Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Montefalcone Appennino

Museo Fossili e Storia Naturale

IL territorio Comunale di Montefalcone è particolarmente ricco di una grande varietà di fauna fossile riconducibile al Pliocene inferiore. Il primo studio di questi reperti fu condotto nel 1880 da Alessandro Mascarini e venne pubblicato dal Bollettino Regio Comitato Geologico N. 7-8. Da sempre i fossili di Montefalcone hanno attirato l’interesse di molti, non solo studiosi o paleontofili, ma anche di semplici curiosi. Salire fino a Montefalcone a raccogliere “conchiglie” è stato, e lo è tuttora, un hobby praticato da molti. Benché la presenza di fossili abbia in modo significativo contribuito alla conoscenza di questi luoghi, dei quali ne raccontano la storia, quella più antica di cinque milioni di anni fa, solo nell’estate del 1971 fu allestita la prima esposizione di reperti del Pliocene locale. Nel 1996 nasce il Museo Comunale dei Fossili e dei Minerali per valorizzare le caratteristiche geologiche del territorio. Il museo conserva fossili locali, fossili da tutto il mondo e di tutte le ere, minerali da tutto il mondo. Espone anche una ricca collezione di arte e natura. Sede del museo è Palazzo Felici, un edificio risalente ai primi decenni del XVII secolo, appartenuto a nobili famiglie. In una sala di Palazzo Felici è esposto il prestigioso polittico di Pietro Alamanno “Madonna con Bambino” opera dipinta fra il 1475 ed il 1480. Indirizzo: Palazzo Felici, Via Roma, 42 Telefono: 0734 79136