Agriturismo La Campana
Contrada Menocchia, 39 -
Montefiore dell'Aso (AP)
- Zona:
mare
| Mappa
Codice identificativo nazionaleCIN: IT044036B5ICXQMDFX
Codice identificativo regionaleCIR: 044036-AGR-00006
Categoria
Agriturismo
Camere
8
Colazione
inclusa
Bagno
in camera
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- Piscina
- Struttura di charme
- Colazione abbondante
- Panorama spettacolare
Descrizione
Immerso in un parco di 12.000 mq caratterizzato da alberi secolari e di grande altezza, l'agriturismo La Campana è un delizioso borgo formato da antichi casali agricoli restaurati, che offrono una splendida vista sull'Adriatico (a 7 km) e sui Monti Sibillini.
Specializzato in attività legate alle Piante Tintorie e ai Colori Naturali. Oltre a camere con bagno privato, ristorante, area giochi per bambini, tennis, solarium, piscina, idromassaggio e sentieri naturalistici, la proprietà possiede anche una vasta tenuta agricola di oltre 500.000 mq, con allevamenti, orti, frutteti, vigneti, boschi e pascoli.
La nostra struttura rappresenta la scelta perfetta per le famiglie in viaggio, che si sentiranno a casa grazie ai giochi e alle attività pensate per i più piccoli, per congressi e soggiorni lavorativi, o per una vacanza da sogno in un ambiente romantico e riservato, ideale per chi desidera trascorrere del tempo in un contesto naturale incontaminato.
Il nostro agriturismo si trova in una zona ricca di siti archeologici e di edifici di grande valore architettonico, in una posizione con vista mozzafiato.
I visitatori che soggiorneranno da noi potranno apprezzare e acquistare i prodotti degli artigiani locali, creare itinerari enogastronomici deliziosi per scoprire tradizioni e culture, partecipare a eventi culturali e mostre, e fare lunghe passeggiate incantati dai numerosi giardini e dai meravigliosi paesaggi della zona.
A breve distanza dalla struttura, gli ospiti troveranno monumenti e luoghi di interesse per soddisfare la propria curiosità, oltre a impianti sportivi e palestre per prendersi cura del proprio benessere.
Disponiamo anche di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici.
Specializzato in attività legate alle Piante Tintorie e ai Colori Naturali. Oltre a camere con bagno privato, ristorante, area giochi per bambini, tennis, solarium, piscina, idromassaggio e sentieri naturalistici, la proprietà possiede anche una vasta tenuta agricola di oltre 500.000 mq, con allevamenti, orti, frutteti, vigneti, boschi e pascoli.
La nostra struttura rappresenta la scelta perfetta per le famiglie in viaggio, che si sentiranno a casa grazie ai giochi e alle attività pensate per i più piccoli, per congressi e soggiorni lavorativi, o per una vacanza da sogno in un ambiente romantico e riservato, ideale per chi desidera trascorrere del tempo in un contesto naturale incontaminato.
Il nostro agriturismo si trova in una zona ricca di siti archeologici e di edifici di grande valore architettonico, in una posizione con vista mozzafiato.
I visitatori che soggiorneranno da noi potranno apprezzare e acquistare i prodotti degli artigiani locali, creare itinerari enogastronomici deliziosi per scoprire tradizioni e culture, partecipare a eventi culturali e mostre, e fare lunghe passeggiate incantati dai numerosi giardini e dai meravigliosi paesaggi della zona.
A breve distanza dalla struttura, gli ospiti troveranno monumenti e luoghi di interesse per soddisfare la propria curiosità, oltre a impianti sportivi e palestre per prendersi cura del proprio benessere.
Disponiamo anche di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici.
