Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Apre a Milano il Museo dei Bambini: MUBA

Un luogo per promuovere arte e cultura già dall'infanzia? Milano pensa ai bambini e inaugura il Museo dei Bambini: MUBA.

La sede è quella, bellissima, della Rotonda della Besana, già spazio culturale che ha sempre avuto un occhio di riguardo per i più piccoli con tantissime iniziative a loro dedicate. Oltre 1200 metri quadrati di accesso libero dedicati all'infanzia con progetti culturali e artistici e tanto verde. Il MUBA non è museo tradizionale, è un luogo aperto: non ci sono teche dietro le quali sono conservati oggetti ed opere, MUBA è piuttosto un grande laboratorio creativo fatto di colori, figure, oggetti e favole che prendono vita e richiedono il coinvolgimento diretto di piccoli e grandi visitatori.

I bimbi, da due anni in su, imparano a conoscere i materiali attraverso il tatto, costruiscono città in miniatura nei laboratori sul riciclo creativo del Progetto Remida sviluppando già da piccolissimi una sensibilità green e scoprendo le possibilità che oggetti, considerati di scarto, possono avere grazie alla fantasia e all'ingegno.

Il MUBA è stato ideato anche per intrattenere i bambini nei periodi in cui le scuole sono chiuse o per organizzare delle feste di compleanno. Non mancano, naturalmente, le mostre. Il programma comprende ogni anno tre esposizioni oltre a progetti che si svolgeranno in sinergia con gli eventi cittadini. La prima mostra-gioco che inaugura la programmazione di MUBA si intitola “SCATOLE", sarà aperta fino al prossimo 31 marzo e indaga il concetto di “scatola" attraverso il tema della scoperta, dell’esplorazione sensoriale, dello sviluppo del pensiero progettuale creativo: diverse aree tematiche proporranno esperienze dirette sui concetti di volume, dentro-fuori, tridimensionalità e percezione.

All’interno della Rotonda è presente un bookshop e aprirà a brevissimo la caffetteria “Rotonda Bistro", entrambi con proposte dedicate in modo particolare al pubblico di MUBA: un’attenta selezione di libri e giochi e menù speciali a misura di bambino. Alla libreria “Rotonda Corraini" si possono trovare libri per bambini piccoli, libri per bambini grandi, libri per bambini che parlano e anche per quelli che ancora non lo fanno, libri per grandi che vogliono saperne di più sui piccoli, ma anche libri per grandi che vogliono rimanere bambini. “Rotonda Bistro" sarà un posto in cui le famiglie godranno il parco in assoluta tranquillità: anche il loggiato e il giardino infatti diventeranno spazi di condivisione poiché, dalla primavera, “Rotonda Bistro" avrà anche un dehor nel parco. Qui si potrà gustare cibo “a chilometri zero", bere un aperitivo all’aperto in un posto sicuro e protetto con la propria famiglia, provare le specialità “for kids" e scoprire il contenuto del “cestino pic-nic".

Il MUBA, inoltre, fa parte del circuito “Happy Popping", che identifica i luoghi pubblici in cui le mamme possono allattare e cambiare liberamente i propri bambini in spazi dedicati. A proposito della Rotonda della Besana l'Assessore della Cultura Filippo del Corno ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di assegnare uno spazio così bello e prestigioso, che fa parte della storia della nostra città, ai bambini di Milano. Una sede che si trova nel cuore della città per abituare i giovanissimi milanesi che la frequenteranno ad un contatto con l’arte e la bellezza sin da piccoli”.

Per tutte le info vai al sito: MUBA: MUSEO DEI BAMBINI

Letture: 6916

Dove dormire a Milano