Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Halloween Night

La maggior parte di noi è convinta che la Festa di Halloween sia americana e ciò provoca entusiasmo o fastidio…dipende... Sarcasmo a parte la festa di Halloween fu esportata in America, lì prese piede e si diffuse in misura maggiore che nella Vecchia Europa, intorno al 1840 dagli emigranti irlandesi che fuggivano dalla carestia di patate che aveva colpito il loro Paese.
Il nome Halloween è un termine di origine cristiana composto dalla parola hallow che vuol dire “santo” ed eve, abbreviazione di evening (sera) e vuol dire semplicemente Sera della festa dei Santi. Tuttavia, e così come accade a moltissime feste cristiane, le origini di questa ricorrenza hanno radici molto lontane ed estranee al cristianesimo. Nel caso della festa di Halloween bisogna risalire ai culti e alle feste delle popolazioni Celtiche che abitavano  l’Inghilterra e l’Irlanda.

Vediamo allora come la festa di Halloween dall’Irlanda dei Celti è giunta ai nostri giorni.
I Celti erano un popolo di pastori e i loro ritmi di vita erano scanditi dai tempi che imponeva l’allevamento del bestiame molto diversi dai tempi dei campi. Alla fine dell’estate i pastori riportavano a valle le greggi per prepararsi all’arrivo dell’inverno e all’inizio del nuovo anno che cominciava il 1° novembre quando, secondo il loro calendario, terminava la stagione calda ed iniziava la stagione delle tenebre e del freddo durante la quale i Celti si chiudevano in casa trascorrevano l’inverno raccontandosi storie e leggende e costruendo utensili.
Il momento del passaggio - momento fondamentale di tutte le feste pagane mutuate, poi dal cristianesimo - che prendeva il nome di Samhain, veniva accompagnato da grandi festeggiamenti. La morte era il tema principale della festa in sintonia con ciò che stava avvenendo in natura: durante la stagione invernale la vita sembra morire mentre in realtà si rinnova sotto terra dove sono seppelliti i morti. Da qui l’accostamento di Samhain al culto dei morti
Una leggenda narra che il 31 ottobre il Dio delle Tenebre richiamava a sé tutti gli spiriti dei morti, abbatteva tutte le leggi dello spazio e del tempo e consentiva agli spiriti di tornare sulla terra per unirsi ai vivi. Durante la notte del 31 ottobre si tenevano dei raduni nei boschi e sulle colline per la cerimonia dell'accensione del Fuoco Sacro (vedi Jack O'Lantern

Letture: 8066