Camere e Prezzi
Condizioni per ospitare gli animali in questa struttura:
Animali di qualsiasi taglia previo accordo con il gestore
Educati, non aggressivi o rumorosi; al guinzaglio; è preferibile che stiano al seguito dei padroni; vietato l'accesso nelle aree comuni
Giardino a disposizione
È previsto un costo giornaliero di 7 € per animale e un supplemento per la pulizia finale di 5 €
Caratteristiche
Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera):
8
- Accesso Disabili
- Animali Ammessi
- Dimora di prestigio
- Fuga Romantica
- Parcheggio
- Piscina
- Giardino
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Famiglie
- Per Affari
- Phon in Camera
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ristorante
- Ideale per trekking
- Ideale per cicloturismo
- Biciclette disponibili
*Dichiarate dal Gestore
Informazioni varie
- Accesso Disabili
- È consentito portare animali
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- Possibilità di parcheggio
- Si parla inglese
- Si parla tedesco
Caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Casa dell'800 o prima
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Fotovoltaico o altre forme di energia rinnovabile
Pertinenze e servizi della casa
- Piscina
- Giardino
- Terrazza
- Garage / posto auto
Attrezzature e servizi
- Giochi bambini / babysitting
- Lavanderia / lavatrice
- Accetta animali
Ubicazione e dintorni della casa
- Posizione panoramica
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 8
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 8
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
Arredamento - tipologia camere da letto
- Mobilio d'epoca
- Terrazza / balcone
- Scrittoio / tavolo e sedie
Pulizia Locali
- Tutti i giorni, servizio alle camere
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
- Guestbook
- Convenzioni con locali
- Si va a prendere gli ospiti
Temi di viaggio - il luogo
- Mare
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Piccoli paesi - meno di 5000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- Immersa nella natura (pace e relax)
- Vicino ad attrezzature sportive
- Giardini e paesaggi
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Dimora storica o di prestigio
- Struttura di charme
- Struttura con giardino / oasi di relax
- Struttura per famiglie
- Struttura ideale per affari / business
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
La genuinità de La Campana si vede dal mattino! La colazione è un trionfo di prodotti artigianali.
Potrete gustare il pane preparato con farina del nostro grano, i succhi di frutta e le marmellate di nostra produzione, ogni giorno troverete un dolce diverso preparato dalla nostra pasticcera. Anche chi preferisse una colazione salata verrà soddisfatto.
Potrete gustare il pane preparato con farina del nostro grano, i succhi di frutta e le marmellate di nostra produzione, ogni giorno troverete un dolce diverso preparato dalla nostra pasticcera. Anche chi preferisse una colazione salata verrà soddisfatto.
Ristorante
Genuinità a Km0
Il nostro modo di fare Agriturismo ne rispetta il significato originale. Ciò che è possibile gustare nel nostro Ristorante viene prevalentemente dalle nostre terre e dal nostro lavoro.
Assaggerete i prodotti dei nostri frutteti; dell'orto; degli allevamenti di piccioni e conigli; il pane, la pasta all'uovo e la pasticceria artigianale preparati a partire dalla farina del nostro grano; il VinCotto delle nostre vigne e l'olio dei nostri uliveti.
Le Sale e il Patio
Il Ristorante de La Campana si trova in una struttura separata rispetto alle camere. Le due eleganti sale con soffitto a travi comunicano attraverso una scala interna e il piano superiore è utilizzato soprattutto come sala-relax.
Con la bella stagione i pasti vengono però serviti nel portico esterno, con vista sulla pergola di piante rampicanti, sulla bella fontana dell'ulivo secolare e sull'arena-giardino, piccolo anfiteatro occasionalmente utilizzato per spettacoli e intrattenimenti.
Convegni e Ricevimenti
La capienza del nostro Ristorante ci permette di ospitare ricevimenti per cerimonie, come matrimoni, comunioni e cresime, ma anche feste e incontri di lavoro.
Nella bella stagione sarà possibile utilizzare anche gli spazi suggestivi del patio e dell'Arena. È possibile concordare soluzioni per tutti i budget. Siamo a vostra disposizione anche per realizzare addobbi, decorazioni floreali e piccoli segnaposto.
Menù a Tema
Soprattutto nel corso della bassa stagione, La Campana organizza degli eventi a tema in cui la creatività delle nostre cuoche sfrutta particolari ingredienti di stagione (ad esempio con la Cena della Zucca a Novembre o la Cena dei Fiori in Primavera) o rivisita ricette della tradizione seguendo lo spunto di temi letterari (è il caso della Cena delle Fiabe e del Brunch dei Re Magi). Trovate qualche esempio dei nostri menù nella galleria dedicata alle locandine.
