Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Vandoies

Museo del Loden

Da dove viene la lana? E come nasce un cappotto? Non stiamo parlando di un cappotto qualunque. Stiamo parlando di un cappotto di loden, la stoffa utilizzata da sempre in Alto Adige per la confezione di cappotti, mantelle, pantaloni, gonne. Un interessante museo a Vandoies, in Val Pusteria, racconta la storia e la produzione di questo pregiato materiale. Un gregge di pecore in un museo? I bambini non crederanno ai loro occhi. Da sempre abituati a vedere questi animali liberi, al pascolo, si sorprenderanno nel vederli radunati in un museo. Sarà compito vostro fargli capire che si tratta di pecore finte. Tranne per un dettaglio. La lana che le avvolge è assolutamente vera. Toccare per credere. Una guida esperta prenderà in consegna i vostri bambini e li accompagnerà alla scoperta della lavorazione del loden. Il percorso parte proprio dagli animali che forniscono la materia prima, le pecore. Verrà mostrato il processo di tosatura, follatura (cioè battuta con i pestelli di un mulino ad acqua), cardatura con il fiore del cardo e filata. I bambini saranno coinvolti in molte di queste attività. E se li perdete un momento di vista, niente paura. Saranno sicuramente a cavallo delle finte pecore a immaginare di guidare il gregge come dei cowboy. La curiosità: In origine il loden era il tessuto utilizzato dalla gente di montagna per coprirsi durante l'inverno. Era un materiale molto resistente e a buon mercato. Veniva utilizzato anche per la confezione di abiti più eleganti da usare nei giorni di festa. Fu l'Imperatore Francesco Giuseppe a nobilitarlo e a introdurlo nella corte imperiale di Vienna. Da allora è diventato un materiale sempre più ricercato e pregiato, richiesto dai nobili di tutta Europa per la manifattura di eleganti capi invernali. Informazioni: Museo del loden, Via Val Pusteria, 1, 39030 Vandoies, Tel. 0039 0472 868540.