Mercatini di Natale formato mignon: Glorenza, Sauris, Pontebba
C'è un mercatino natalizio che dura tre giorni e si svolge nel più piccolo borgo dell'Alto Adige, una di quelle meraviglie inserite nella lista dei Borghi più Belli d'Italia.
Glorenza (Glurnis o Glurns, nome dalla chiare origini pre-romane) è un paesino di 885 abitanti e detiene il primato di città più piccola d'Europa. Il circuito di mura, intatto, racchiude una cittadina dal tracciato medievale anche se a predominare sono le forme architettoniche del XVI secolo. Il cammino di ronda si snoda tra le mura, le 350 feritoie, le sette torri con cuspidi e le tre porte con battenti originali risalenti ad epoca tardo medievale.
Sotto i portici e nella Piazza della cittadina i produttori dell'Alta Val Venosta, del Sud Tirolo, della Germania, dell'Austria e della Svizzera offrono sulle loro bancarelle prodotti tipici del periodo natalizio: biscotti, zelten, cesti di vimini, giocattoli di legno, lanterne, candele profumate e oggetti natalizi e d'artigianato locale. La vocazione di snodo commerciale importante tra Austria, Svizzera e Lombardia è evidente nell'allestimento natalizio del mercatino dove i visitatori potranno sbizzarrirsi nell'acquisto di prodotti tipici provenienti da diversi Paesi. Ogni pomeriggio si svolge uno spettacolo teatrale a tema natalizio e diversi concerti di musica sacra e popolare.
A Sauris in Friuli Venezia Giulia il 4 il 5 e l'8 dicembre si svolge il caratteristico Mercatino dell'Avvento. Un evento natalizio che trasforma l'intera frazione di Sauris di sopra nel Paese del Natale. Nei tre giorni del mercatino le bancarelle, disposte tra antiche case in pietra e legno, si riempiranno di oggetti in legno, in ferro battuto, paglia, ceramica, lana cotta e feltro, tutti prodotti tipici di artigianato carnico.
I giorni del mercatino saranno allietati da musica, spettacoli di artisti di strada, danze tradizionali. Vin brulè e biscotti natalizi renderanno ancora più festose le bancarelle e la visita al caratteristico mercatino. L'atmosfera è completata dalla bellezza del piccolo borgo con i suoi splendidi panorami, dalle architetture uniche, dai capolavori d'arte custoditi nelle chiese, dall'eccellente cucina ( prosciutto affumicato di Sauris, birra di Sauris, ricotte affumicate, formaggi di malga, miele di montagna) e dall'ospitalità di assoluto livello in piccoli hotel o nell'albergo diffuso.
A Pontebba, in provincia di Udine, così come si usa in Carinzia e Slovenia, durante il periodo dell'Avvento si svolge una festa che somiglia molto ad un Carnevale d'Inverno dove però protagonista è San Nicolò. Il Santo, vestito da vescovo e accompagnato dai “Krampus”, passa di casa in casa per lodare i bimbi buoni che recitano le preghiere così come vuole l'usanza. San Nicolò ammonisce invece i bimbi che hanno fato i birichini. Nel frattempo, lungo le strade piene di neve, i bambini colpiscono con palle di neve i Krampus, i diavoli. La mattina successiva, il 9 dicembre, i bambini troveranno, al loro risveglio, sul davanzale delle finestre piatti pieni di frutta secca e di un Krampus di pan dolce. I Krampus a Pontebba sono chiamati Spiz Parkli.
Il mercatino di Natale di Pontebba si inaugura l'8 dicembre alle 9.30 di mattina. Nelle bancarelle di questo grazioso paesino si possono trovare decorazioni natalizie, prodotti di artigianato e ovviamente dolci e prodotti tipici. Una visita ai mercatini sarà l'occasione per scoprire la piccola città friulana e le sue bellezze artistiche e architettoniche. Gli amanti della neve potranno approfittare dell'occasione per andare a sciare nel comprensorio sciistico più importante della Carinzia quello di Nassfeld-Pramollo.
OFFERTE PONTE DELL'IMMACOLATA
Glorenza (Glurnis o Glurns, nome dalla chiare origini pre-romane) è un paesino di 885 abitanti e detiene il primato di città più piccola d'Europa. Il circuito di mura, intatto, racchiude una cittadina dal tracciato medievale anche se a predominare sono le forme architettoniche del XVI secolo. Il cammino di ronda si snoda tra le mura, le 350 feritoie, le sette torri con cuspidi e le tre porte con battenti originali risalenti ad epoca tardo medievale.

Sotto i portici e nella Piazza della cittadina i produttori dell'Alta Val Venosta, del Sud Tirolo, della Germania, dell'Austria e della Svizzera offrono sulle loro bancarelle prodotti tipici del periodo natalizio: biscotti, zelten, cesti di vimini, giocattoli di legno, lanterne, candele profumate e oggetti natalizi e d'artigianato locale. La vocazione di snodo commerciale importante tra Austria, Svizzera e Lombardia è evidente nell'allestimento natalizio del mercatino dove i visitatori potranno sbizzarrirsi nell'acquisto di prodotti tipici provenienti da diversi Paesi. Ogni pomeriggio si svolge uno spettacolo teatrale a tema natalizio e diversi concerti di musica sacra e popolare.
A Sauris in Friuli Venezia Giulia il 4 il 5 e l'8 dicembre si svolge il caratteristico Mercatino dell'Avvento. Un evento natalizio che trasforma l'intera frazione di Sauris di sopra nel Paese del Natale. Nei tre giorni del mercatino le bancarelle, disposte tra antiche case in pietra e legno, si riempiranno di oggetti in legno, in ferro battuto, paglia, ceramica, lana cotta e feltro, tutti prodotti tipici di artigianato carnico.

A Pontebba, in provincia di Udine, così come si usa in Carinzia e Slovenia, durante il periodo dell'Avvento si svolge una festa che somiglia molto ad un Carnevale d'Inverno dove però protagonista è San Nicolò. Il Santo, vestito da vescovo e accompagnato dai “Krampus”, passa di casa in casa per lodare i bimbi buoni che recitano le preghiere così come vuole l'usanza. San Nicolò ammonisce invece i bimbi che hanno fato i birichini. Nel frattempo, lungo le strade piene di neve, i bambini colpiscono con palle di neve i Krampus, i diavoli. La mattina successiva, il 9 dicembre, i bambini troveranno, al loro risveglio, sul davanzale delle finestre piatti pieni di frutta secca e di un Krampus di pan dolce. I Krampus a Pontebba sono chiamati Spiz Parkli.
Il mercatino di Natale di Pontebba si inaugura l'8 dicembre alle 9.30 di mattina. Nelle bancarelle di questo grazioso paesino si possono trovare decorazioni natalizie, prodotti di artigianato e ovviamente dolci e prodotti tipici. Una visita ai mercatini sarà l'occasione per scoprire la piccola città friulana e le sue bellezze artistiche e architettoniche. Gli amanti della neve potranno approfittare dell'occasione per andare a sciare nel comprensorio sciistico più importante della Carinzia quello di Nassfeld-Pramollo.
OFFERTE PONTE DELL'IMMACOLATA
Letture: 10983