Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Matera

Museo della Scultura Contemporanea Musma

Il MUSMA è il più importante museo italiano interamente dedicato alla scultura. Ospita una ricca collezione d'arte che racconta la scultura italiana e internazionale dal 1800 a oggi. Inserito nella cornice di Palazzo Pomarici (XVI sec.), il museo si sviluppa per circa 2000 mq. su due livelli, coprendo sia le aree edificate del piano superiore che i sottostanti ambienti scavati nel tufo. Per questo motivo il MUSMA si caratterizza anche per essere l'unico museo in grotta al mondo. Il complesso di grotte era in origine un insediamento conventuale dei Domenicani e fu acquistato nel 1703 dal notaio Cesare Pomarici per annetterlo al nucleo abitativo del piano superiore, occupato sin dal 1697 dalla sua facoltosa famiglia, originaria di Anzi (PZ). Gli ambienti rupestri erano utilizzati dai Pomarici come magazzini per la conservazione delle granaglie, cantine per la produzione del vino, stalle e carbonaie. L'edificio, per i numerosi ambienti presenti su entrambi i piani, fu ribattezzato dalla fantasia popolare come il "Palazzo delle cento stanze". L'immobile venne abbandonato dai discendenti di Cesare Pomarici agli inizi del XIX secolo, frazionato in autonome unità abitative date in affitto a singoli nuclei familiari. A seguito della legge speciale per il risanamento dei Sassi (1952) fu infine espropriato e abbandonato per oltre trent'anni. Restaurato per iniziativa della Fondazione Zétema di Matera, dal 14 ottobre 2006 ospita il MUSMA. L'allestimento a piano terra privilegia l'interconnessione tra contenuto e contenitore, tra gli ambienti scolpiti net tufo e una selezionata serie di sculture di artisti nazionali ed internazionali. Al piano superiore la collezione del museo è allestita in 10 sale e sviluppa un discorso storico-cronologico sulla scultura nazionale ed internazionale, dalla fine del XIX secolo alle recenti avanguardie. Apertura Ottobre-Marzo: 10.00-14.00 (Apertura pomeridiana per gruppi e su prenotazione) Aprile-Settembre 10.00-14.00/16.00-20.00 Giorno di chiusura: Lunedì Il Museo è chiuso il 25 dicembre, il 1° gennaio e il 2 luglio. MUSMA (Museo della Scultura Contemporanea.Matera) Via San Giacomo (Sasso Caveoso) 75100 Matera Cell. + 39 3669357768 (10.00 - 14.00 / 16.00 - 20.00, dal martedì alla domenica) Tel. + 39 0835 330582 (9.30 – 14.00, dal lunedì al sabato)