È possibile ricevere maggiori informazioni su questi eventi iscrivendosi alla nostra Newsletter, inviando una email.
Colazione
La genuinità de La Campana si vede dal mattino! La colazione è un trionfo di prodotti artigianali.
Potrete gustare il pane preparato con farina del nostro grano, i succhi di frutta e le marmellate di nostra produzione, ogni giorno troverete un dolce diverso preparato dalla nostra pasticcera. Anche chi preferisse una colazione salata verrà soddisfatto.
Menù Agrituristico
Il Ristorante La Campana è a disposizione, su prenotazione, anche per chi voglia soltanto cenare senza soggiornare nell'Agriturismo. Nella bella stagione è aperto tutte le sere. In bassa stagione è aperto la sera nei Weekend e la domenica a pranzo.
Il menù agrituristico si basa su ingredienti locali, che provengono dalla nostra azienda e dalle zone circostanti, e consiste in un ricco buffet di verdure e sfiziosità, scelta tra due primi piatti, scelta tra due secondi piatti, dessert del giorno. Chi preferisse, potrà scegliere un menù degustazione per poter assaggiare tutte le pietanze preparate.
Il nostro modo di fare Agriturismo ne rispetta il significato originale. Ciò che è possibile gustare nel nostro Ristorante viene prevalentemente dalle nostre terre e dal nostro lavoro.
Assaggerete i prodotti dei nostri frutteti; dell'orto; degli allevamenti di piccioni e conigli; il pane, la pasta all'uovo e la pasticceria artigianale preparati a partire dalla farina del nostro grano; il VinCotto delle nostre vigne e l'olio dei nostri uliveti.
Le Sale e il Patio
Il Ristorante de La Campana si trova in una struttura separata rispetto alle camere. Le due eleganti sale con soffitto a travi comunicano attraverso una scala interna e il piano superiore è utilizzato soprattutto come sala-relax.
Con la bella stagione i pasti vengono però serviti nel portico esterno, con vista sulla pergola di piante rampicanti, sulla bella fontana dell'ulivo secolare e sull'arena-giardino, piccolo anfiteatro occasionalmente utilizzato per spettacoli e intrattenimenti.
Convegni e Ricevimenti
La capienza del nostro Ristorante ci permette di ospitare ricevimenti per cerimonie, come matrimoni, comunioni e cresime, ma anche feste e incontri di lavoro.
Nella bella stagione sarà possibile utilizzare anche gli spazi suggestivi del patio e dell'Arena. È possibile concordare soluzioni per tutti i budget. Siamo a vostra disposizione anche per realizzare addobbi, decorazioni floreali e piccoli segnaposto.
Menù a Tema
Soprattutto nel corso della bassa stagione, La Campana organizza degli eventi a tema in cui la creatività delle nostre cuoche sfrutta particolari ingredienti di stagione (ad esempio con la Cena della Zucca a Novembre o la Cena dei Fiori in Primavera) o rivisita ricette della tradizione seguendo lo spunto di temi letterari (è il caso della Cena delle Fiabe e del Brunch dei Re Magi). Trovate qualche esempio dei nostri menù nella galleria dedicata alle locandine.
È possibile ricevere maggiori informazioni su questi eventi iscrivendosi alla nostra Newsletter, inviando una email.
Colazione
La genuinità de La Campana si vede dal mattino! La colazione è un trionfo di prodotti artigianali.
Potrete gustare il pane preparato con farina del nostro grano, i succhi di frutta e le marmellate di nostra produzione, ogni giorno troverete un dolce diverso preparato dalla nostra pasticcera. Anche chi preferisse una colazione salata verrà soddisfatto.
Menù Agrituristico
Il Ristorante La Campana è a disposizione, su prenotazione, anche per chi voglia soltanto cenare senza soggiornare nell'Agriturismo. Nella bella stagione è aperto tutte le sere. In bassa stagione è aperto la sera nei Weekend e la domenica a pranzo.
