Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Camerino

Museo di Santa Chiara

Nel museo adiacente alla cripta dedicata a S. Camilla Battista, principessa camerte vissuta nel periodo del Rinascimento e canonizzata da Papa Benedetto XVI il 17 ottobre 2010, sono custoditi preziosi oggetti legati al culto della santa stessa e alla storia del monastero. Tra tutti spiccano il bambinello prodigioso, scultura lignea raffigurante Gesù bambino, opera del maestro Indivini realizzata su commissione del B. Pietro da Mogliano, padre spirituale della Varano. Secondo la tradizione tale bambinello, mentre la santa pregava, divenne vivo e parlò con lei. Accanto a questa importare scultura sono custoditi antichi codici che riportano i testi spirituali scritti tra '400 e '500 da Camilla Battista e ad oggi tradotti in tutte le principali lingue moderne. Il museo, inoltre, è arricchito anche da diversi quadri raffiguranti i momenti salienti della vita di Battista Varano e un antico crocifisso tedeschizzante che appartenne alla santa e che divenne vivo davanti a lei durante un'estasi mistica. Infine, oltre agli ex-voto argentei, in memoria delle grazie ricevute dai fedeli nel corso della storia per intercessione della santa camerte, il museo custodisce significativi reperti provenienti dalla terra santa - tra cui una grande croce settecentesca in madreperla e un volto di Cristo in stile bizantino - e un documento autografato da Papa Pio IX quanto venne in visita presso il monastero nel 1857. Indirizzo: Monastero di Santa Chiara - Via Medici, 20 Tel. 0737 633305