punti di interesse di Milano
Stadio Giuseppe Meazza di Milano (San Siro)
Lo Stadio “Giuseppe Meazza” è lo stadio di calcio della città di Milano ed ospita le partite casalinghe delle due squadre di calcio cittadine, il Milan e l’Inter.
È noto principalmente con il nome di San Siro per via del quartiere milanese nel quale è stato costruito, che prese tale nome a sua volta da una ormai scomparsa piccola chiesa dedicata a quel Santo. Tale, in effetti, fu il suo nome fino al 1980, anno in cui fu intitolato a Giuseppe Meazza (Milano 1910-1979), storico calciatore dell’Inter (con una piccola parentesi al Milan) e campione del mondo con la nazionale italiana di calcio nel 1934 e nel 1938. I tifosi - soprattutto quelli milanisti, dati i trascorsi prevalentemente neroazzurri di Meazza - tuttavia, continuano a chiamarlo familiarmente San Siro. L'edificazione iniziò nel dicembre 1925 sotto il patrocinio dell'allora Presidente del Milan Piero Pirelli; lo stadio fu ufficialmente inaugurato il 19 settembre 1926, con la partita Inter-Milan 6-3. Inizialmente, lo stadio apparteneva solo al Milan, e l’Inter iniziò a giocarvi solo a partire dal 1947, con il passaggio dell’impianto al comune di Milano. L'Inter sino ad allora giocava all'Arena Civica che aveva una capienza di 30.000 posti.