Il menù agrituristico si basa su ingredienti locali, che provengono dalla nostra azienda e dalle zone circostanti, e consiste in un ricco buffet di verdure e sfiziosità, scelta tra due primi piatti, scelta tra due secondi piatti, dessert del giorno. Chi preferisse, potrà scegliere un menù degustazione per poter assaggiare tutte le pietanze preparate.
Video
TopBnB
Ciao da La Campana
Membro da Luglio 2025 |
920 visite
La nostra fattoria ha ormai superato i trent'anni. Non molti, in fondo, soprattutto se ci confrontiamo con i nostri vicini, legati ormai da secoli e generazioni a queste terre. Eppure questi sono stati anni rivoluzionari, cominciati con una semplicità disarmante.
Un piccolo gruppo di famiglie, legate da ideali ed amicizia, viene a sapere dell’esistenza di un casale abbandonato, in mezzo ai poderi impoveriti.
Queste famiglie sono determinate a vivere insieme e a condividere anche attività ed interessi. Nessuno di loro sa quanto e che tipo di lavoro richiederanno la terra e le case ma tutti hanno intenzione di impegnarsi per questo progetto.
È nel 1980 che il gruppo si trasferisce in questo casale. Tra prove, errori e successi, risorgono i casali e la terra ricomincia a produrre. Molti amici, nei primi anni, ci guidano ed aiutano. I casali diventano davvero la casa di tutti e la terra dona olive, uva, frutta, verdure e anche bellezza, con il nuovo giardino. Ciò che è stato imparato diventa linfa vitale per nuove idee e sperimentazioni e presto i contadini dei dintorni vedono questo nipotino precoce compiere ormai da solo i primi passi.
Nel 1989 l’azienda è ormai solida e strutturata. È la frequentazione degli amici rimasti in città a portare i primi ospiti e sorge così l’Agriturismo. Dopo dieci anni di attività, i casali ristrutturati diventano il ristorante e le camere, i campi, gli orti e gli allevamenti forniscono ciò di cui nutrire i visitatori e all'impegno di ciascuno di noi si unisce il gradito compito dell’ospitalità.
Lo scambio tra l’agriturismo e la fattoria è costante e si affina nel corso degli anni Novanta. Il giardino diventa un parco che dona ristoro agli ospiti e si presta allo svago e allo sport. All'interno del gruppo di soci si scoprono e si formano nuove attitudini che vengono adoperate per la causa comune.
Si continua comunque a seguire la via dell’innovazione, anche in agricoltura: l’allevamento prende parte al miglioramento di una pecora da carne (Fabrianese) e collabora alla selezione di una pecora da lana (Sopravissana-merinizzata) e vince premi nelle fiere del settore. Intanto si rivela a noi un nuovo filone legato alle lane: quello delle tinture naturali. La ricerca porta a una riscoperta di piante tintorie tradizionali e dell’arte tintoria di filati e tessuti naturali (in particolare lana e seta), un settore unico nel suo genere.
Sempre all'avanguardia nel promuovere nuovi modi di fare agricoltura, abbiamo recentemente affrontato la sfida delle energie rinnovabili. Il nostro gruppo si è dotato di un impianto fotovoltaico di provata funzionalità ed efficienza grazie al quale il nostro fabbisogno di energia elettrica è ora soddisfatto in modo ecologicamente compatibile. Ma ancora si studiano nuove idee, nuovi frutti sorgono dalla nostra terra e nuove attività sono all'orizzonte per i nostri soci. Intanto sono state avviate collaborazioni con Università e con altre illustri aziende agroalimentari della regione Marche. Sono nuove sfide, per una nuova crescita, all'interno di uno stile di vita che potrete iniziare a conoscere soltanto cominciando a scoprirlo in prima persona.
Un piccolo gruppo di famiglie, legate da ideali ed amicizia, viene a sapere dell’esistenza di un casale abbandonato, in mezzo ai poderi impoveriti.
Queste famiglie sono determinate a vivere insieme e a condividere anche attività ed interessi. Nessuno di loro sa quanto e che tipo di lavoro richiederanno la terra e le case ma tutti hanno intenzione di impegnarsi per questo progetto.
