Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Alghero: la piccola Barcellona della Riviera del Corallo

Alghero: la piccola Barcellona della Riviera del Corallo

Da alcuni definita la capitale della Riviera del Corallo, da altri la piccola Barcellona per sua vicinanza alla cultura catalana, Alghero è da tutti considerata una delle città più belle della Sardegna.

Ad un primo sguardo, Alghero può sembrare la tipica città di mare, con delle incantevoli spiagge bianche e acque cristalline che ispirano nuotate rinfrescanti e totale relax ma, in realtà, Alghero è anche storia, tradizioni, eventi e cucina tipica a metà strada tra Sardegna e Catalogna.

Le spiagge di Alghero

Di spiagge Alghero ne ha moltissime, tutte davvero belle e non basta un articolo per elencarle tutte. Se siete in vacanza nella piccola città catalana o programmate un viaggio, comunque, non potete non visitare la Spiaggia delle Bombarde, senz’altro la più famosa di Alghero e la più frequentata da giovani ma anche da famiglie. Altra spiaggia molto amata è la Spiaggia del Lazzaretto che si estende per almeno 1 km e mezzo di costa che, oltre alla classica spiaggia, comprende numerose calette ideali per stare in pace e regalarsi del vero relax. Altra spiaggia celebre dal fondale chiarissimo e sabbioso, immersa in una bella pineta è, infine, la Spiaggia di Mugoni.

Eventi e festival ad Alghero

Alghero, soprattutto d’estate, si riempie di vita ma sono 4 gli eventi più importanti e più attesi ogni anno. Da marzo e fino ad aprile, il protagonista delle giornate algheresi è il riccio di mare, cui è dedicata un’importante rassegna. Nello stesso periodo in occasione della Pasqua si celebra, invece, La Setmana Santa de l'Alguer che racconta i momenti più importanti della Passione di Cristo a partire dai riti del Venerdì di Passione. I mesi di settembre ed ottobre sono poi animati dai festeggiamenti in onore di San Michele, Santo Patrono della Città di Alghero e a dicembre si tiene il "Cap d'Any de l'Alguer" Capodanno storico della Sardegna preceduto da spettacoli musicali, teatro di strada, rassegne di arti e installazioni urbane.

Nei dintorni di Alghero

Da non perdere nei dintorni di Alghero è senz’altro il complesso della necropoli di Anghelu Ruju che comprende un complesso preistorico a “Domus de Janas” fra i più importanti della Sardegna. La stessa importanza è conferita anche al nuraghe di Palmavera che sorge a poca distanza dal mare, costituito da un nuraghe complesso a doppia torre. Per un paesaggio da cartolina, poi, non può mancare una visita alla Baia di Porto Conte, il più grande porto naturale del Mediterraneo.

Letture: 2373

Dove dormire a Alghero