Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

E' tempo di tartufi

Siamo in pieno autunno, è tempo di castagne, di uva, di mele e, per i più fortunati di tartufi.
Giunta alla 79^ edizione la Fiera Internazionale del Tartufo di Alba è l’evento di punta delle manifestazioni dedicate al preziosissimo alimento. La Fiera Internazionale del Tartufo di Alba è cominciata il 3 ottobre e proseguirà fino all’8 novembre con un fitto calendario di iniziative. Il Nastro inaugurale della 79^ edizione è stato tagliato dal Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Luca Zaia insieme al Presidente della Regione Piemonte Mercedes Bresso e al Presidente della Regione Cuneo Gianna Gancia.

Il Tartufo è conosciuto fin dall’antichità nonostante non si possa essere sicuri che gli storici dell’antichità parlassero di questo o di altri funghi ipogei. Si narra che il tartufo comparisse nella dieta di Ebrei e Sumeri intorno al 1700-1600 a.C. Le prime notizie certamente attribuibili al tartufo compaiono nell’opera di Plinio il Vecchio Historia Naturalis (79 d.C).  Si racconta che il tubero era molto apprezzato dai Romani. Tra le molte leggende che aleggiano intorno all’Araba Fenice della gastronomia internazionale, il tartufo appunto, c’è quella secondo la quale il tartufo nasce dall’azione combinata dell’acqua, del calore e dei fulmini. Da questa diceria molti poeti trassero ispirazione per alimentare  il mito del tartufo fino a Giovenale che spiegò l’origine di questo strano e raro fungo come frutto di un fulmine scagliato da Giove nei pressi di una quercia (albero consacrato al Padre degli Dei). Dal momento che Giove era famoso per la prodiga attività sessuale al tartufo sono state da sempre attribuite qualità afrodisiache. Riguardo al tartufo per molto tempo si è fatta molta confusione anche a proposito della sua classificazione. Alcuni naturisti lo definivano una pianta, altri una escrescenza del terreno alcuni, addirittura, un animale.
In Italia la patria del tartufo è sicuramente il Piemonte e in particolare modo un ristretto territorio della Langa Roero e, in parte, del Monferrato. Il tartufo negli anni ha acquistato una fama mondiale essendo particolarmente raro. Sfuggente, misterioso, irraggiungibile il tartufo è capace con il suo profumo di risvegliare i sensi in una sorprendente varietà di toni e di sfumature delle piante con cui il tartufo vive in simbiosi: pioppi, salici, noccioli.
Ogni tartufo ha la sua storia e ogni pianta ha il suo tartufo. Se l’ambiente naturale non viene violato il tartufo rimane fedele alla sua pianta crescendo sempre alla sue radici. E’ per questo motivo che il trifolao annota gelosamente su un registro le coordinate del luogo per tramandarle, insieme ad altri segreti del mestiere, ai propri figli. Nonostante una storia gastronomica molto antica la consacrazione di questo tubero è avvenuta negli ultimi due secoli alla corte dei nobili nonostante la cucina povera non abbia mai disdegnato una bella insalata con il tartufo.
La ricerca del tartufo vede coinvolti, in un binomio inscindibile, l’uomo e il suo cane. L’olfatto di quest’ultimo è reso finissimo da uno speciale addestramento i cui successi sono premiati ogni volta da un tozzo di pane, da una carezza o da un pezzo di tartufo.
Il Tartufo bianco di Alba (Tuber magnatum Pico) è giudicato da tutti gli esperti il migliore in assoluto. La Fiera del Tartufo, dopo aver ricevuto il meritato riconoscimento di internazionalità, apre le porte ai grandi eventi che proiettano l’eccellenza enogastronomia e il prestigio del Tuber Magnatum Picum verso orizzonti sempre più ampi. Tra gli eventi di quest’anno il White Truffle Award e Tartufi nel Mondo due appuntamenti di sapore internazionale che in un’unica giornata raccoglieranno nelle sale del Castello di Grinzane Cavour i migliori chef e i più grandi esperti di tartufo del pianeta. Grandi cuochi e chef stellati internazionali renderanno omaggio al Tartufo Bianco d'Alba con numerosi piatti prelibati, sfidandosi in una dimostrazione di abilità di altissimo livello. Il White Truffle Award è infatti inserito nell'ambito della manifestazione Lo Mejor de la Gastronomia, il più grande congresso di cucina al mondo, che si svolge quest’anno nella città spagnola di Alicante e ogni anno premia i migliori cuochi del globo. L'idea di portare a Grinzane Cavour la sezione del concorso dedicata al Tartufo Bianco d'Alba diventa dunque occasione per dimostrare il prestigio e l'internazionalità di una Fiera che cresce e lavora assiduamente per valorizzare il territorio e i suoi prodotti, in stretta collaborazione con gli altri promotori dell'evento: la Città di Alba, l'Enoteca Regionale Piemontese Cavour, il Centro Nazionale Studi sul Tartufo, l'Ente Turismo Alba Bra Langhe e Roero e l'Associazione Commercianti Albesi.
Tra le altre iniziative ricordiamo il corso d’assaggio del tartufo della durata di quattro ore che si svolgerà tutti i giorni nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Un esperto dell’OIAT (Organizzazione Internazionale Assaggiatori di Tartufo) fornirà i necessari rudimenti di micologia e analisi sensoriale agli aspiranti degustatori. Al termine del corso, ad ogni degustatore sarà consegnato un attestato di partecipazione e la tessera dell’OIAT.
Tra gli appuntamenti più attesi della Fiera Internazionale del Tartufo d’Alba c’è anche il mercato dove il visitatore potrà acquistare tartufi certificati venduti in sacchetti numerati.

E per saperne di più visita il sito ufficiale: www.fieradeltartufo.org

Calendario eventi legati al Tartufo in Piemonte:
Fiera Regionale di Alessandria (AL): 8 novembre
Fiera Nazionale San Sebastiano Curone (AL): 15 novembre
Fiera Nazionale Murisengo (AL): 15 e 22 novembre
Fiera Nazionale Montechiaro d’Asti (AT) dal 25 ottobre all’8 novembre
Fiera Regionale Canelli (AT): 8 novembre
Fiera Regionale Asti (AT): 15 novembre
Fiera rRgionale Mondovì (CN): dal 30 ottobre al 1° novembre
Fiera Regionale Vezza d’Alba (CN): dal 29 al 22 novembre
Fiera Regionale Rivalba (TO): 8 novembre

Letture: 9090