È nel 1980 che il gruppo si trasferisce in questo casale. Tra prove, errori e successi, risorgono i casali e la terra ricomincia a produrre. Molti amici, nei primi anni, ci guidano ed aiutano. I casali diventano davvero la casa di tutti e la terra dona olive, uva, frutta, verdure e anche bellezza, con il nuovo giardino. Ciò che è stato imparato diventa linfa vitale per nuove idee e sperimentazioni e presto i contadini dei dintorni vedono questo nipotino precoce compiere ormai da solo i primi passi.
Nel 1989 l’azienda è ormai solida e strutturata. È la frequentazione degli amici rimasti in città a portare i primi ospiti e sorge così l’Agriturismo. Dopo dieci anni di attività, i casali ristrutturati diventano il ristorante e le camere, i campi, gli orti e gli allevamenti forniscono ciò di cui nutrire i visitatori e all'impegno di ciascuno di noi si unisce il gradito compito dell’ospitalità.
Lo scambio tra l’agriturismo e la fattoria è costante e si affina nel corso degli anni Novanta. Il giardino diventa un parco che dona ristoro agli ospiti e si presta allo svago e allo sport. All'interno del gruppo di soci si scoprono e si formano nuove attitudini che vengono adoperate per la causa comune.
Si continua comunque a seguire la via dell’innovazione, anche in agricoltura: l’allevamento prende parte al miglioramento di una pecora da carne (Fabrianese) e collabora alla selezione di una pecora da lana (Sopravissana-merinizzata) e vince premi nelle fiere del settore. Intanto si rivela a noi un nuovo filone legato alle lane: quello delle tinture naturali. La ricerca porta a una riscoperta di piante tintorie tradizionali e dell’arte tintoria di filati e tessuti naturali (in particolare lana e seta), un settore unico nel suo genere.
Sempre all'avanguardia nel promuovere nuovi modi di fare agricoltura, abbiamo recentemente affrontato la sfida delle energie rinnovabili. Il nostro gruppo si è dotato di un impianto fotovoltaico di provata funzionalità ed efficienza grazie al quale il nostro fabbisogno di energia elettrica è ora soddisfatto in modo ecologicamente compatibile. Ma ancora si studiano nuove idee, nuovi frutti sorgono dalla nostra terra e nuove attività sono all'orizzonte per i nostri soci. Intanto sono state avviate collaborazioni con Università e con altre illustri aziende agroalimentari della regione Marche. Sono nuove sfide, per una nuova crescita, all'interno di uno stile di vita che potrete iniziare a conoscere soltanto cominciando a scoprirlo in prima persona.
Il Calendario è aggiornato
Tasso di risposta: Alto
Tempo di risposta: entro un giorno
Condizioni
Il check-in dovrà essere effettuato dalle 15.00 alle 19.30
Il check-out dovrà essere effettuato entro le 10.00
Zona mare
La Campana si trova a 7km dal mare e a 1 ora dai Monti Sibillini, tra le verdi campagne delle colline picene.
SPIAGGE
Chi ama le spiagge potrà concentrarsi sulle storiche località balneari della Riviera delle Palme, dalla vegetazione lussureggiante, frequentate dalla metà dell'Ottocento.
A soli 7 km troverete Cupra Marittima, poco più distanti Grottammare, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto.
MONTAGNA
Chi preferisce la montagna troverà nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini un paradiso di escursionismo, traversate ed itinerari di trekking. Occasionalmente La Campana organizza escursioni sui Sibillini: alla Gola dell'Infernaccio o sui sentieri delle Sorgenti dell'Ambro, ma anche nei bei boschi tra Montefalcone e Smerillo.
CITTÀ D'ARTE
A poca distanza da La Campana, due città storicamente antagoniste concorrono anche per bellezza: Ascoli e Fermo, la prima picena, la seconda romana, caratterizzate l'una dall'elegante grigio del travertino, l'altra dal caldo colore dei mattoni.
Due "Piazze del Popolo" cuore e salotto delle città, fanno da sfondo ad eventi e iniziative quali la Quintana e il Palio dell'Assunta.
