Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Laterza

Oasi Lipu Gravina di Laterza

La gravina di Laterza è una incisione erosiva profonda anche più di 200 metri, molto simile ai Canyon americani, uno dei più grandi Canyon d'Europa. La gravina lambisce il comune di Laterza e si estende per 12 chilometri nel territorio rurale, con svariate anse, ed è profonda, in alcuni punti, più di duecento metri, e larga più di quattrocento. Presenta anche pareti molto ripide, quasi verticali, utilizzate per arrampicate (free climbing). Dal punto di vista naturale, soprattutto a causa delle condizioni impervie, le gravine hanno fauna e flora tipiche. Inserita tra le aree denominate IBA (Important Bird Areas) da BirdLife International, la Gravina di Laterza custodisce alcune delle specie a più alto rischio di estinzione dell' Europa meridionale. Ultimo sito di nidificazione in Puglia del Capovaccaio, sono presenti stabilmente anche il Lanario, il Falco Pellegrino, il Gufo Reale, l' Allocco, il Barbagianni, il Gufo Comune, il Corvo Imperiale, il Gheppio ed il Passero Solitario ma anche il Nibbio bruno, la Poiana, il Biancone e il Rondone. Elusivi a volte i mammiferi, capita però talvota di osservare anche di giorno la Volpe e la Faina. Più difficile è l' incontro con il Tasso e l' Istrice, di cui si rinvengono sui sentieri i grandi aculei. Nella Gravina sono presenti molte delle 19 specie di rettili che vivono in Puglia e, tra queste, due sono di grande interesse naturalistico: il Colubro Leopardino, definito il più bel serpente europeo sia per la colorata livrea che per l' elegante portamento, e il Geco Kotschyi, il cui areale di distribuzione in Italia comprende solo parte dell Puglia ed una zona limitata intorno alla città di Matera. Nelle pozze di calcare presenti sul fondo della Gravina, attraversata da un corso d' acqua a carattere torrentizio, si riproducono l' Ululone dal ventre giallo, la Raganella, la Rana Verde e il Tritone Italico.