Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Solferino

Rocca di Solferino

La Torre di Solferino è stata eretta nel 1022 sulla sommità del colle (206 m s.l.m.) che sovrata l'abitato di Solferino, in provincia di Mantova. Nel 1315 venne acquistata da Rinaldo Bonacolsi detto “Passerino”, signore di Mantova. Acquisì nel tempo valenza strategica per la sua posizione geografica che le valse nel Risorgimento l'appellativo di “La Spia d'Italia”. Fu teatro della sanguinosa Battaglia di Solferino del 24 giugno 1859 durante la quale si affrontarono gli eserciti franco-piemontese ed austriaco. La rocca, dopo un periodo di abbandono, subì importanti restauri nel 1870. Al piano terra della torre, approntato a museo, sono collocati cimeli, quadri ed armi della seconda guerra d'indipendenza. Una rampa in legno conduce alla sommità dove è possibile ammirare il panorama della campagna e del lago di Garda.