Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Pont Saint Martin

Ponte Romano

È un'imponente testimonianza della romanizzazione della Valle d'Aosta. Incerta la sua datazione: per alcuni sarebbe stato costruito verso il 120 a.C. per altri nel 25 a.C. Alla base sono visibili, scavati nella viva roccia, gli alloggiamenti per le travi lignee che hanno costituito l'impalcatura necessaria per la costruzione dell'arcata in pietra. A fine Ottocento, furono collocate alcune chiavi in ferro per consolidare la struttura. La fantasia popolare ha attribuito la costruzione del ponte al diavolo. San Martino, vescovo di Tours, tornando nella sua diocesi, si trovò bloccato dal torrente Lys, che con la sua piena aveva travolto l'unica passerella. Il diavolo gli propose di risolvere il problema costruendo, in una sola notte, un solido ponte, ma pretese in cambio l'anima del primo che avesse attraversato il ponte. Il santo accettò, ma la mattina dopo, lanciando un pezzo di pane all'altra estremità del ponte, fece sì che il primo ad attraversarlo fosse un cagnolino affamato. Il diavolo, furente, scomparve nel Lys tra lampi e zaffate di zolfo, ed alla popolazione rimase il ponte. La leggenda costituisce tuttora uno dei temi fondamentali del carnevale di Pont-Saint-Martin, che si conclude proprio con il rogo del diavolo sotto il ponte romano.