Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Casalmaggiore

Museo del Bijou

Spille, bracciali, orecchini, collane, gemelli e altri oggetti brillano nelle vetrine del Museo Bijou di Casalmaggiore, a testimonianza di un’importante realtà storica industriale della zona Oglio-Po. Il Museo del Bijou di Casalmaggiore è stato istituito nel 1986. Dieci anni dopo è stato allestito nella sede attuale, appositamente ristrutturata, nel piano seminterrato dell’ex Collegio Santa Croce, edificio costruito dai Padri Barnabiti verso la metà del XVIII secolo. Le collezioni sono qui esposte su una superficie di 400 metri quadrati, ordinate in tre sezioni (oggettistica, archivistica e tecnologica). La sezione oggettistica raccoglie oltre 20.000 pezzi prodotti dalle industrie di Casalmaggiore fra la fine dell’Ottocento e il 1970. Oltre alle tipologie tradizionali della bigiotteria (spille, gemelli, bracciali, cinture, orecchini, ciondoli), sono presenti portacipria, portarossetto, portasigarette, occhiali da sole, medaglie devozionali, distintivi. Lo spazio espositivo è completato da due laboratori (uno professionale e uno didattico), da un Centro di documentazione e da una sala adibita alle mostre temporanee, che consentono di presentare quanto di più aggiornato viene oggi prodotto nel campo della bigiotteria. L’industria del bijou a Casalmaggiore è sorta in una piccola bottega-laboratorio per iniziativa del pioniere e maestro Giulio Galluzzi (Codogno 1855 – Casalmaggiore 1932) che, trasferitosi a Casalmaggiore nel 1878, riusciva a realizzare nel 1882 la prima lastra di metallo placcato oro. Da questa fortunata esperienza ebbe origine un’importante e florida impresa che già nel 1887 esportava i suoi prodotti anche in America Latina con il marchio “G.G.”. Sul finire degli anni ’20, la ditta Giulio Galluzzi, la Società Federale Orefici -fondata nel 1905- e la ditta Il Placcato –attiva dal 1920- confluirono in una nuova azienda, la Società Anonima Fabbriche Riunite Placcato Oro. Casalmaggiore (CR) si trova sul fiume Po, al centro di un triangolo di città d’arte costituito da Cremona, Mantova e Parma, e dista pochi chilometri dagli importanti centri turistici di Sabbioneta (MN) e Colorno (PR). Casalmaggiore, a 18 km dal casello autostradale di Parma, è situata sulla linea ferroviaria Parma-Brescia. Il museo è all’interno dell’ex Collegio di Santa Croce, nel centro storico di Casalmaggiore, con ingresso da via Azzo Porzio 9. E’ aperto dal martedì al sabato dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18; domenica e festivi dalle 15 alle 19.