Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Montelupo Fiorentino

Villa Medicea dell'Ambrogiana

La Villa Medicea dell'Ambrogiana, presso la confluenza del fiume Pesa con l'Arno, era uno dei luoghi ideali per la caccia e la pesca, e per le soste della corte nei viaggi tra Firenze e Pisa. Già nel 1574 sono ricordati lavori alla villa svolti per conto del Granduca Francesco, dall'Ammannati e dal Dosio.L'impianto della villa è quadrangolare, con ampia corte, quattro torri d'angolo, uguali, sporgenti su due lati secondo le caratteristiche della villa fortilizio e con quattro portoni di ingresso.Notevole era il giardino che giungeva fin sul greto dell'Arno, dove in una grotta manieristica (oggi non visibile) con giochi d'acqua era la sintesi tra natura e artificio.Nell’ultimo trentennio del Seicento, la villa attraversava una vera e propria stagione d’oro: il granduca Cosimo III elesse l’Ambrogiana a sua residenza preferita e la arricchì di arredi e opere d’arte.