque Terre ... perchè? Chi le conosce sa che si tratta di uno dei luoghi più incantevoli dell'intera costa italiana, chi non le conosce se ne innamorerà appena scoprirà il fascino di una costa strappata al mare dalla tenacia e dall'amore dei suoi abitanti. Le Cinque Terre sono un territorio in cui terra e mare si fondono, diciotto chilometri di costa rocciosa ricca di baie, spiagge e fondali profondi, sovrastata da una catena di monti che corrono paralleli al litorale. La grande opera di ingegneria umana, paragonata alla Muraglia Cinese, è costituita dalla fitta rete di terrazzamenti coltivati a vite e olivo il cui contenimento è assicurato da chilometri di muretti a secco. Le Cinque Terre sono state dichiarate, nel 1997, dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità: un ambiente in cui il lavoro secolare di generazioni e generazioni ha trasformato un territorio inaccessibile in un paesaggio di straordinaria bellezza composto da un'Area Marina Protetta e un Parco Nazionale, il più piccolo in Italia, che tutelano l'assoluta autenticità dei luoghi. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono i Villaggi di questo lembo di terra a picco sul mare. Il territorio produce ottime uve dalle quali si ricava un vino profumato che sa di miele: il passito di Sciacchetrà. I 5000 abitanti delle Cinque Terre hanno addomesticato un territorio aspro e selvaggio e ancora oggi si calano lungo le rocce appesi alle funi per raccogliere i grappoli d'uva quando raggiungono il perfetto stato di maturazione.

Cantate da poeti e scrittori le Cinque Terre sono state celebrate soprattutto da Eugenio Montale che trascorse molti anni nella sua casa di Monterosso. A lui è dedicato il Parco Letterario Eugenio Montale. Gli amanti dell'arte apprezzeranno invece le opere di Telemaco Signorini, caposcuola dei Macchiaioli, che visse e lavorò a Riomaggiore per molti anni trasponendo nelle sue tele i paesaggi e gli scorci di un'area di eccezionale bellezza. La Via dell'Amore è naturalmente uno dei più importanti motivi di attrazione. Il percorso collega Riomaggiore a Manarola. La storia di questa oramai nota passeggiata è legata all'opera di ristrutturazione della linea ferroviaria Genova-Spezia avvenuta negli anni venti del secolo scorso. Il collegamento tra i due borghi nacque da un doppio sentiero che si dipartiva dai due paesi utilizzato per raggiungere la polveriera posizionata in un luogo isolato e di non facile accesso. La polveriera era stata creata come deposito per le mine necessarie agli scavi della galleria ferroviaria. Terminati i lavori gli abitanti colsero l'opportunità di collegamento tra Riomaggiore e Manarola e allargando il percorso crearono uno degli itinerari più suggestivi e romantici d'Italia dalla quale si gode di scorci emozionanti.

Una vacanza alle Cinque Terre è un modo per apprezzare una ottima cucina erede delle tradizioni millenarie del territorio. Si tratta di una cucina povera, ricca di profumi della terra e del mare. Naturalmente il pesce è il prodotto principe di una regione e della sua storia legata al mare: orate, branzini, totani, seppie, polpi e calamari sono tra i principali ingredienti di una varietà di saporitissimi piatti. Il pesce viene arricchito con le essenze aromatiche della macchia mediterranea: origano, maggiorana, timo e condito con lo straordinario olio di oliva. Gli ottimi vini completano l'offerta gastronomica.

Se sceglierete di trascorrere le prossime vacazne alle Cinque Terre oltre ai paesini già citati non dimenticate di visitare anche La Spezia e i borghi limitrofi di Levanto e Portovenere, l'entroterra della Val di Vara e la Riviera Ligure di Levante con Camogli, Nervi e Portofino.

B&B alle Cinque Terre

B&B a Porto Venere

B&B a Camogli

B&B a Levanto

Letture: 5279

Dove dormire a La Spezia