Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Fascia

Osservatorio Astronomico

Il particolare degrado ambientale, con l'abbandono della montagna, ha reso l' Alta Val Trebbia una delle zone meno soggette all'inquinamento luminoso tant'è che, nelle immagini notturne riprese dai satelliti artificiali, la nostra zona appare completamente buia se confrontata con le città, la costa o la pianura padana. Nel 1998 Filippo Tirini, allora sindaco del comune di Fascia (ge), ebbe l' idea di costruire un Osservatorio Astronomico nel Comune, in località Casa del Romano, il centro abitato più alto del Comune a 1.410 m. slm; un sito ritenuto idoneo sia per l'assenza di inquinamento luminoso, sia per l'ampio orizzonte, aperto specialmente verso sud. La struttura copre una superficie di quasi 400 mq. ed è costituita da un ingresso, una sala conferenze (con una capienza di circa cinquanta posti) attraverso la quale si accede al Planetario per la simulazione della volta celeste anche di giorno, una Cupola attrezzata con uno strumento base da 80 cm.