Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Formia

Torre di Mola

Il borgo di Mola è caratterizzato dalla possente Torre cilindrica, residuo, insieme a poche altre strutture, del castello tardo-medievale, quasi completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Caratteristico il portale di accesso, che ripropone il gusto architettonico degli archi trionfali di epoca romana. Al fianco del castello, lungo la caratteristica via Abate Tosti, già via Tullia, sorgeva la chiesa ‘binavata’ dei Santi Lorenzo e Giovanni che custodiva una tela di Antoniazzo Romano, salvata e, recentemente, restaurata e custodita presso la nuova Chiesa di San Giovanni Battista unitamente ai preziosi simulacri lignei dei Santi Lorenzo e Giovanni, quest’ultimo nominato (sul finire degli anni ’30 del secolo scorso) compatrono della città di Formia insieme a S. Erasmo. Pochi ma significativi i resti dell’Acquedotto Romano, le cui arcate superstiti si sta cercando pian piano di sottrarre al degrado in cui erano sprofondate negli ultimi decenni. Il borgo si veste a festa, il 24 giugno, per la solenne processione di San Giovanni e, nel mese di agosto, per il giusto riconoscimento a San Lorenzo, protettore di Mola ancor prima che vi si radicasse il culto per il Battista.