BORGHI
La Campana si rivela un'ottima base da cui esplorare il Sud delle Marche, in particolare il Piceno nella sua meravigliosa varietà di cultura e paesaggio. Le mete possibili sono molteplici ed incontrano una vasta serie di interessi.
Ogni località svela inattese sorprese, per le quali l'iniziativa Musei Piceni ha creato un museo diffuso tra i comuni di Montefiore dell'Aso, Offida, Ripatransone e Monterubbiano.
SPIAGGE
Chi ama le spiagge potrà concentrarsi sulle storiche località balneari della Riviera delle Palme, dalla vegetazione lussureggiante, frequentate dalla metà dell'Ottocento.
A soli 7 km troverete Cupra Marittima, poco più distanti Grottammare, Porto San Giorgio e San Benedetto del Tronto.
MONTAGNA
Chi preferisce la montagna troverà nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini un paradiso di escursionismo, traversate ed itinerari di trekking. Occasionalmente La Campana organizza escursioni sui Sibillini: alla Gola dell'Infernaccio o sui sentieri delle Sorgenti dell'Ambro, ma anche nei bei boschi tra Montefalcone e Smerillo.
CITTÀ D'ARTE
A poca distanza da La Campana, due città storicamente antagoniste concorrono anche per bellezza: Ascoli e Fermo, la prima picena, la seconda romana, caratterizzate l'una dall'elegante grigio del travertino, l'altra dal caldo colore dei mattoni.
Due "Piazze del Popolo" cuore e salotto delle città, fanno da sfondo ad eventi e iniziative quali la Quintana e il Palio dell'Assunta.
BORGHI
La Campana si rivela un'ottima base da cui esplorare il Sud delle Marche, in particolare il Piceno nella sua meravigliosa varietà di cultura e paesaggio. Le mete possibili sono molteplici ed incontrano una vasta serie di interessi.
Ogni località svela inattese sorprese, per le quali l'iniziativa Musei Piceni ha creato un museo diffuso tra i comuni di Montefiore dell'Aso, Offida, Ripatransone e Monterubbiano.
Aeroporti
- Aeroporto di Ancona - Falconara 72 Km
- Aeroporto di Pescara 76 Km
Stazioni Ferroviarie
- Stazione Pedaso 8 Km
*Distanze in linea d'aria
Nei Dintorni
- Museo Parrocchiale San Giacomo 2 Km
- Museo Civiltà Contadina 4 Km
- Museo Archeologico Cellini 4 Km
- Museo Vescovile Arte Sacra 4 Km
- Museo Vasaio e Fischietto 4 Km
- Museo Malacologico Piceno 7 Km
- Museo Archeologico 7 Km
- Zona Archeologica Il Ninfeo 7 Km
- Museo Civico Archeologico 7 Km
- Bagni Chalet Alta Marea 7 Km
- Spiaggia di Cupra Marittima 7 Km
- Bagni Chalet Marinai 7 Km
- Bagni Chalet Il Porticciolo 7 Km
- Motor Park 7 Km
- Bagni Chalet Gabry 8 Km
*Distanze in linea d'aria
Recensioni vere al 100%, scritte da ospiti reali!
Eccellente
Giudizio complessivo 9.5
/ 10
1 recensione
1 recensione
Struttura
Pulizia
Gestore
Posizione
Qualità/Prezzo
Colazione
Valutazioni da altri portali
Google
Ottimo 

9.2 (174 recensioni)


walter
Struttura: 10 |
Pulizia: 9 |
Gestore: 10 |
Posizione: 8 |
Qualità/Prezzo: 10
| Colazione: 10
Che ambiente caloroso, dalla reception alla cucina, che preparava le pietanze più gustose sia di sera che di mattina, fino all'architettura dei singoli edifici, tutto è stato un piacere, unito a una tranquillità con la natura. Un grande grazie, ci siamo riforniti con molta provvista per casa, per portare a tavola i ricordi rilassanti. Non posso giudicare il gestore, perché è una cooperativa, ma è stato piacevole percepire come ci si trattava tra di noi.
ha soggiornato dal 07/06/2025 al 11/06/2025