Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Jesi

Piazza Colocci

Piazza Colocci (già piazza di San Luca) La piazza ha svolto nei secoli passati un ruolo di primo piano quale spazio pubblico di potere civile del Libero Comune e, dal 1585 fino al 1860, del Governo Pontificio che trova sede nel Palazzo della Signoria e costringe la Magistratura Cittadina a trasferirsi in quello che ancora oggi è il municipio della città. Sulla piazza, oltre alla possente mole del Palazzo della Signoria, si affacciano: - l’antica residenza gentilizia dei Marchesi Colocci (sec. XIV rimaneggiato nei secc. XVI e XVIII); - l’ex. chiesa e convento di Sant’Agostino (facciata dei primi decenni del sec. XVII). Il complesso, edificato dai Benedettini, viene occupato nel XV secolo dagli Agostiniani che apportano diverse ristrutturazioni. Dopo l’allontanamento dei frati nel 1861, la chiesa viene sconsacrata, il chiostro è adattato per ospitarvi piccole botteghe di orafi, mentre il convento viene suddiviso per ricavarne abitazioni. Oggi un passaggio pubblico collega piazza Colocci a piazza Spontini e si affaccia su quello che rimane del chiostro; - il palazzo Bisaccioni, oggi sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.